Politica
Simoni (Lega): "Congratulazioni a Beatrice Venezi, un'eccellenza lucchese nel mondo della musica"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, già Presidente della Fondazione Versiliana e del Festival Pucciniano, desidera rivolgere un sentito plauso a Beatrice Venezi, lucchese, per…

Traffico in via Elisa: il Comune spegna la Ztl nell'orario di entrata e uscita delle scuole
A seguito della parziale chiusura di via Santa Chiara, nel centro storico, per i lavori di restauro al muro perimetrale di Villa Bottini, per facilitare l'uscita…

Elezioni regionali, Fratelli d'Italia di Massarosa sostiene la candidatura di Michela Dell'Innocenti
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Massarosa è orgoglioso di presentare la candidatura di Michela Dell'Innocenti nella circoscrizione di Lucca per le prossime elezioni regionali in Toscana.

Minniti (Forza Italia): “A Lucca necessario un reparto di oncologia con degenze”
"Ho sempre sostenuto che bisogna prendere atto del fallimento della riforma sanitaria Rossi basata sul modello dell’intensità di cure che ha trascurato la sanità territoriale ed è necessario riformare…

Chi controlla i controllori?
Tormentone banale nella sua semplicità, il titolo, per questo a volte guardato come misera scusante dei propri errori, che non sono certo emendati da quelli di chi dovrebbe “forare il biglietto”

Forza Italia plaude allo sconto sui biglietti per Lucca Comics & Games: "Accolta la nostra proposta per i residenti"
Forza Italia accoglie con grande soddisfazione la decisione di Lucca Crea, in sinergia con il Comune di Lucca e Lucca Plus, di mettere a disposizione 10.000 voucher con…

"Candidata Chiara Vernazza, i motivi per cui dovreste votarmi"
Sono fresca di diploma e voglio condividere con chi avrà la pazienza di leggermi alcune considerazioni che non ho mai avuto modo di esprimere. Ne sento il bisogno perché voglio rivolgermi a ragazzi come me che si sentono nella scuola italiana inadatti e poco intelligenti...

In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 659
"Lucca Futura", in vista dell'appuntamento elettorale, interviene nel dibattito sullo sport chiedendo di riportare in città i grandi eventi a carattere sportivo.
"Lo sport merita più attenzione - esordisce -. Ha ragione chi sostiene che lo sport gioverebbe parecchio al rilancio di Lucca. Cogliamo l'occasione, come Lucca Futura, di rilanciare l'ottima l'idea manifestata all'indomani della Cicloclassica Puccini di riportare a Lucca il Giro d'Italia in occasione del Centenario pucciniano".
"Come Lucca Futura - sottolinea il gruppo -, abbiamo sempre pensato allo sport come a una priorità della prossima amministrazione, come strumento per promuovere salute diffusa e inclusione sociale e per fare comunità, tanto più importante dopo i due anni di Covid, ma anche come occasione di promozione turistica e culturale e come motore di sviluppo oltre che per far conoscere ancora di più la città a livello globale. Una tappa del giro sarebbe splendida. Viene spontaneo pensare al 1984 ed al 1985, quando il Giro passò dalle nostre splendide mura".
"Ottima anche - continua Lucca Futura - l'idea di portare il campionato italiano. Un'altra cosa importante sarebbe inserire stabilmente Lucca nel circuito dell'Eroica, che sta acquisendo un interesse globale e si sta allargando oltre il Chianti (a maggio ci sarà un'Eroica del prosecco, per esempio). Su tutto questo, pensiamo che sia decisiva la capacità di lavorare assieme, alla Regione e ai comuni vicini, più o meno legati a Puccini, e quindi Pescaglia, Capannori, Porcari, Camaiore - che ha già un accordo con Rcs per la Tirreno-Adriatico e che ha capito prima di altro l'importanza di questi eventi - e Viareggio. Perché no, anche Stazzema; nel 2024 cadrà l'80° anniversario della strage di S. Anna di Stazzema, una delle più atroci compiute in Europa durante la Seconda guerra mondiale".
"E ricorrerà inoltre - conclude - l'anniversario dell'eccidio della Certosa di Farneta, unico caso in Europa di violenza che ha colpito un'intera comunità monastica impegnata sul terreno della solidarietà. Una tappa del giro d'Italia che toccasse queste località sarebbe uno straordinario messaggio di pace, tanto più importante nel tempo sofferto di guerra che stiamo oggi vivendo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1639