Economia e lavoro
100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 690
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del mercato di sabato 2 agosto a causa della concomitanza del Rally Coppa Città di Lucca nella stessa area. Una decisione che lascia sgomenti gli ambulanti, visto che perderanno un giorno di lavoro”. E’ Anva Lucca, il sindacato ambulanti di Confesercenti, a raccogliere le dure proteste degli operatori del mercato Don Baroni alla luce dell’annullamento del mercato del 2 agosto. “In occasione della riunione di concertazione per la Fiera di Santa Croce – si legge nella nota Anva – abbiamo chiesto spiegazioni all’assessore Paola Granucci che ha risposto come la richiesta dell’area per l’intera giornata fosse stata fatta dall’Aci di Lucca, organizzatore del Rally, e che nonostante le obiezioni del Comune non ci sia stata possibilità di far coesistere i due eventi. E’ bene ricordare che non sono gli ambulanti gli ospiti del Don Baroni, avendo regolare concessione di quell’area, e quindi non solo certo loro a dover chiedere il permesso di svolgere il mercato”. Anva ha quindi inviato una lettera ufficiale al direttore dell’Aci Luca Sangiorgio “per manifestare il disappunto per l’annullamento del mercato settimanale del Don Baroni il sabato 2 agosto in occasione del Rally Città di Lucca. Disappunto frutto della chiusura di Aci sull’ipotesi di poter far convivere il mercato, ricordiamo che tutti gli operatori sono in possesso di una regolare concessione comunale per il suolo pubblico dell’area, con l’allestimento della prova speciale del Rally. Facciamo presente che la cancellazione del mercato provoca un danno economico a 120 famiglie che vivono del mercato stesso e che quindi vengono a perdere un incasso tra l’altro in giorno di particolare affluenza come il sabato”. Da qui la richiesta all’Aci di uno “sforzo affinché la mattina del 2 agosto sia possibile lo svolgimento del mercato, magari proponendo agli operatori uno smontaggio dei banchi anticipato di un’ora in modo che alle 13 l’area sia a vostra disposizione. Considerando che nei precedenti anni il Rally ha sempre convissuto regolarmente con il mercato – così si conclude la lettera all’Aci -, siamo certi che da parte vostra si comprenderanno le preoccupazioni degli operatori ambulanti e le difficoltà a capire come mai quest’anno per la prima volta si chieda l’annullamento del mercato stesso”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1192
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica – hanno siglato una partnership strategica che rappresenta un unicum in Europa: coprire l’intero processo, dalla produzione al magazzino, grazie ad un’offerta integrata e intelligente.
Un’unica visione: dalla macchina al magazzino
Ercopac nasce con una solida esperienza ventennale nella progettazione di macchinari per packaging terziario e fine linea, partendo da depallettizzazione, pallettizzazione, fasciatura, fino al pallet completamente pronto per il carico; grazie alla collaborazione con TecnoFerrari, adesso aggiunge alla sua offerta anche le soluzioni di movimentazione interna della gamma ERCO MOVE, tra cui navette AGV/LGV per la logistica intelligente.
Il valore distintivo? L’integrazione fluida tra fine linea e intralogistica, che elimina i punti critici del processo – come passaggi manuali, errori o ritardi – grazie ad un sistema continuo e comunicante. La sinergia tra i due partner garantisce così tecnologie connesse e complementari, ideali per le realtà cartarie che operano con ritmi elevati e con stringenti standard di precisione e qualità.
Servizio alla clientela: eccellenza e continuità operativa
Il fiore all’occhiello della nuova alleanza è un servizio clienti di livello superiore: assistenza H24, avanzati sistemi di videosorveglianza, interventi rapidi e revamping, tutto coordinato per garantire costanza operativa. I clienti Ercopac–TecnoFerrari beneficeranno di un supporto che abbraccia l’intero ciclo di vita dell’impianto, riducendo drasticamente i tempi di fermo macchina e aumentando la produttività.
Un elemento cruciale: il protocollo VDA 5050. Grazie a questo standard, i veicoli automatici possono dialogare in modo uniforme con sistemi PLC e software di gestione indipendentemente dal produttore. Ciò significa nessun vincolo verso un produttore specifico, nonché la possibilità di reagire in modo molto più rapido ed efficace ai cambiamenti delle esigenze produttive.
Zero deadlock: la logistica si muove senza blocchi
Un’altra innovazione esclusiva è l’algoritmo Zero Deadlock, parte del software Fluid Manager integrato nei veicoli ERCO MOVE. Grazie a modelli predittivi, il sistema evita ingorghi nei percorsi e garantisce la continuità della produzione senza fermi non programmati. Il risultato è un controllo totale sui flussi logistici e un notevole risparmio di tempo e costi, ideale per stabilimenti cartari ad alta intensità operativa.
Il vantaggio competitivo per le cartiere lucchesi
Per le cartiere del comprensorio di Lucca – spesso impegnate in processi justintime, gestione di materiali pesanti e alti livelli di qualità – l’alleanza Ercopac–TecnoFerrari rappresenta una svolta. Si passa da un modello frammentato, con più fornitori e operatori, ad un sistema centralizzato, snello, sostenibile e ad alta automazione.
In un momento storico in cui innovazione, sostenibilità e competitività sono leve essenziali per il successo, la partnership Ercopac–TecnoFerrari offre alle cartiere del territorio un’opportunità concreta per rendere il proprio impianto più efficiente, flessibile e affidabile, grazie ad un servizio completo che parte dalla macchina fino al magazzino. Una soluzione partner unico, che trasforma la logistica interna in un vantaggio strategico e misurabile.
Un’occasione per incontrarci: fiera Drinktec 2025, Monaco
Ercopac e TecnoFerrari saranno presenti – per la prima volta come partners – a Drinktec in programma a Monaco dal 15 al 19 settembre 2025. Ma non sarà l’unica occasione per ritrovarsi: nel 2026 sono già in programma diversi altri eventi congiunti per approfondire le soluzioni proposte con specialisti del settore cartario.
Invitiamo le aziende cartarie lucchesi a visitarci: cercheremo insieme la soluzione che meglio si adatta alle esigenze del vostro stabilimento, con visione end to end, competenza e passione.