Politica
Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

Capannori, Caruso (Noi moderati) commenta il bilancio consolidato del Comune: "Diverse criticità, ecco perché ho votato contro"
"Contrariamente a quanto affermato da alcuni, il bilancio consolidato approvato dal consiglio comunale di Capannori con i voti dei gruppi di maggioranza non è un mero adempimento tecnico…

Elezioni regionali, Gliori e Simoni (Lega): "Sociale e casa, basta burocrazia e sprechi"
«Il sociale non è uno slogan da campagna elettorale: è la vita quotidiana di famiglie, anziani, persone con disabilità, giovani che cercano un lavoro e una casa». Così…

Caos Salicchi, il Comune spiega perché ha demolito un marciapiede appena realizzato: si può dire che è roba da matti?
In merito alla fondazione del marciapiede demolita, in parte, nella zona nord ovest della nuova rotatoria di Salicchi (lungo l'argine), l'amministrazione precisa che si tratta di un adeguamento…

Dopo gli ebrei, ai comunisti dà fastidio anche Lucca Comics & Games
Pelleriti (Toscana Rossa): "Enormi disagi per i residenti in centro storico. E la giunta cosa fa? Gli sconti sui biglietti"

Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 749
"Nuovo Ponte sul Serchio: possibile che il cantiere sia già fermo?". Lo chiede il sindaco di Coreglia Antelminelli e consigliere provinciale, Marco Remaschi.
"Sono passato dopo una decina di giorni dalla conferenza stampa nei pressi dell'area interessata dai lavori per il nuovo Ponte sul Serchio - spiega Remaschi -, e con mia grande sorpresa, nonostante gli annunci fatti dal presidente Luca Menesini poche settimane fa, con tanto di foto davanti al cartello di avvio lavori, ho notato che nessun mezzo è all'opera. Come mai? Mi sono informato e ho scoperto che fino a oggi è mancata l'autorizzazione della Soprintendenza per l'avvio del cantiere, perché manca la nomina dell'archeologo. Nomina che, evidentemente, non è ancora stata fatta. Mi chiedo: siamo su Scherzi a parte? È stato annunciato l'avvio di un cantiere così atteso e così importante senza aver concluso tutti i passaggi necessari per avere le autorizzazioni? Di solito prima di fare annunci si concludono tutti gli iter burocratici e amministrativi, proprio per evitare brutte figure, lungaggini e ulteriori stop. E come mai la nomina fino a oggi non c'è stata? Mi par di sognare. Non posso credere che l'improvvisazione arrivi a raggiungere queste vette. Mi sembrava di aver capito che il nuovo ponte sul Serchio fosse un'opera strategica per la Provincia di Lucca, come mai allora le procedure non sono state seguite a dovere? Il presidente Menesini - conclude -, evidentemente troppo preso dal gioco tattico in vista delle elezioni del 2024, dovrebbe prestare maggiore attenzione e avere più cura delle cose che dice e che fa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 563
Il movimento Difendere Lucca plaude alle iniziative per la Settimana della Libertà. "Si tratta di un risultato importante, frutto del lavoro delle associazioni di rievocazione e del Comune, con il coordinamento del nostro capogruppo Lorenzo Del Barga".
"Rappresenta il primo passo del percorso di rivalutazione delle tradizioni lucchesi - continua Difendere Lucca - che promuoviamo da anni. Si tratta inoltre di un'ulteriore promessa fatta in campagna elettorale e mantenuta. Due anni fa avevamo celebrato la Festa della Libertà con delle gigantografie in città, chiedendo un maggior impegno del Comune nel rilanciare e promuovere le date storiche di Lucca".
"Oggi, grazie alla delega alle Tradizioni storiche, affidata al nostro consigliere comunale Del Barga, possiamo sostenere in modo più organico le attività di rievocazione e immaginare ulteriori progetti di divulgazione. Il patrimonio storico della città non può vivere solo attraverso la passione dei volontari, ma deve vedere il sostegno convinto da parte del Comune, in un coinvolgimento sempre crescente della cittadinanza".
"Abbiamo sempre sostenuto che la conoscenza della storia sia alla base della salvaguardia dell'identità lucchese, creando eventi come 'Riscoprire Lucca', per riportare alla memoria collettiva luoghi, fatti e personaggi della nostra storia. Oggi, potendo incidere sul governo della città - conclude Difendere Lucca - portiamo finalmente avanti un programma comunale serio di valorizzazione delle tradizioni storiche e dei fattori culturali ad esse connesse".