Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 724
Cambio al vertice di Federazione Toscana Geometri: eletto presidente il geometra Diego Ragghianti di Lucca e suo vice Giacomo Arrighi di Pisa. Si è svolta in questi giorni 7 alla casa del Boia di Lucca l'elezione del nuovo presidente in Federazione Toscana Geometri. Massimiliano Pettorali di Siena ha terminato il proprio mandato ed è stato eletto al suo posto Ragghianti, già attualmente alla guida del Collegio dei geometri della provincia Lucca.
"Ringrazio il mio predecessore per il lavoro svolto in questo periodo e i colleghi per la fiducia che mi hanno dimostrato – ha dichiarato Ragghianti appena eletto -. Il mio impegno, unitamente a quello di tutto il consiglio direttivo su cui faccio grande affidamento, sarà ulteriormente rivolto al costante miglioramento della nostra categoria professionale, in modo da essere pronti a fronteggiare le importanti sfide, che la costante evoluzione della nostra professioni ci pone davanti e che dovremo affrontare fin da subito e nei prossimi anni".
Il presidente uscente, Massimiliano Pettorali è stato il primo ad augurare buon lavoro al neo eletto, a cui vanno le congratulazione di tutto i colleghi e degli iscritti.
Nella foto: Massimiliano Pettorali e Diego Ragghianti
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 551
Grande partecipazione per la conferenza promossa dalla Commissione Sviluppo e Sostenibilità del Collegio dei Geometri di Lucca dal titolo "Obblighi e necessità alla luce di quanto previsto dalla Direttiva UE 'Case Green'". L'evento, tenutosi il 5 dicembre scorso nell'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni, è stato organizzato con la collaborazione di Lucense.
La conferenza ha lanciato il percorso voluto dall'Ordine dei Geometri - e sostenuto da Lucense - che mira a supportare la crescita dei propri associati sui temi dell'efficienza energetica e della sostenibilità in ambito mediterraneo.
"Con grande soddisfazione LUCENSE affianca il Collegio dei Geometri di Lucca in questa serie di iniziative" - afferma Giovanni Gambini, presidente di LUCENSE - "a conferma del rapporto di collaborazione cresciuto in questi anni insieme ai numerosi progetti rivolti alla filiera edile territoriale che evidenziano una attenzione sempre maggiore verso i temi dell'economia circolare e della sostenibilità, e in coerenza con l'attività più ampia di ricerca e trasferimento tecnologico che Lucense promuove in diversi ambiti produttivi a favore dell'innovazione e della transizione ecologica".
"Quale Presidente del Collegio dei Geometri di Lucca - ha aggiunto Diego Ragghianti - e a nome di tutto il Consiglio, faccio un plauso alla Commissione Sviluppo e Sostenibilità del nostro Collegio, nonché a Lucense, per l'ottima riuscita del convegno che si è svolto presso la sala della Fondazione Banca del Monte, su di un tema peraltro di grande attualità e di grande rilevanza anche per il prossimo futuro".
I lavori, introdotti proprio da Ragghianti e moderati da Ilaria Bertola, sono iniziati con l'intervento di Pietro Lucchesi (Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati) che ha illustrato l'evoluzione della normativa e dei regolamenti verso il 2030-2050. A seguire, Rainer T. Winter (Lucense) ha parlato di Abitare Mediterraneo: costruire e ristrutturare sostenibile per il comfort abitativo in climi caldi.
L'ingegnere Marco Greco ha parlato delle nuove sfide per l'impiantica oltre nZEB (Nearly Zero Emission Building) mentre la chiusura, con il lancio dei percorsi formativi per il 2024, è stata affidata ad Andrea Centoni e Andrea Paladini, della commissione Sviluppo e Sostenibilità.
I prossimi eventi in programma, e le modalità di partecipazione, saranno promossi sul sito del Collegio dei Geometri: https://www.geometrilucca.it/
- Galleria: