Politica
Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

Capannori, Caruso (Noi moderati) commenta il bilancio consolidato del Comune: "Diverse criticità, ecco perché ho votato contro"
"Contrariamente a quanto affermato da alcuni, il bilancio consolidato approvato dal consiglio comunale di Capannori con i voti dei gruppi di maggioranza non è un mero adempimento tecnico…

Elezioni regionali, Gliori e Simoni (Lega): "Sociale e casa, basta burocrazia e sprechi"
«Il sociale non è uno slogan da campagna elettorale: è la vita quotidiana di famiglie, anziani, persone con disabilità, giovani che cercano un lavoro e una casa». Così…

Caos Salicchi, il Comune spiega perché ha demolito un marciapiede appena realizzato: si può dire che è roba da matti?
In merito alla fondazione del marciapiede demolita, in parte, nella zona nord ovest della nuova rotatoria di Salicchi (lungo l'argine), l'amministrazione precisa che si tratta di un adeguamento…

Dopo gli ebrei, ai comunisti dà fastidio anche Lucca Comics & Games
Pelleriti (Toscana Rossa): "Enormi disagi per i residenti in centro storico. E la giunta cosa fa? Gli sconti sui biglietti"

Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 622
Visto che il sindaco ha dichiarato "La nostra idea è quella di realizzare dei percorsi scolastici, con tanto di visite guidate da effettuare in collaborazione con l'Orto botanico, altra eccellenza della nostra città- Per questo motivo, come esperimento più cauto, realizzeremo un corridoio ecologico nel tratto tra porta Elisa e porta San Jacopo: sarà un investimento superiore a quelli effettuati in precedenza" e l'assessore Buchignani ha sottolineato "Stiamo lavorando duramente per offrire qualcosa di concreto, seguendo i nostri progetti che possono prevedere l'avvalersi di differenti professionalità ma con in testa un solo traguardo: migliorare la nostra città è l'unico scopo che ci muove in questi cambiamenti"
Lette le parole del Sindaco attraverso la sua pagina facebook ufficiale in data 22 marzo u.s. - e comparse su La Nazione del 23 marzo 2023 - in cui dichiara " È il caso del "corridoio ecologico" su cui, grazie all'apporto di consulenti, abbiamo deciso di procedere in discontinuità con il recente passato con un progetto diverso, già avviato da settimane."
chiedo al Sindaco:
• Chi sono i consulenti di cui si è avvalsa l'Amministrazione per la decisione di ridurre il corridoio ecologico rimuovendo nel giorno 20 marzo il tratto da Porta Elisa e Porta San Pietro? Con quale procedura sono stati selezionati e quali pareri e relazioni hanno prodotto?
• Perché non ha reso pubblico il nuovo progetto che l'Amministrazione dichiara essere stato avviato da settimane? e sulla base di quali considerazioni l'amministrazione ha deciso di modificare il progetto in essere dal 2020?
Ex Manifattura, interviene anche l’associazione dei cittadini: “Attiviamo un percorso partecipativo”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 687
“È trascorso più di un anno dall’aggiudicazione d'asta di una porzione della Manifattura sud, lato Cittadella, ma sembra che da allora nulla sia più avvenuto. Sono anche trascorsi oltre nove mesi dall'insediamento dell'amministrazione Pardini. I cittadini di Uniti per la Manifattura, che avevano promosso il percorso partecipativo per la rifunzionalizzazione del complesso e di quelle aree della città, sono oggi a chiedere nuovamente chiarezza sulle procedure e gli atti amministrativi che hanno riguardato tale aggiudicazione in nome della trasparenza”.
Inizia così il comunicato stampa, firmato dall’associazione dei cittadini “Uniti per la Manifattura”, riguardo l’attuale situazione dell’ex area industriale lucchese e in particolar modo sulla poca chiarezza dell’amministrazione comunale in merito alle pratiche di acquisizione di alcune sezioni dell’ex Manifattura e dei possibili lavori di riqualificazione.
Nella nota, Uniti per la Manifattura denuncia come la vendita di 6mila metri quadri (per un milione e mezzo di euro) avvenuta a novembre 2021 sia ancora oggi un mistero, poiché l’attuale giunta, e la precedente, non hanno mai reso noto il nome dell’acquirente, né lo scopo della vendita e la destinazione progettata.
Secondo l’associazione, la zona dell’ex Manifattura potrebbe trasformarsi in un centro strategico per tutta la città, ma è necessaria la creazione di un percorso partecipativo che includa tutte le parti sociali coinvolte.
“Lo ribadiamo: è importante e anche urgente – spiega Uniti per la Manifattura – avere chiarezza su tutte le questioni che riguardano l’intero sistema della manifattura. Perciò siamo nuovamente a richiedere all’amministrazione Pardini di attivare il percorso partecipativo respinto dalla precedente amministrazione, perché tutte le parti sociali, economiche e amministrative possano esprimere una loro visione, e dare suggerimenti sulle finalità di questo nostro colosso urbanistico. Siamo in attesa di risposte e ci aspettiamo che la nuova amministrazione sia conseguente alle promesse di discontinuità e al programma elettorale sulla base del quale è stato votato e sostenuto dai cittadini lucchesi”.