Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 515
Un centinaio di lavoratori e lavoratrici delle strutture sulla piana di Lucca delle cooperative La salute, Pro.Ges e Mano amica hanno partecipato ieri 19 febbraio all’assemblea sindacale tenutasi presso la sala del centro di formazione degli infermieri a Maggiano.
In questa occasione, i sindacalisti Michele Massari della FP CGIL, Giada Bellandi della FISASCAT CISL e Stefania Fontanini della FPL UIL hanno ampiamente illustrato le novità del CCNL delle cooperative sociali approvato dall'assemblea.
“Abbiamo sottolineato la necessità di un tavolo di confronto con le controparti e con le maggiori stazioni appaltanti per avere certezza dell'applicazione del nuovo contratto per tutti i lavoratori del settore- spiegano i tre sindacalisti- Questo prevede un aumento a regime di 120 euro medi e la maturazione entro la vigenza contrattuale del 50 per cento di una mensilità aggiuntiva, oltre ad altre importanti novità, tra le quali l'indennità di maternità obbligatoria, che finalmente sarà retribuita al 100 per cento”.
L’assemblea ha inoltre affrontato il tema della sicurezza sul lavoro, ricordando quanto accaduto nel cantiere di Firenze, e dello stretto legame tra il rispetto della stessa e le modalità di espletamento delle gare, ribadendo che la pratica del subappalto sia messa al bando in quanto causa di un ulteriore peggioramento delle condizioni di lavoro.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 457
Nella sede di Confindustria Toscana Nord a Lucca, si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi ITS per i 39 brillanti diplomati dei corsi in Tecnico Superiore per la produzione nel settore cartario (Paper19) e in Tecnico Superiore per lo sviluppo di macchine e impianti per la produzione cartaria (PaperGear20), organizzata dalla Fondazione ITS PRIME – Tech Academy e da Formetica. I destinatari dei diplomi, ragazze e ragazzi con un'età compresa tra i 18 e i 30 anni, hanno oggi ricevuto un riconoscimento tangibile del loro impegno in un percorso post-diploma altamente specializzato.
ITS Prime offre infatti percorsi biennali alternativi all'università, focalizzati sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0. Questi percorsi mirano a garantire un rapido ed efficace inserimento nel mondo del lavoro, in particolare nei settori della meccanica, meccatronica, robotica e informatica.
La Presidente di ITS Prime Ludovica Fiaschi ha sottolineato l'importanza dei percorsi ITS, affermando: "Abbiamo grande fiducia nelle nuove generazioni sulle quali investiamo offrendo percorsi altamente qualificanti per garantire loro un'opportunità di apprendimento efficace. ITS Prime è una risposta formativa concreta ad esigenze specifiche del mondo del lavoro: i nostri percorsi vengono infatti pianificati e progettati di concerto con le imprese che fanno parte della nostra compagine. Questa azione di sistema assicura ai nostri diplomati di acquisire competenze immediatamente spendibili in azienda e di ricoprire ruoli che promuovano l'innovazione tecnologica nel settore di riferimento."
I dati sull'occupazione dei neo-diplomati sono estremamente positivi: oltre l'84% ha già trovato impiego in aziende e settori affini, con il 60,6% di essi assunti con contratto a tempo indeterminato. Questo successo evidenzia il valore dei corsi ITS Prime nel preparare giovani qualificati e pronti per il mercato del lavoro.
Alla cerimonia ha presenziato anche l'Assessora all'Istruzione, formazione professionale, università e ricerca e impiego della Regione Toscana, Alessandra Nardini: "Voglio fare i miei complimenti e un grande in bocca al lupo per il loro futuro alle ragazze e ai ragazzi che hanno portato a termine questi percorsi ITS e sono certa che abbiano apprezzato la qualità dell'offerta formativa messa in campo dall'ITS Prime – ha dichiarato – Gli ITS offrono straordinarie opportunità occupazionali, ce lo dicono ogni anno i dati del monitoraggio nazionale INDIRE; per questo come Regione Toscana abbiamo notevolmente rafforzato il nostro impegno nel sostegno e nella valorizzazione degli Istituti Tecnologici Superiori - ITS Academy, una scelta possibile sia grazie ai fondi strutturali europei, penso soprattutto all'FSE, sia grazie alle risorse del PNRR. Sono certa che la qualità della formazione e delle competenze acquisite da queste ragazze e da questi ragazzi sarà decisiva nel loro percorso professionale e per lo sviluppo del distretto cartario, strategico per la crescita del nostro territorio regionale. L'istruzione tecnologica superiore rappresenta un importante strumento per superare il mismatch, il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. Per questo – ha concluso Alessandra Nardini – dobbiamo impegnarci ancora di più nel far conoscere le opportunità offerte dagli ITS, a partire dall'orientamento, perché è fondamentale che studentesse e studenti possano scegliere in maniera informata e consapevole, avendo piena contezza dell'offerta formativa esistente nel nostro territorio regionale".
Le competenze acquisite. I diplomati confermano che le competenze acquisite durante il biennio sono direttamente applicabili nel loro lavoro. Questo successo è stato reso possibile grazie alla sinergia e alla stretta collaborazione tra la Fondazione ITS Prime, le istituzioni locali, le scuole e le aziende del territorio, che hanno fornito un supporto cruciale, attraverso l'apporto di docenti esperti e conoscenze specializzate, creando un ambiente formativo sinergico e aderente alle reali esigenze del mercato.
"I dati relativi ai corsi ITS Prime, mostrano che oltre l'84 % dei 39 corsisti, a un anno dal diploma, sono stati assunti nelle aziende del settore cartario e cartotecnico – ha detto Davide Trane, consigliere delegato per l'education in Confindustria Toscana Nord. "Le ragioni di questi risultati -ha aggiunto - risiedono in una immediata capacità dei diplomati ITS di stare in azienda, forti delle competenze e conoscenze acquisite durante l'intensa durata del corso. Interessante anche notare che alcuni degli studenti al termine del biennio con Prime scelgono di proseguire gli studi, essendosi iscritti all'Università. Come sistema Confindustria ci abbiamo messo cuore e testa: quindici delle nostre maggiori imprese del cartario e della meccanica per la carta hanno avuto ruolo attivo nelle docenze, in aula o negli stage aziendali, e la nostra agenzia formativa Formetica è impegnata nel corso dalla fase della progettazione fino a quella conclusiva di consegna dei diplomi. Altri corsi verranno, altri ragazzi saranno formati per sostituire, nel naturale ricambio generazionale, gli addetti che via via lasciano le imprese; ma anche per occupare posizioni emergenti, innovative e capaci di affiancare l'impresa nella sua crescita"
- Galleria: