Economia e lavoro
Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 883
Sono ventitre le cartiere e cartotecniche italiane premiate alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari (LU) per la 21° edizione del progetto Obiettivo Zero, iniziativa in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro. Undici sono della provincia di Lucca. Nel Palazzo di Vetro della Fondazione si sono dati appuntamento responsabili della sicurezza e direttori di stabilimento di numerose aziende cartarie e cartotecniche italiane, insieme ai rappresentanti degli enti patrocinanti e al vicesindaco di Porcari Roberta Menchetti. A fare gli onori di casa Angelo Del Carlo, ideatore e coordinatore del progetto.
Queste le aziende che hanno ricevuto il trofeo Obiettivo Zero:
Soffass (stabilimenti di Porcari - via Leccio e via Lazzareschi, Valdottavo e Bagni di Lucca), Cartiera San Lorenzo (Fivizzano), Cartiera di Pratolungo (Villa Basilica), Cartiere Carrara (stabilimenti di Carraia via Tazio Nuvolari, Pratovecchio, Ferrania, Arpino), Lucart (stabilimenti di Castelnuovo Garfagnana, Torre di Mosto), Reno De Medici (stabilimenti di Villa Santa Lucia, Santa Giustina, Magenta), Sappi Italy Operations di Carmignano di Brenta, Cartiere del Garda di Riva del Garda, Paredes Mapedo Fab di Villa Basilica, Fedrigoni (Castelraimondo), Industrie Celtex di Altopascio.
Di queste, Reno De Medici di Villa Santa Lucia ha ricevuto anche il premio Più per Zero con il progetto "Lo faccio io!", mentre il gruppo Cartiere Carrara si è aggiudicato il riconoscimento con il progetto "Gestione interferenze pedoni/carrelli". Più per Zero, iniziativa a latere di Obiettivo Zero, premia le migliori idee innovative, efficaci, originali e non imposte dalle norme di legge, sempre in materia di sicurezza a tutela dei lavoratori in azienda.
Obiettivo Zero - che anche quest'anno, come accade ormai dal 2009, non ha mancato di ricevere la medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella come premio di rappresentanza per il suo valore - è realizzato in collaborazione e con il patrocinio, oltre che del Comune di Porcari, di: Assocarta, Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa, Confindustria Toscana Nord Lucca Pistoia Prato, Inail Lucca, Usl 2 Lucca.
Sono stati anche consegnati alle aziende che li hanno segnalati, gli attestati di merito per i propri addetti che nel corso della propria vita lavorativa non hanno avuto incidenti.
Intrattenimento a cura del prestigiatore Francesco Micheloni con i suoi apprezzatissimi ed emozionanti numeri.
Obiettivo Zero dà appuntamento al prossimo anno con una novità: il concorso a premi "Un reel per la sicurezza" riservato ai dipendenti delle cartiere e delle cartotecniche.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 586
Gli esuberi alla Valmet Converting di Mugnano? Non 22, come apparso inizialmente, ma 34. A renderlo noto sono Fiom Cgil Lucca, Cisl Toscana Nord e Uilm Uil Toscana Nord, dopo aver incontrato la direzione del personale aziendale, che ha consegnato loro formalmente la procedura di mobilità dei licenziamenti annunciati dall’azienda.
“Per Lucca – spiegano i sindacati - sono previsti 34 licenziamenti, di cui 11 sono riferibili alla precedente riduzione di personale avviata da Korber e non ancora conclusa. La necessità dell’azienda, da noi non condivisa, è quella di ridurre la burocrazia interna al gruppo, per cui complessivamente si contano 1150 licenziamenti spalmati a livello globale. Questo processo andrà a colpire a Lucca principalmente le cosiddette funzioni comuni, ovvero amministrazione, finanza, legale e personale. Queste funzioni sono trasversali e servono più siti di Valmet, e questo processo è stato avviato in vista di un ulteriore accentramento futuro, che prelude a ulteriori riorganizzazioni del personale”.
“Come organizzazioni sindacali – insistono i sindacati - abbiamo ribadito la necessità imprescindibile di un consolidamento di Valmet, ma anche di un piano di investimenti e di uno industriale che rinsaldi il rapporto con il territorio. L’estemporaneità della multinazionale nel variare le proprie scelte e/o decisioni necessita di certezze dal punto di vista occupazionale e strutturale. Non è ipotizzabile proseguire nel tempo con uno stillicidio fatto di licenziamenti legati a scelte esclusivamente finanziarie, che minano nei fatti anche il buon funzionamento e i risultati positivi fino ad ora realizzati”.
“Nella giornata del 4 giugno – chiude la nota – si avvierà formalmente la trattativa, ed è nostro obiettivo ridurre al minimo i potenziali esuberi”.