Anno XI 
Lunedì 13 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Politica
20 Aprile 2024

Visite: 1023

Quasi 236 i milioni di euro messi a disposizione dal Ministero della Cultura per il patrimonio culturale italiano. I fondi Mic, che riguarderanno il periodo di tempo dal 2024 al 2026, interessano settori culturali chiave per il nostro territorio quali i beni archeologici, le belle arti ed il paesaggio, i musei, gli archivi e le biblioteche. La Toscana risulta essere una delle regioni più finanziate con ben 25 milioni suddivisi su 138 progetti, a conferma del grande patrimonio artistico e culturale della nostra regione di cui anche la provincia di Lucca fa parte, con 3 milioni 815 mila euro di finanziamento. Lo affermano il segretario di presidenza alla Camera Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini.
Molti gli interventi che confermano il grande impegno del governo Meloni sulla cultura: per quanto riguarda le Belle arti e paesaggio sono previsti 89324,95 euro per un intervento di somma urgenza sulla chiesa di S. Giacomo Apostolo di Fabbriche di Vallico; 280 mila euro per la Pieve di S. Maria Assunta a Villa Basilica: restauro e valorizzazione del patrimonio scultoreo medioevale; 385 mila per chiesa di San Michele in Foro a Lucca: campane medievali e campanile; 520 mila euro per Rocca di Lucchio a Bagni di Lucca: recupero e restauro di una fortificazione di confine; 600 mila euro per descialbo e restauro degli affreschi delle sale del piano nobile e del loggiato di Palazzo Guinigi a Lucca. Per il Settore musei sono previsti 160 mila euro per interventi urgenti di messa in sicurezza del Museo nazionale di Palazzo Mansi. Per il settore Archeologia si prevedono 800 mila euro per un intervento di somma urgenza per la salvaguardia di beni di importante interesse antropologico e archeologico a grave rischio di perdita sul convento di San Nicolao (XVII-XVIII sec.) di Lucca  ed infine per le Biblioteche vengono messi a disposizione 830 mila per interventi vari di manutenzione, restauro, impiantistica alla biblioteca statale di Lucca e 150 mila euro per restauro e digitalizzazione libri alla biblioteca statale di Lucca. Un finanziamento cospicuo – concludono - che ci permetterà finalmente di intervenire concretamente per restaurare e valorizzare il patrimonio culturale della nostra provincia, grazie al governo Meloni e al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano che mettono la cultura fra le priorità del nostro Paese.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'assessore allo sport del Comune di Pietrasanta, Andrea Cosci, ha consegnato a Tommaso Dati, classe 2002 e recente vincitore…

Anche Pietrasanta, con la sua anima artistica e voce creativa, sarà protagonista della XXV° edizione della…

Spazio disponibilie

Sarà Alessandro Colombo, autore del libro «Il suicidio della Pace - Perché l'ordine internazionale ha fallito (1989-2024)» a presentare il suo…

Per il ciclo “I lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 13 ottobre, alle 17,…

Spazio disponibilie

Dopo l’esperienza di New York, Francesco Zavattari presenta a Roma un progetto analogo e inedito che ne riafferma…

Sabato 11 ottobre dalle 17. alle 21 ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte, in piazza…

Nuovo scambio culturale, per la città di Pietrasanta, nel segno della musica tradizionale. Sabato (11 ottobre), infatti, il Coro Versilia di Capezzano Monte…

Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, dichiara il suo voto personale: “Alle regionali del 12 e 13 ottobre…

Spazio disponibilie

A Mariacristina Pettorini e Rossana Giorgi il Premio Europa per scrittrici di gialli e noir. È diretto da…

"Ancora teatrini da parte dell'ormai famigerato binomio Giani-Baccelli che, anziché pensare ad affrontare con serietà i problemi del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie