Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 328
Dopo l’avvio ufficiale e la selezione dei partecipanti su 3 corsi di formazione, resta ancora aperta l’opportunità, fino al 27 novembre, di iscriversi ai corsi MYM2 (Marina Yachting Manager) e Y&B2 (Yachting Builder), un'opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera di successo nel settore nautico.
Un ricco open day è previsto il 16 novembre, per informare i ragazzi e le famiglie delle caratteristiche dei corsi e le opportunità e sbocchi lavorativi. Un incontro online alle ore 10.00 e un incontro in presenza a Livorno, presso il Centro per l’impiego in Via Galilei 40, alle ore 15. Per maggiori informazioni consultare i social e il sito ISYL.
Con una consolidata tradizione di collaborazione con prestigiose aziende del settore, la Fondazione ISYL offre dal 2015 corsi di formazione altamente qualificati, cofinanziati da Regione Toscana, per preparare gli studenti a lavorare in aziende della filiera dello yachting. Tre importanti figure del settore condividono il loro entusiasmo riguardo ai programmi di formazione offerti dalla Fondazione:
Katia Balducci, Overmarine Group: “Teniamo molto al rapporto che si è creato con la Fondazione ISYL. In qualità di Golden Members abbiamo attivato svariati percorsi di stage, selezionando gli studenti della Fondazione che meglio rispondevano alle nostre esigenze, e nel momento dello stage - della durata di 5 mesi – abbiamo potuto stabilire un contatto diretto e prolungato con gli alunni di ISYL, fondamentale per noi e per gli studenti per garantire che domanda e offerta combacino, in un momento economico per il nostro settore, in cui c'è grande richiesta di tecnici".
Vincenzo Poerio, Tankoa: "Oggi rispetto al passato i giovani possono cogliere la possibilità di specializzarsi in 2 anni grazie ai percorsi ITS, un modo per far confluire le esperienze delle aziende e degli insegnanti in un contenitore market oriented, che permetta agli studenti di essere incanalati in un percorso virtuoso, con una formazione moderna. Gli studenti trovano impiego perché indirizzati direttamente all'impiego finale."
Pier Francesco Acquaviva, Sanlorenzo: "Noi cerchiamo di mettere nella selezione del nostro personale l'approccio che utilizziamo nella costruzione della barca, quindi dedichiamo a questa fase un'attenzione estrema. Valutiamo il matching esatto tra le posizioni aperte e le competenze delle persone con le quali interagiamo, per cui per noi è di grande interesse seguire in tutte le fasi i corsi ISYL, così da poter costruire, assieme agli altri cantieri, i percorsi e assicurarci che le competenze fornite agli studenti siano coerenti con quello che ci aspettiamo dai candidati."
Gli studenti che si iscrivono ai corsi MYM2 e Y&B2 avranno l'opportunità di acquisire competenze di alto livello nel settore nautico attraverso un programma di formazione completo. Entrambi i corsi prevedono un totale di 1200 ore di formazione in classe e 800 ore di stage, offrendo agli studenti un'esperienza pratica essenziale per il successo nella loro futura carriera.
Nello specifico, MYM2 Marina Yachting Manager, forma figure altamente qualificate per la gestione e la logistica delle Marine anche attraverso la promozione di servizi di integrazione con il territorio, mentre Y&B, Yachting Builder, è dedicato alla formazione di tecnici qualificati con conoscenze e competenze delle diverse fasi della produzione cantieristica.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito internet www.isyl.it o direttamente l’Istituto Tecnico Superiore per la mobilità superiore I.S.Y.L., Italian Super Yacht Life a questi riferimenti:
I corsi sono cofinanziati da Regione Toscana nell’ambito del PR Toscana FSE+ 2021/2027, asse A Occupazione, nel percorso di GIOVANISì (www.giovanisi.it), il progetto regionale per l’autonomia dei giovani.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 435
Sono già 800 i ragazzi delle scuole del territorio che hanno aderito ai tanti progetti di attività didattica inseriti nel calendario di Puccini a scuola, il progetto didattico che la Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa natale promosso ormai da diversi anni non solo per le scuole del territorio, ma anche per le numerose scolaresche italiane e straniere che ogni anno visitano la casa museo.
Il 2024, anno in cui si celebreranno i 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini, si sta avvicinando e la conoscenza delle vicende biografiche del Maestro Puccini sono un valore culturale e della storia da condividere con le nuove generazioni, e soprattutto quelle del territorio lucchese.
Puccini a scuola è un programma di attività che vuole far conoscere il celebre compositore, famoso al pari di una moderna rockstar, ma anche il Puccini uomo moderno, al passo con i tempi in un'epoca di profondi cambiamenti quale è stato l'inizio del '900.
Partecipare a queste attività è un modo per introdurre i ragazzi nel mondo dell'opera lirica per poter diventare futuri spettatori. La scopo della Fondazione Puccini, grazie alla fama mondiale di Giacomo Puccini e della sua musica, è dimostrare alle nuove generazioni che l'opera è viva, che le rappresentazioni, in particolare quelle delle opere pucciniane, nei teatri di tutto il mondo sono centinaia ogni giorno, e quante professionalità e competenze ci vogliono per realizzare uno spettacolo d'opera, mostrare il dietro le quinte anche come possibile sbocco professionale.
I percorsi didattici, curati dal personale del Museo iniziano tutti con la visita guidata del Puccini Museum – Casa natale, modulata a seconda dell'età degli studenti e del tipo ordine e grado di scuola, per coinvolgere alunni di ogni fascia di età: laboratori ludico-didattici per i bambini delle scuole primarie, a percorsi creativi più strutturati per la scuola secondaria di I° grado, programmi più intensi con lezioni abbinate a visite e/o rappresentazioni per gli studenti delle scuole superiori.
Puccini a scuola comprende anche due percorsi in cui gli studenti mettono a frutto le conoscenze acquisite con un pubblico vero, con un percorso ormai collaudato, "Guida per un giorno" in cui gli studenti, approfondiscono il percorso museale, in italiano o in lingua straniera, e al termine si cimentano come guide del Puccini Museum con veri visitatori.
"Puccini e Lucca" è il secondo percorso, proposto quest'anno in vista delle celebrazioni del 2024, un tour in esterna alla scoperta dei luoghi pucciniani del centro storico di Lucca. Grazie alla APP del Puccini Museum gli studenti ripercorrono i passi del loro illustre concittadino, per poi poter fare da 'Ciceroni' ad altri studenti o turisti.
Il programma completo è scaricabile sul sito www.puccinimuseum.org
Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare il Puccini Museum al numero 0583 584028 o scrivere all'indirizzo email dedicato