Politica
Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

Capannori, Caruso (Noi moderati) commenta il bilancio consolidato del Comune: "Diverse criticità, ecco perché ho votato contro"
"Contrariamente a quanto affermato da alcuni, il bilancio consolidato approvato dal consiglio comunale di Capannori con i voti dei gruppi di maggioranza non è un mero adempimento tecnico…

Elezioni regionali, Gliori e Simoni (Lega): "Sociale e casa, basta burocrazia e sprechi"
«Il sociale non è uno slogan da campagna elettorale: è la vita quotidiana di famiglie, anziani, persone con disabilità, giovani che cercano un lavoro e una casa». Così…

Caos Salicchi, il Comune spiega perché ha demolito un marciapiede appena realizzato: si può dire che è roba da matti?
In merito alla fondazione del marciapiede demolita, in parte, nella zona nord ovest della nuova rotatoria di Salicchi (lungo l'argine), l'amministrazione precisa che si tratta di un adeguamento…

Dopo gli ebrei, ai comunisti dà fastidio anche Lucca Comics & Games
Pelleriti (Toscana Rossa): "Enormi disagi per i residenti in centro storico. E la giunta cosa fa? Gli sconti sui biglietti"

Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1225
Un unico grande appuntamento con lo sport costituito da un calendario di eventi, regionali ed interregionali, programmati in diverse regioni italiane. Segnatamente sono 17 eventi in 14 regioni italiane, 19 discipline sportive per un totale di ben 54 giorni gara che coinvolgono 5879 Atleti Special Olympics., di cui 1021 Partner, 229 Team, 1048 Coach, 2967 familiari. Sarà una super grande festa dello sport inclusivo! I Play the Games rappresentano un reale e prezioso strumento per sensibilizzare il territorio, al fine di promuovere, attraverso lo sport, una cultura dell’inclusione che educa alla comprensione ed alla valorizzazione della diversità in ogni sua più ampia espressione. Tutti gli eventi PTG mantengono le caratteristiche di un Gioco Nazionale, presentando al loro interno aspetti come: - Il volontariato; - Il coinvolgimento delle scuole e associazioni territoriali; - Area Salute; - Il prova lo Sport; - Cerimonia di Apertura; - Cerimonia di Chiusura; - Torch Run.
La tappa dei Play The Games per la regione Toscana si svolgerà nella città di Lucca dal 28 aprile al 1 maggio con un calendario molto ricco. L’evento ha visto, sin dalle prime ipotesi progettuali, un grande interesse e partecipazione dell’amministrazione comunale, rientrando così tra i progetti del bando “Vivi Lucca”.
Organizzazione dell’evento: Special Olympics Italia Team Toscana, Team locale ADS Allegra Brigata, in collaborazione dei Lions Club Distretto 108 LA Toscana. L’evento sportivo vedrà Atleti, provenienti dalle regioni del centro Italia, che gareggeranno nella disciplina Bowling in 4 giorni di gare. Le gare, rispettano il regolamento Special Olympics, saranno precedute dai preliminari, gare per determinare le categorie di abilità dando così a tutti gli atleti la possibilità di gareggiare secondo le proprie forze, proprio come recita Il giuramento dell’Atleta Special Olympics: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze”.
Numeri dell’evento: 9 Team Partecipanti, 114 Atleti, 18 Coach di disciplina, 28 accompagnatori, 148 Familiari, 100 Volontari. In questo contesto, di macro evento sportivo e non solo, si inserisce Lions Club International che ha deciso di sostenere gli eventi di Special Olympics Regionali attraverso un supporto organizzativo e operativo e la realizzazione di progetti di servizio Lions come Mescoliamoci e il “Punto Salute Lions”. Mescoliamoci vede al centro l’inclusione tra persone disabili e non, nato da una collaborazione fra i Distretti Leo e Lions 108La Toscana, coordinati dal Dipartimento Giovani e Sport del Distretto, teso a promuovere la condivisione e l’inclusione, insieme alla sensibilizzazione e valorizzazione delle attività svolte all’aria aperta. Il Punto Salute Lions - prevede un’area dedicata a visite mediche specialistiche gratuite erogate da medici Lions e non, sia agli atleti Special Olympics che alla popolazione, una vera e propria cittadella della salute dove sarà possibile trovare le seguenti specialità: Diabetologo, Vista, Podologo, Udito, Fisioterapista, Nutrizionista. Le visite saranno erogate su prenotazione tel. 349 051 6926.
Altro strumento fondamentale presente in tutti gli eventi Special Olympics sarà il “Prova lo Sport”. Tutti gli atleti potranno cimentarsi, presso il “Centro Sportivo El Nino”, attraverso la prova di nuove discipline: Calcio, Scherma, Baseball, Padel (insieme alle associazioni che si sono rese disponibili (“S.S.D. El Nino arl”, “A.S.D. Scherma Club Lucca”, “A.S.D. DRK Sport”, “A.S.D. Il Sorriso Di Stefano”). In collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Isi Pertini e il Liceo Sportivo E. Fermi le giornate di venerdi 28 (Piazza Napoleone ore 10/13) e sabato 30 aprile (Piazzale San Donato ore 14:30/17) saranno dedicate al mondo SCUOLA attraverso i programmi YAP, MATP e una gara di Orienteering.
YAP - Young Athletes è un programma di gioco e attività motoria rivolto ai bambini dai 2 fino ai 7 anni con disabilità intellettive, per introdurli al mondo del movimento prima di poter entrare a far parte, all’età di 8 anni, delle attività sportive competitive tradizionali e unificate di Special Olympics.
MATP - Motor Activities Training Program è un programma di allenamento studiato per bambini ed adulti con disabilità intellettive graviegravissime e disabilità fisiche e/o sensoriali con associata una disabilità intellettiva.
ORIENTEERING promosso dai Lions Club, attraverso il “Progetto Mescoliamoci”, sarà dedicato alle scuole Medie di I° e II° e alle associazioni del territorio. Ogni scuola/associazione potrà partecipare iscrivendo una squadra inclusiva formata da 10 alunni/utenti, per partecipare contattare il numero di tel. 3357766758. Altro importante momento, inserito nel programma generale grazie al “Progetto Mescoliamoci”, sarà “la disfida delle balestre”. Per la prima volta nella storia, i 7 gruppi storici balestrieri della toscana saranno presenti tutti a Lucca per un torneo inclusivo (domenica 30 aprile ore 10/13 e 15:30/16:30 Baluardo San Pietro info tel. 3281767826).
Da sottolineare la preziosa collaborazione con i due Istituti Superiori, il Pertini con gli alunni/e impegnati/e nella fase di accoglienza dei team dove insieme all’associazione “Lucca Senza Barriere” presenteranno la nostra città e tutto il programma generale delle 4 giornate di evento. Gli alunni del Liceo Sportivo saranno invece impegnati sui campi del “prova lo sport”. Momento tanto atteso da atleti e volontari è quello della Cerimonia di Apertura in programma sabato 29 ore 18/19. Gli Atleti, i volontari e i tecnici, alla presenza della autorità locali, sfileranno (raduno piazzale San Donato, percorreranno via S. Paolino) per poi raggiungere Piazza San Michele dove si svolgerà il cerimoniale olimpico con l’arrivo della torcia olimpica e l’accensione del tripode. Domenica 30 aprile dalle 21/23 la Festa di Chiusura in Piazza San Francesco, sarà un momento di festa e di gioia per le medaglie conquistate e le nuove amicizie nate. Lunedì 1 aprile gare finali e ripartenza delegazioni.
Programma Generale
VENERDI 28/04/2023
8:30 – 10:30 Accredito Delegazioni Piazzale San Donato
10.00 – 13:00 YAP – MATP Scuole e Associazioni Piazza Napoleone
14:00 – 15:00 Riunione Capi Delegazione Riunione Tecnica On Line/Impianto Bowling
15:00 – 18:00 GARE PRELIMINARI Impianto Bowling
SABATO 29/04/2023
8:30 – 10:30 Accredito Delegazioni Piazzale San Donato
9:00 – 15:30 GARE PRELIMINARI Impianto Bowling
9:00 – 13:00 PUNTO SALUTE LIONS Screening medici gratuiti Piazzale San Donato
10:00 – 13:00 PROVA LO SPORT Campi Sportivi “El Nino”
14:30 – 17:00 GARA DI ORIENTEERING TURISTICO Scuole e Associazioni Piazzale San Donato
17:00 RADUNO TEAM per sfilata Piazzale San Donato
18:00 – 19:00 CERIMONIA DI APERTURA Piazza S. Michele
DOMENICA 30/04/2023
8:30 - 19:30 GARE SINGOLO E PREMIAZIONI Impianto Bowling
9:00 – 13:00 15:00 – 18:00 PUNTO SALUTE LIONS Screening medici gratuiti Piazzale San Donato
10:00 – 13:00 15:00 – 17:00 PROVA LO SPORT Campi Sportivi “El Nino”
10:00 – 13:00 15:30 – 16:30 DISFIDA BALESTRE TOSCANE Prova lo Sport e Torneo Baluardo S. Pietro
21:00 – 23:00 FESTA DI CHIUSURA Piazza San Francesco
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 670
Con lo slogan “Ambiente, casa, salute, istruzione. Antifascismo è rivoluzione”, martedì 25 aprile a Lucca si celebrerà l’anniversario della liberazione con un corteo che a partire dalle 9,30 con ritrovo in piazza Santa Maria, si articolerà lungo le vie del centro storico, “nei luoghi – si legge nel volantino – delle azioni armate e di insubordinazione della resistenza lucchese contro il nazifascismo”.
Promosso da diverse realtà del territorio - Collettivo Nuova Resistenza, Società Popolare di Mutuo Soccorso, Popolare Trebesto, Non una di Meno Lucca, Assemblea No Guerra No base, Comitato d’Iniziativa Popolare, Alternativa Libertaria, Confederazione Cobas Lucca, Potere al Popolo Lucca, Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti, Unione Popolare Lucca e Pcl sez. Lucca e Versilia – il corteo si svilupperà lungo i luoghi simbolo della resistenza.
“Il 25 aprile - spiegano gli organizzatori – “daremo vita a un corteo lungo i luoghi delle azioni armate e di insubordinazione della resistenza lucchese contro il nazifascismo. Perché ci sentiamo e ci proponiamo come continuatori dell’eredità di chi ha lottato per realizzare il sogno di un’umanità nuova, fatta di giustizia sociale, diritti, internazionalismo e solidarietà. Siamo in corteo perché, come negli scorsi 25 aprile, vogliamo ribadire che ricordare non basta”.
“Siamo quelli che da sempre denunciano il riemergere del fascismo in forme nuove nella nostra città e in tutto il paese – continuano i promotori -. Negli ultimi vent’anni abbiamo assistito alle aggressioni neofasciste che si sono riversate sui corpi dei nostri compagni. Abbiamo gridato a gran voce la necessità impellente di fare qualcosa, di costruire argini alla violenza e alla cultura fascista che lentamente e inesorabilmente stava tornando prepotente. Le istituzioni, di ogni colore, non hanno mai ascoltato, in alcuni casi prendendo posizioni moderate e insufficienti, in altri legittimando il fascismo”.