Anno XI 
Venerdì 26 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da francesca sargenti
Enogastronomia
26 Settembre 2025

Visite: 39

Pisa si prepara ad accogliere la XIII edizione del Terre di Pisa Food&Wine Festival, il tradizionale appuntamento con le eccellenze enogastronomiche toscane che quest'anno amplia l'esperienza oltre i confini della tradizionale mostra mercato coinvolgendo l'intera città e le Terre di Pisa. Dal 17 al 19 ottobre, il Festival offrirà un'immersione completa nel ricco patrimonio agricolo toscano, coniugando sapori autentici, sostenibilità e la scoperta di un territorio generoso.

Novanta produttori d'eccellenza saranno il cuore pulsante della rassegna, presentando il meglio delle produzioni agricole: un'opportunità unica per assaporare prodotti a chilometro zero, testimoni di una tradizione consapevole e promotori di un benessere che solo la natura toscana sa offrire. Il programma, ricco di eventi, comprenderà degustazioni guidate, talk, masterclass e incontri specializzati.

L'edizione di quest'anno promette molto di più. Accanto alla mostra mercato in Piazza Vittorio Emanuele, un calendario di eventi diffusi animerà Pisa e le sue Terre. Protagonista della manifestazione sarà sua maestà il tartufo, che potrà essere degustato in incontri dedicati, i cui aspetti e utilizzi in cucina saranno approfonditi attraverso tour esclusivi nel territorio delle Terre di Pisa. Il Festival non solo permetterà di scoprire le diverse specie e i profumi unici di questo pregiato fungo, ma sfaterà anche alcuni miti, rivelando la sua vera natura di fungo ipogeo in simbiosi con radici specifiche.

Il Terre di Pisa Food & Wine Festival conferma la sua particolare attenzione alla sostenibilità alimentare, promuovendo produzioni a chilometro zero, la dieta mediterranea, la sicurezza alimentare e la riduzione degli sprechi. Dall'olio extravergine di oliva ai formaggi artigianali, dai vini alle birre innovative, dai mieli a una vasta gamma di prodotti che rendono unico questo territorio.

Extra festival, un calendario di iniziative unite da enogastronomia, arte e cultura offrirà esperienze esclusive: tour tematici nel cuore della cultura e della gastronomia, aperitivi nei musei dove arte e gusto si fondono, degustazioni guidate nelle cantine della prestigiosa denominazione Terre di Pisa DOC e presso i produttori di olio delle colline pisane. Sarà inoltre possibile accedere a numerosi musei e siti culturali con tariffe agevolate, per scoprire la destinazione Terre di Pisa nelle sue molteplici sfaccettature — dalla città alle dolci colline, dai borghi antichi al mare, fino ai parchi e alle riserve naturali, dove arte, storia, enogastronomia, artigianato, natura e paesaggi si intrecciano fin dai tempi degli Etruschi.

Un appuntamento speciale sarà dedicato alla Belle Époque sabato 18 ottobre alle ore 16. Un pomeriggio unico che partirà dalle raffinate atmosfere di Palazzo Blu, sede dal 15 ottobre di una mostra dedicata a questo elegante periodo europeo, con capolavori provenienti da importanti musei italiani e internazionali. L'esperienza si concluderà con una degustazione di liquori e pasticcini al Caffè dell'Ussero presso la Sala Lungarno Regio del Royal Victoria Hotel, insieme alla presentazione de "I sapori della Bella Époque" a cura dell'Associazione Ville Borboniche, con Maria Assunta Casaroli.

Un viaggio con mille spunti e opportunità in una Toscana ancora autentica e facilmente accessibile grazie a comodi collegamenti stradali e ferroviari, e per chi si sposta in aereo, tramite l'aeroporto internazionale Galilei di Pisa.

Prenotazioni e informazioni sul sito  www.pisafoodwinefestival.it

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 28 settembre, alle 17,, alla chiesa di San Pietro a Marcigliano è in programma la presentazione del…

Nemesi, l'agenzia di comunicazione di Nicola Simonetti, è fiera di annunciare il lancio de “La Latteria”, un nuovo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Viene rimessa a nuovo la SP18 Ponte a Serraglio-Fornoli, grazie ai lavori di asfaltatura che iniziano lunedì 29 settembre. La…

"Fare scultura significa vedere con le mani, aderire alla realtà attraverso il tatto e affidare all'immaginazione il compito di…

Spazio disponibilie

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha ricevuto a Palazzo Ducale il colonnello Michele Lastella, da…

Sabato 27 settembre con inizio alle 10 al cinema teatro Artè di Capannori è in programma il convegno 'L'Abbazia di…

Una serata dedicata al teatro inclusivo. Venerdì 26, alle 20.30, al Teatro Colombo di Valdottavo va in scena…

Evento ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistico fossi dell'arte in piazza San Francesco centro storico. Sabato 11…

Spazio disponibilie

Taxi Solidale torna a disposizione della comunità di Altopascio grazie al sostegno dell'amministrazione comunale, che ha…

Una statua realizzata con materiale riciclato opera dell'artista Giuseppe Zago sarà donata dal Lions club Garfagnana al Museo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie