Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 617
Dopo tre anni di lavoro la Senzabarriere.app, progetto innovativo e d'impatto lanciato dall'associazione Luccasenzabarriere ODV, ha all'attivo 13 comuni toscani mappati e oltre 1800 luoghi (tra musei, edifici pubblici, negozi, ristoranti, luoghi di culto, monumenti) inseriti in archivio: un vero e proprio vademecum dell'accessibilità in Toscana a servizio di chi ha una mobilità ridotta o esigenze particolari. Una mappa dell'accessibilità che valorizza le buone pratiche, premia i virtuosi e spinge a fare sempre meglio: dopo le visite dei volontari delle associazione e degli studenti degli istituti superiori che partecipano al progetto, sono state consegnate 116 rampe alle attività che ne hanno fatto richiesta (25 acquistate con il contributo del Comune di Capannori, 15 in collaborazione con il Comune di Forte dei Marmi, 13 con il Comune di Pietrasanta, 3 con il Comune di Bagni di Lucca), a Capannori sono arrivati 8 fasciatoi e in tutto il territorio lucchese sono stati attivati 5 spazi allattamento.
I dati sono stati presentati questa mattina, martedì 6 dicembre, in un convegno organizzato dall'associazione nell'Auditorium della Fondazione Banca del Monte. Presenti, insieme al presidente dell'associazione Domenico Passalacqua, Serena Frediani, assessora alla disabilità del Capannori, Valentina Bernardini, assessore al welfare del Comune di Altopascio, Roberta Motroni, vicesindaco del Comune di Borgo a Mozzano, Francesca Lenzarini, assessore alle pari opportunità del Comune di Bagni di Lucca, Alredo Provenza, direttore della Fondazione Arezzo Comunità, Sara Giovannini, direttrice Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Alessio Giovanruscio, referente Confcommercio Pisa, Daniela Venturi, dirigente Isi Pertini Lucca, Nicola Lucchesi, Lucca Crea, Lorella Sestini, per la Fondazione Coesione Sociale., Elizabeth Franchini per la Fondazione Banca del Monte di Lucca, Raffaele Domenici, vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gabriella Giuliani, dirigente Isi Galilei Pacinotti di Pisa e gli studenti dell'Itis Galileo Galilei, del liceo Vittoria Colonna di Arezzo e dell'IIS Carrara Nottolini Busdraghi di Lucca.
«In questi tre anni- commenta il presidente dell'associazione Domenico Passalacqua - abbiamo viaggiato per tutta la provincia di Lucca e ci siamo allargati verso Pisa, Arezzo e recentemente anche a Massa. Abbiamo conosciuto tante persone, tantissimi ragazzi: di questo siamo grati a tutti coloro che abbiamo incontrato sul nostro cammino. Perché la strada è ancora lunga ma quando la percorriamo con gli amici è più semplice. Grazie, quindi, a tutte le amminstrazioni che ci hanno accolto e agli studenti che hanno lavorato con noi, agli enti, alle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca, alla Regione Toscana, per averci concesso il patrocinio, a Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Confartigianato Lucca, Confesercenti Toscana Nord e Confindustria Toscana Nord. Grazie ai nostri sponsor e testimonial, diventati ormai nostri partner inseparabili».
L'APPLICAZIONE. La Senzabarriere.app contiene al suo interno tutte le informazioni necessarie per pianificare un'uscita in totale sicurezza: grazie all'operazione di mappatura condotta dagli studenti degli istituti coinvolti, l'applicazione mostra eventuali barriere od ostacoli, permette di scoprire in anticipo se il luogo che vogliamo visitare è accessibile o se il ristorante nel quale intendiamo pranzare ha a disposizione opzioni per celiaci o intolleranti e uno spazio per il cambio-pannolino.
In tre anni di lavoro sono stati 13 i comuni mappati: Lucca, con 601 luoghi, Capannori (95), Altopascio (50), Porcari (29), Borgo a Mozzano (36), Bagni di Lucca (15), Viareggio (153), Camaiore (152), Pietrasanta (183), Forte dei Marmi (126), Seravezza (49), Arezzo (41), Pisa (315). Oltre 1800, invece, le attività inserite: 899 negozi, 212 bar, 182 ristoranti, 300 stabilimenti balneari, 86 hotel, 70 spazi pubblici, 37 chiese, 24 musei, 10 ville, 7 parchi, 3 cantine, 3 eventi e 1 parcheggio.
Una volta scaricata la app ci si può geolocalizzare e inserire i diversi "filtri": intolleranze, disabilità motorie, uditive o visive. Successivamente verranno richieste ulteriori informazioni specifiche, ad esempio come si sposta l'utente: in carrozzina, con il deambulatore o con il bastone. Una volta terminato il "questionario", la app mostrerà tutti i luoghi accessibili e sicuri. Ma non solo: sono stati inseriti anche filtri speciali dedicati ai neo-genitori che indicano in quali attività sono presenti fasciatoi, seggiolini e menù speciali per i bambini. L'applicazione è gratuita e disponibile per iOS e Android.
I PARTNER. La Senzabarriere.app è un progetto patrocinato dalla Provincia di Lucca e dai Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari, Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Viareggio, Camaiore, Pietrasanta, Seravezza, Pisa, Arezzo e Forte dei Marmi. È stata realizzata con il contributo delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca, Regione Toscana, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ortopedia Michelotti, Atlas software house, le Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca, Banca del Monte di Lucca e Arezza Comunità e con la partnership del Provveditorato agli studi di Lucca e Massa Carrara, della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, della Confcommercio di Lucca e Massa Carrara, di Confesercenti Toscana Nord, di Confartigianato Lucca e di Confindustria Toscana Nord.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 575
Settimana di bandi per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Infatti, dopo averne aperti due nuovi dedicati alla cultura, sul sito dell’ente (www.fondazionecarilucca.it) è adesso disponibile anche l’atteso Bando 2024-2026 “Opere pubbliche” con cui si intende sostenere la realizzazione, manutenzione straordinaria, ristrutturazione o completamento di progetti edilizi di fondamentale importanza per le comunità locali.
La Fondazione mette in campo un budget di ben 4 milioni di euro destinati al solo cofinanziamento di opere già finanziate da altri soggetti: in termini percentuali, il contributo erogato non potrà superare il 30% del valore complessivo dell’intervento.
La domanda deve essere presentata entro e non oltre il 12 gennaio 2024 alle ore 17.00; si tratta di un bando rivolto principalmente agli enti pubblici anche se, in determinati casi eccezionali, potranno essere presentate richieste anche da altri soggetti per progetti su immobili di rilevante interesse per la comunità locale.
In ogni caso è ammesso l’inserimento di una sola richiesta per ogni singolo soggetto.
Come si diceva, risorse ingenti in un settore, quello delle opere pubbliche, che di norma risulta cruciale per stimolare l’economia locale, a maggior ragione in questa congiuntura che vede le pubbliche amministrazioni impegnate con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Una grande occasione per il territorio dunque. Per coglierla sarà necessario presentare domanda esclusivamente in formato elettronico mediante l’apposito Portale Richieste On Line (ROL) attivato sul sito www.fondazionecarilucca.it.
L’invio delle richieste deve essere effettuato entro e non oltre il 12/01/2024, seguendo l’iter operativo indicato nel bando.
Per ogni ulteriore chiarimento si rimanda alla “Guida alla compilazione”, pubblicata sulla Homepage del portale ROL, e all’HELP DESK (disponibile da lunedì a venerdì, ore 9.00-19.00 – tel: 800 776414 – mail: