Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 450
Domani (martedì 19 settembre) alle ore 15 a Villa Bottini il sindaco di Lucca Mario Pardini e il consigliere incaricato alla sanità Alessandro Di Vito incontrano "Gli operatori socio sanitari (oss) che operano sul territorio della Piana di Lucca nel settore pubblico, privato, delle cooperative e liberi professionisti".
“L'incontro ha come finalità quella di conoscere il loro mondo nei suoi svariati aspetti lavorativi siano, essi positivi che negativi – spiega il consigliere Di Vito -. Dal 2001 ad oggi questa figura professionale ha infatti acquisito un ruolo sempre più importante e una sua professionalità in parte indipendente ed in parte complementare alle altre figure professionali. Troppo spesso l'O.S.S. viene considerato come la cenerentola del sistema assistenziale ma crediamo che , in futuro, sarà un anello importante nell'integrazione socio sanitaria come ce lo dimostra oggi il loro impiego all'interno delle strutture per anziani, a domicilio oltre naturalmente nelle strutture sanitarie. L'Operatore socio sanitario ha ed avrà un sempre più importante ruolo nel soddisfare i bisogni primari della persona e per questo motivo abbiamo deciso di incontrare questi professionisti come già fatto con i medici e gli infermieri. Il percorso di conoscenza del mondo sanitario e socio sanitario iniziato a giugno si completerà con altre figure professionali non sanitarie quali biologi, psicologici, farmacisti, fisioterapisti, che fanno parte della grande organizzazione sanitaria”.
L'incontro sarà libero e aperto alle riflessioni di tutti gli operatori del settore sanitario e sociale che desiderano dare un valore aggiunto all'incontro anche esprimendo il loro disagio e le loro criticità, saranno accettate proposte da portare in discussione nelle opportune sedi.
.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 450
Proseguono le iniziative del comune di Lucca per la settimana europea della mobilità, con una serie di attività volte ad instaurare e promuovere buone pratiche ambientali e di mobilità, quali l’efficientamento energetico ed il trasporto ambientale.
Dopo la presentazione del nuovo servizio di bike sharing rivolto alla cittadinanza, che sarà gestito dall’azienda RideMovi, l’amministrazione ha organizzato per venerdì 22 settembre un importante convegno che si svolgerà presso l’info point del Castello di Porta San Donato e che si articolerà in due focus tematici.
Alle ore 10 si partirà con la tavola rotonda “Mobilità ciclabile nella aree urbane: quali infrastrutture?”, dove interverranno l’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, il Comune di Bergamo, l’azienda RideMovi, FIAB Toscana e il Mobility Manager di Lucca.
Nel pomeriggio, alle ore 17.30, è prevista invece una seconda tavola rotonda con tema “La metropolitana di superficie Lucca – Pisa – Livorno”. Gli interventi saranno a cura degli assessori con delega alla mobilità delle dei comuni di Lucca, Pisa e Livorno: Remo Santini, Massimo Dringoli e Giovanna Cepparello.
Domenica 24 settembre invece, a chiusura della Settimana della Mobilità, è prevista come già annunciato una inedita “giornata senza auto”, in cui verrà totalmente inibito il traffico veicolare in centro storico dalle ore 15 alle ore 19, chiudendo di fatto l’accesso per i mezzi a motore ad ogni porta della città, mantenendo salva l’accessibilità solo al parcheggio Mazzini (svoltando a destra da Porta Elisa) ed esclusi i mezzi autorizzati per esigenze di ordine pubblico o soccorso, trasporto pubblico locale, veicoli con contrassegno disabili e residenti in possesso di permesso di accesso alla ZTL. I dettagli dell’iniziativa saranno comunicati nei prossimi giorni tramite i canali ufficiali del Comune di Lucca.
“Dopo la presentazione del nuovo servizio di bike sharing – dichiara l’assessore Santini – proseguono le iniziative per questa importante ricorrenza, che rappresenta una nuova occasione per sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche ambientali legate alla mobilità urbana e l’opportunità per mettere in campo nuove idee verso obiettivi ambiziosi di mobilità green e sostenibile”.