Anno XI 
Lunedì 13 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Politica
19 Aprile 2024

Visite: 345

Ambiente ed energia sono stati al centro dell'ultimo appuntamento del festival L'Augusta - La Fortezza delle Idee. Nell'ormai tradizionale scenario de la Casa del Boia, il giornalista Fabio Dragoni e il docente Gian Piero Joime, uno dei massimi esperti di energia in Italia, hanno parlato intorno al libro di Dragoni “Per non morire al verde”.

“La transizione ecologica non è un’innovazione tecnologica, nessuno ha inventato il motore ad acqua – ha esordito Dragoni – piuttosto è una precisa scelta politica, pianificata e dichiarata nei grandi forum economici internazionali. Una scelta che rischia di investire le nostre vite e di stritolare interi comparti industriali, come quello dell’automotive, provocando danni irreversibili a quello che resta delle nostre economie e del nostro stato sociale”.

“l’allarmismo climatico – ha continuato Dragoni – fa leva sul verde che scompare: ma nei fatti la massa verde in Europa aumenta ogni anno di un’area estesa come la Svizzera. L’unico rischio reale per la stessa è quella di vederla scomparire, diminuendo drasticamente la CO2, e quindi impedendo la fotosintesi clorofilliana, o sotto distese infinite di pannelli fotovoltaici e pale eoliche. Prodotti fabbricati dall’industria cinese che, mentre l’Europa diminuiva le emissioni rinunciando a quote decisive di produzione, le quadruplicava”.

“Il problema è esattamente questo – ha precisato Gian Piero Joime – tutta la filiera per produrre tecnologia cosiddetta green è cinese: dall’estrazione del primo grammo di litio necessario al funzionamento delle batterie elettriche, al loro smaltimento. La Ue è in un ritardo colossale e, oltre agli slogan di qualche tecnocrate, non vedo alcuna seria programmazione all’orizzonte. Al contrario degli Stati Uniti, che obbligano a produrre tutto ciò che è innovazione tecnologica in questo ambito sul proprio territorio nazionale".

"L’obiettivo di noi europei - ha concluso Joime - ed in particolare di noi italiani che siamo stati sempre in prima fila sul tema delle risorse energetiche, sarebbe quello di sviluppare tecnologie nuove che ci permettano di svincolarci dalla dipendenza cinese. Ma quasi tutto ciò che potrebbe esaudire questa necessità - sto pensando alle batterie ad idrogeno - dipende da un ritorno all’energia più pulita che esista, ovvero quella nucleare, con studiosi ed ingegneri che ancora oggi sono tra i più ricercati al mondo nel settore”.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'assessore allo sport del Comune di Pietrasanta, Andrea Cosci, ha consegnato a Tommaso Dati, classe 2002 e recente vincitore…

Anche Pietrasanta, con la sua anima artistica e voce creativa, sarà protagonista della XXV° edizione della…

Spazio disponibilie

Sarà Alessandro Colombo, autore del libro «Il suicidio della Pace - Perché l'ordine internazionale ha fallito (1989-2024)» a presentare il suo…

Per il ciclo “I lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 13 ottobre, alle 17,…

Spazio disponibilie

Dopo l’esperienza di New York, Francesco Zavattari presenta a Roma un progetto analogo e inedito che ne riafferma…

Sabato 11 ottobre dalle 17. alle 21 ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte, in piazza…

Nuovo scambio culturale, per la città di Pietrasanta, nel segno della musica tradizionale. Sabato (11 ottobre), infatti, il Coro Versilia di Capezzano Monte…

Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, dichiara il suo voto personale: “Alle regionali del 12 e 13 ottobre…

Spazio disponibilie

A Mariacristina Pettorini e Rossana Giorgi il Premio Europa per scrittrici di gialli e noir. È diretto da…

"Ancora teatrini da parte dell'ormai famigerato binomio Giani-Baccelli che, anziché pensare ad affrontare con serietà i problemi del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie