Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 442
Lunedì prossimo sarà portato all'attenzione del consiglio comunale il bilancio consolidato, dopo che il documento è stato analizzato nell'apposita commissione consiliare nei giorni scorsi.
Si tratta di un passaggio importante per l'amministrazione comunale, che discende direttamente dal rendiconto della gestione approvato nel mese di giugno, e col quale in sostanza si mette insieme il risultato economico e patrimoniale del Comune con quello di tutte le aziende ad esso collegate attraverso Lucca Holding, oltre all'azienda speciale del Teatro del Giglio e all'Erp: il cosiddetto Gruppo amministrazione pubblica, o Gap.
Per verificare qual è la consistenza di questo risultato vengono di fatto eliminate tutte le transazioni effettuate all'interno del gruppo, per esempio fra Comune e Lucca Holding e viceversa, lasciando in essere solo quelle realizzate dal gruppo con soggetti esterni. Ebbene, il risultato del Bilancio consolidato 2022 è positivo e pari a oltre 14 milioni e 297mila euro, essendo in sostanza più che raddoppiato rispetto a quello del 2021, che era di circa 6miloni e 697mila euro.
Questo significa due cose: da una parte il risultato ci parla infatti di un gruppo di aziende legate al Comune che godono di buona, in certi casi di ottima salute, e dall'altra questi dati ci indicano che l'onda lunga legata al Covid-19 finalmente appare rientrata.
Scendendo nel dettaglio, il comune chiude il rendiconto con oltre 12milioni e 115mila euro, in forte aumento rispetto al 2021. Tutte le società ad esso collegate chiudono in utile, alcune di esse con un utile
superiore rispetto al 2021. Non si registrano particolari modifiche all'interno delle singole società, fatta eccezione per l'acquisizione di quote di Sistema Ambiente dal comune di Borgo a Mozzano, che hanno permesso al comune di Lucca di passare dal 62,37 per cento al 63,36 per cento di proprietà della società.
Come amministrazione comunale siamo dunque soddisfatti di presentare questi risultati ampiamente positivi che ci indicano che il gruppo è in salute, anche con alcuni singoli risultati di grande eccellenza.
Ribadiamo d'altra parte l'importanza dell'apporto e del contributo delle aziende partecipate e teniamo al contempo sempre alta la nostra attenzione, per la tutela e la salvaguardia di un patrimonio che appartiene a tutti i lucchesi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 822
Si ripete l'annuale appuntamento organizzato dal Consorzio Olio Dop Lucca con le aziende olivicole di Lucca nei giorni di sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 dalle 15 alle 19 in Piazza San Michele - Loggiato Palazzo Pretorio - Lucca.
I PRODUTTORI DELL'OLIO DI LUCCA Festeggiano l'inizio della raccolta delle olive Lucca e nel ringraziare la Associazione della Strada del Vino e dell'Olio Lucca, Montecarlo e Versilia per l'allestimento di questa bellissima occasione saranno felicissimi di incontrare i turisti e la cittadinanza per illustrare un lavoro, quello della raccolta e della frangitura delle olive, tramandato di generazioni in generazione e che viene affrontato con fatica e passione, perché ogni oliva possa contribuire a creare un ottimo olio di qualità.
Nella cornice della manifestazione della Mostra dell'Agricoltura e del Territorio Lucchese, all'interno del loggiato di Palazzo Pretorio in Piazza san Michele, i produttori dell'olio di qualità di Lucca DOP, IGP Toscano e Biologico offriranno una degustazione del proprio olio e racconteranno quali emozioni si provano nella produzione di questo magnifico prodotto.
Sarà presente l'ape gelataia di OPERA con la vendita del gelato a base di olio di oliva EVO e verrà offerta una degustazione dell'aperitivo, sempre a base di olio di oliva EVO, presentato dal ristorante Gli Orti di Via Elisa.
Confagricoltura Lucca ha organizzato le 2 giornate in collaborazione con la Associazione Cuochi Lucchesi per illustrare le ricette più tipiche che valorizzano l'olio lucchese e con l'Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine di Oliva (ASCOE), che gestisce il Panel Test di assaggio dell'olio riconosciuto dal Ministero, per guidare le degustazioni e spiegare le caratteristiche organolettiche dell'olio Lucchese.