Anno XI 
Lunedì 13 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Politica
20 Aprile 2024

Visite: 539

Nuove infrastrutture, tutela dell'artigianato di tradizione, trasporto pubblico, la necessità di iniziative per la formazione dei giovani e il loro avvicinamento ai mestieri che stanno scomparendo, ricette per superare la crisi del settore. Sono i principali argomenti trattati nell'incontro tra i vertici di Forza Italia e Confartigianato. Prosegue infatti il ciclo di faccia a faccia tra il partito e le associazioni di categoria per fare una ricognizione dei problemi del territorio. Confartigianato ha chiesto delucidazioni sui tempi di  realizzazione dell'asse suburbano che collegherà il Brennero alla Pesciatina (il cantiere secondo quanto annunciato dal Comune partirà nel 2025 con un investimento totale di 15 milioni di euro), e al contempo ha invitato a prendere in considerazione un ulteriore potenziamento dei collegamenti I  bus, auspicando anche un sistema di parcheggi scambiatori da collegare attraverso speciali linee. Per superare il momento, che vede un calo di vocazioni per l'artigianato da parte degli studenti e futuri lavoratori, l'associazione ha illustrato alcuni suoi progetti chiedendo una collaborazione per poter sensibilizzare le nuove generazioni a scegliere la strada per creare sbocchi occupazionali. Tra i temi affrontati, la creazione di una via dell'artigianato nel centro storico di Lucca, attraverso la quale ci possa essere la valorizzare in chiave turistica di prodotti fatti a mano, nonché la tutela dei piccoli paesi della Valle del Serchio e della Garfagnana attraverso la dotazione di servizi. La delegazione di Forza Italia era guidata dal segretario provinciale Carlo Bigongiari (accompagnato dal vice Matteo Scannerini e da Gloria Agnitti e Remo Santini, componenti della giunta azzurra) mentre per Confartigianato erano presenti il vicepresidente vicario Flavio Favilla, il vicepresidente Gianluigi Guidi, la presidente del gruppo donne Rosella Baroni, il past president Costante Martinucci e il direttore Roberto Favilla.
"Condividiamo le sollecitazioni avanzate dalla categoria - dichiara Bigongiari - e non solo ci impegneremo a valutare la fattibilità dei progetti proposti, ma a dare un aiuto concreto a realizzarli. L'artigianato va difeso e potenziato perché rappresenta un settore nevralgico della nostra economia".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'assessore allo sport del Comune di Pietrasanta, Andrea Cosci, ha consegnato a Tommaso Dati, classe 2002 e recente vincitore…

Anche Pietrasanta, con la sua anima artistica e voce creativa, sarà protagonista della XXV° edizione della…

Spazio disponibilie

Sarà Alessandro Colombo, autore del libro «Il suicidio della Pace - Perché l'ordine internazionale ha fallito (1989-2024)» a presentare il suo…

Per il ciclo “I lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 13 ottobre, alle 17,…

Spazio disponibilie

Dopo l’esperienza di New York, Francesco Zavattari presenta a Roma un progetto analogo e inedito che ne riafferma…

Sabato 11 ottobre dalle 17. alle 21 ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte, in piazza…

Nuovo scambio culturale, per la città di Pietrasanta, nel segno della musica tradizionale. Sabato (11 ottobre), infatti, il Coro Versilia di Capezzano Monte…

Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, dichiara il suo voto personale: “Alle regionali del 12 e 13 ottobre…

Spazio disponibilie

A Mariacristina Pettorini e Rossana Giorgi il Premio Europa per scrittrici di gialli e noir. È diretto da…

"Ancora teatrini da parte dell'ormai famigerato binomio Giani-Baccelli che, anziché pensare ad affrontare con serietà i problemi del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie