Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 661
Cento kit per 14 scuole del territorio provinciale. Sono in distribuzione in questi giorni i kit destinati a bambine e bambini delle classi terze, quarte e quinte di 15 scuole primarie di Lucca e dintorni per partecipare alla dodicesima edizione di "Eureka! Funziona!", il concorso nazionale di Federmeccanica con il patrocinio del MIUR organizzato a Lucca dalle 10 aziende del progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica (A.Celli Paper e A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec) insieme a Confindustria Toscana Nord.
Tre in più dell'anno scorso, le scuole primarie che si sono iscritte, con 24 classi in totale. Eccole.
Per Lucca e Piana la scuola primaria "Alessandro Manzoni" di Marlia, la "Giovanni XXIII" di San Lorenzo a Vaccoli, la "Edmondo De Amicis" di Santa Maria del Giudice, la "Giorgio La Pira" di Porcari, la primaria di Montuolo e quella di Villa Basilica, oltre ad Altopascio che partecipa con la primaria di Spianate e la "Collodi Lorenzini" di Badia Pozzeveri e Capannori con l'istituto comprensivo "Carlo Piaggia". Dalla Versilia la "Giovanni Pascoli" di Viareggio, la "Francesco Gasparini" di Capezzano Pianore, la "Don Beppe Socci" di Viareggio, la "Mutti" di Pietrasanta. Dalla Valle del Serchio la "Poli" di Gallicano e la "Margherita Hack" di Monsagrati.
In questi giorni, i rappresentanti delle aziende aderenti stanno consegnando i kit nelle scuole (in allegato uno scatto della consegna alla scuola "Don Beppe Socci" di Viareggio.
Inventare per imparare. Tra gli obiettivi del concorso: capire il funzionamento delle cose che ci circondano, coltivare il desiderio di costruire e creare utilizzando la fantasia e quindi innovando, investire in creatività, avere l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite a scuola e quindi di sviluppare le competenze di team working, sperimentare un approccio interdisciplinare, sviluppare il senso di responsabilità del proprio lavoro rispetto al gruppo ed al successo del lavoro del gruppo, praticare il cooperative learning e il learning by doing, sfidarsi con un compito di realtà, capire meglio le proprie naturali predisposizioni.
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1303
C'è un regalo bellissimo sotto l'albero de La Dogana di piazza Antonio Gramsci ad Altopascio. Il Natale qui ha un valore più alto e più forte perché per il 2024 l'azienda leader nel settore salumi artigianali e degustazioni assumerà 20 nuovi collaboratori che entreranno a far parte del mondo Dogana insieme ai 30 già presenti sia per il noto locale di piazza Gramsci sia per le nuove aperture previste per il 2024.
50 collaboratori in tutto per questa azienda che ha otto anni e ancora è piena di entusiasmo perché non smette mai di sognare, di crescere, di crederci ,di creare nuove opportunità.
Il 2023 è stato un anno meraviglioso, un anno ricco di sorprese di nuovi premi e grandi traguardi. Il fatturato cresce e noi investiamo per creare nuovi posti di lavoro. Primo traguardo fra tutti il premio per miglior aperifood d'Italia premio consegnato da Saporiamo Italia che ogni anno assegna questo premio ai migliori locali d Italia e poi ci sono le pagine social prima fra tutti facebook che oggi conta 100 mila follower. Incredibile se si pensa che Altopascio ha solo 15 mila abitanti secondo in Italia nel suo genere e, poi, oltre 5 milioni di visualizzazioni su Instagram. Insomma La Dogana con i suoi valori è riuscita a ritagliarsi uno spazio in questo mondo di food fatto di eccellenze e qualità. 50 dipendenti sono tanti, le responsabilità aumentano ed è per questo che abbiamo bisogno di validi collaboratori.
Cerchiamo:
Camerieri di sala
Barman
Chef
Aiuto cuoco
Salumieri
Taglieristi .
C'è spazio anche per gli apprendisti nel nostro mondo - spiega Fabio Riccardo - persone motivate che hanno voglia di crescere perché lavorare a La Dogana significa avere un sogno, una visione e quelli che sono entrati otto anni fa nella nostra azienda oggi sono i nostri manager, store manager visual manager che ricoprono tutti ruoli importanti all'interno della nostra azienda e sarà con loro che comincerà questo nostro percorso. La nuova apertura sarà molto presto e sarà tale e quale alla Dogana di piazza Gramsci: pasticceria, pausa pranzo, salumeria, degustazioni e aperifood. La location c'è già, ma per ora rimane un segreto. Abbiamo le idee chiare, adesso sappiamo cosa vogliamo. La Dogana è già nota in Italia, ma vogliamo che sia ancora più presente, i nostri taglieri hanno conquistato e creato un mercato parallelo al classico ristorante e pizzeria. Questo era l'obbiettivo ed è stato raggiunto. Le produzioni resteranno nella sede di piazza Gramsci così da poter essere controllate a vista per garantire la qualità che da sempre ci contraddistingue. Quindi, cosa resta da dire? Vuoi entrare a far parte del nostro progetto? Se si, candidati inviando il tuo curriculum a
- Galleria: