Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 457
Si rinnova la possibilità per la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest di sostenere i costi connessi alla gestione delle procedure di cancellazione dei debiti prevista dall'art.283 del D. Lgs. 14/2019 a favore di soggetti "incapienti", grazie ad un nuovo contributo concesso dalla Fondazione Pisa nell'ambito degli interventi dedicati al settore volontariato, filantropia e beneficenza.
Tale procedura di "esdebitazione" è usufruibile solo per una volta nella vita per le persone "meritevoli" che hanno contratto debiti pensando di potervi far fronte ma che, per eventi imprevisti, si sono trovati in stato di sovraindebitamento e non sono più in grado di offrire ai creditori alcuna utilità diretta o indiretta, nemmeno in prospettiva futura e che, essendo "indigenti", non riescono a pagare le spese di accesso a tale procedimento, previste dalla legge.
Fino ad oggi infatti sono stati pochissimi i soggetti che sono riusciti a cogliere questa opportunità perché purtroppo i costi di procedura, ad oggi non coperti da gratuito patrocinio legale, di fatto hanno reso inaccessibili queste misure proprio a coloro per le quali il legislatore le ha scritte.
Il contributo che la Fondazione Pisa ha messo a disposizione della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest consentirà quindi a questi soggetti di poter far fronte a tali costi, dando loro una nuova possibilità di vita, non lasciandoli schiacciati dal peso di debiti ormai insostenibili.
"Grazie al contributo concesso dalla Fondazione Pisa - afferma Valter Tamburini, Presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest - possiamo anche quest'anno aiutare le persone "meritevoli" e "indigenti" a beneficiare delle procedure di cancellazione dei debiti, previste dalla legge, offrendo loro una nuova possibilità di vita. Questa iniziativa è un segno tangibile del comune impegno a sostegno della comunità e dei cittadini in difficoltà. Siamo grati alla Fondazione Pisa per la sua preziosa collaborazione e per aver reso possibile questo importante passo avanti nel recupero delle situazioni di indigenza dovute al sovraindebitamento."
L'OCC dell'ente camerale, è iscritto nel Registro degli Organismi tenuto dal Ministero della Giustizia, è un ente terzo, imparziale e indipendente al quale ciascun debitore, tra quelli legittimati, può rivolgersi per attivare una procedura da composizione della crisi tra quelle previste dalla legge (D. Lgs. n. 14/2019), al fine di far fronte all'eccessiva esposizione debitoria con i propri creditori cercando di risolvere la crisi da sovraindebitamento e ottenere l'esdebitazione. Purtroppo circa la metà delle procedure attivate dall'organismo viene abbandonata dagli utenti perché non riescono a fornire le necessarie informazioni al Gestore non essendo assistiti da legali o consulenti. Per ovviare a questi inconvenienti, la Camera ha attivato collaborazioni sul territorio con gli Ordini professionali, con le Associazioni di Categoria, con la Fondazione Toscana per la Prevenzione dell'Usura e con IPR - Istituto di Psicologia Relazionale grazie alla quale è a disposizione dei soggetti più fragili un servizio gratuito di sostegno psicologico.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 564