Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 936
Il tradizionale bando dedicato alle attività culturali si ‘divide’ per individuare in maniera più puntuale le esigenze di enti e associazioni. La Fondazione CRL ha infatti aperto due bandi - “Cultura. Progetti e attività” e “Spettacolo dal vivo” - per dare la possibilità ai richiedenti dei contributi di selezionare in maniera specifica l’ambito in cui orientare la propria domanda. Infatti la presentazione della domanda di contributo in uno dei due bandi esclude automaticamente la possibilità di partecipare all’altro.
La scadenza per la presentazione delle richieste è fissata in entrambi i casi entro e non oltre il 12 gennaio 2024 alle ore 17.00.
Il bando “Cultura. Progetti e attività” prevede un budget di 700.000 euro per sostenere l’attività ordinaria o specifici progetti finalizzati a realizzare iniziative e servizi culturali nel campo delle arti visive, della letteratura, della poesia ed eventi legati alla storia, tradizioni e cultura locale con particolare attenzione alla promozione della cultura giovanile, alla preservazione della memoria, alla capacità di attrare nuovi utenti e nuove fasce di pubblico e alla valorizzazione di spazi e ambienti di aggregazione sociale.
Stessi propositi anche per il bando “Spettacolo dal vivo”, che, con uno stanziamento di 400.000 euro, intende invece garantire risorse per la realizzazione di spettacoli e rappresentazioni dal vivo, quali teatro, musica e danza, promossi mediante eventi improntati all’innovazione culturale, all’attrazione di un pubblico giovane e alla divulgazione di nuovi linguaggi artistici.
Sarà necessario presentare domanda esclusivamente in formato elettronico mediante l’apposito Portale Richieste On Line (ROL) attivato sul sito www.fondazionecarilucca.it.
L’invio delle richieste deve essere effettuato entro e non oltre il 12/01/2024, seguendo l’iter operativo indicato nei Bandi.
Per ogni ulteriore chiarimento si rimanda alla “Guida alla compilazione”, pubblicata sulla Homepage del portale ROL, e all’HELP DESK (disponibile da lunedì a venerdì, ore 9.00-19.00 – tel: 800 776414 – mail:
Dr. Andrea Salani
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Comunicazione e Relazioni esterne
Telefono 0583.472661 Fax 0583.472626
Via San Micheletto 3 - 55100 Lucca
Codice fiscale 00203680467
Informativa
Art. 13 Regolamento Unione Europea 2016/679 concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati.
La informiamo che i dati personali forniti, anche preventivamente all’instaurazione di rapporti contrattuali, saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza - nel rispetto degli obblighi di sicurezza prescritti nel Regolamento Europeo in materia di protezione di dati - esclusivamente per la conclusione e la gestione dei rapporti instaurati con questa Fondazione nell’ambito del perseguimento delle finalità statutarie, istituzionali e contrattuali (fornitura di servizi o di beni, ecc.).
Ulteriori informazioni in ordine al suddetto trattamento potranno essere acquisite dal sito Web della Fondazione (www.fondazionecarilucca.it/privacy-policy).
Titolare del trattamento dati è la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con sede legale in Lucca, Via San Micheletto n.3 – 55100 Lucca; Mail:
PEC:
Prima di stampare, pensa all'ambiente * Think about the environment before printing
Nota di riservatezza:
Il presente messaggio, corredato dei relativi allegati, contiene informazioni da considerarsi strettamente riservate, ed è destinato esclusivamente al destinatario sopra indicato,
il quale è l'unico autorizzato ad usarlo, copiarlo e, sotto la propria responsabilità, diffonderlo. Chiunque ricevesse questo messaggio per errore o comunque lo leggesse
senza esserne legittimato è avvertito che trattenerlo, copiarlo, divulgarlo, distribuirlo a persone diverse dal destinatario è severamente proibito, ed è pregato di rinviarlo
immediatamente al mittente distruggendone l'originale. Grazie.
Confidentiality Notice:
This message, together with its annexes, contains information to be deemed strictly confidential and is destined only to the addressee(s) identified above who only may use,
copy and, under his/their responsibility, further disseminate it. If anyone received this message by mistake or reads it without entitlement is forewarned that keeping, copying,
disseminating or distributing this message to persons other than the addressee(s) is strictly forbidden and is asked to transmit it immediately to the sender and to erase the original message received. Thank you.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1064
Passa a Montezemolo e soci il controllo del sigaro toscano. Il Fondo Usa Apollo Delos che aveva rilevato pochi giorni prima dal fallimento Seci la maggioranza di Manifatture Sigaro Toscano (MST) ha infatti ceduto oggi alla società Leaf BidCo, costituita dai soci di minoranza di MST, Montezemolo, Gnudi, Regina e Valli, il 50,01 per cento della stessa.
Per far fronte all’acquisizione, Leaf BidCo ha sottoscritto un contratto di finanziamento con cinque banche (Mps, Bpm, Bper, Db e Cassa di Ravenna) per un totale di circa 108 mln di euro, che serviranno, in parte, per l’acquisto delle quote e in parte per la rinegoziazione dell’attuale debito. L’operazione è stata seguita da Ernst & Young e dallo studio legale Chiomenti.
Il Cda di Manifatture Sigaro Toscano, riunitosi oggi, sotto la presidenza di Luca di Montezemolo, ha nominato, in seguito alle dimissioni dei tre consiglieri indicati dal Tribunale di Bologna, tre nuovi membri: Marco Nuzzo, Matteo Tamburini e Francesco Valli.