Anno XI 
Domenica 12 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Politica
05 Marzo 2024

Visite: 560

"Leggiamo con interesse del 'fiume di soldi' (citando testualmente quanto riportato da una testata locale) a disposizione della città grazie ai fondi del PNRR: la certificazione che gli unici progetti portati avanti dalla giunta Pardini sono quelli pensati e finanziati dalla tanto criticata amministrazione Tambellini".

A dirlo sono le consigliere e i consiglieri del partito democratico.  "Un fiume di soldi frutto di un lavoro attento e capillare della precedente giunta per un totale di ben 27 progetti e 45 milioni di euro lasciati in eredità, da spendere sul territorio e da utilizzare per migliorare e cambiare il volto della città".

"Evidentemente - proseguono - e già ne avevamo avuto il sentore, non tutto quello che è stato fatto dalla giunta Tambellini è da dimenticare. La continuità con il passato - tema carissimo in campagna elettorale alla coalizione di destra - è più che chiara: le opere di cui il sindaco e i suoi si fanno vanto sono state progettate, presentate e finanziate tra il 2021 e l'inizio del 2022, ben prima dunque della campagna elettorale. A quasi due anni dalla vittoria, quindi, resta ancora poco chiara quale sia la visione e la programmazione futura dell'attuale amministrazione rispetto alla crescita di Lucca: al di là delle luci e delle festine, su cosa si vuole investire in termini di servizi, cura, progetti per attrarre qui investimenti e persone, rigenerazioni e soluzioni in ambito ambientale, sociale e politiche giovanili? Cosa c'è di diverso rispetto al passato in termini di nuovi progetti e nuove opere da veder nascere sul territorio? Una menzione speciale, in questo senso, la merita il fantomatico parcheggio interrato che Pardini vuole realizzare fuori Porta Santa Maria per ben 25 milioni di euro: nel suo programma elettorale si legge che il finanziamento sarebbe dovuto avvenire tramite fondi Pnrr, ma nei 27 progetti che interessano Lucca non ce n'è traccia. Anche perché, è bene ricordarlo, il Pnrr è già ampiamente partito e ora è il tempo di rispettare le scadenze, anziché indebitare la città, e i suoi cittadini, con faraoniche opere del tutto inutili".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'assessore allo sport del Comune di Pietrasanta, Andrea Cosci, ha consegnato a Tommaso Dati, classe 2002 e recente vincitore…

Anche Pietrasanta, con la sua anima artistica e voce creativa, sarà protagonista della XXV° edizione della…

Spazio disponibilie

Sarà Alessandro Colombo, autore del libro «Il suicidio della Pace - Perché l'ordine internazionale ha fallito (1989-2024)» a presentare il suo…

Per il ciclo “I lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 13 ottobre, alle 17,…

Spazio disponibilie

Dopo l’esperienza di New York, Francesco Zavattari presenta a Roma un progetto analogo e inedito che ne riafferma…

Sabato 11 ottobre dalle 17. alle 21 ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte, in piazza…

Nuovo scambio culturale, per la città di Pietrasanta, nel segno della musica tradizionale. Sabato (11 ottobre), infatti, il Coro Versilia di Capezzano Monte…

Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, dichiara il suo voto personale: “Alle regionali del 12 e 13 ottobre…

Spazio disponibilie

A Mariacristina Pettorini e Rossana Giorgi il Premio Europa per scrittrici di gialli e noir. È diretto da…

"Ancora teatrini da parte dell'ormai famigerato binomio Giani-Baccelli che, anziché pensare ad affrontare con serietà i problemi del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie