Politica
Simoni (Lega): "Congratulazioni a Beatrice Venezi, un'eccellenza lucchese nel mondo della musica"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, già Presidente della Fondazione Versiliana e del Festival Pucciniano, desidera rivolgere un sentito plauso a Beatrice Venezi, lucchese, per…

Traffico in via Elisa: il Comune spegna la Ztl nell'orario di entrata e uscita delle scuole
A seguito della parziale chiusura di via Santa Chiara, nel centro storico, per i lavori di restauro al muro perimetrale di Villa Bottini, per facilitare l'uscita…

Elezioni regionali, Fratelli d'Italia di Massarosa sostiene la candidatura di Michela Dell'Innocenti
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Massarosa è orgoglioso di presentare la candidatura di Michela Dell'Innocenti nella circoscrizione di Lucca per le prossime elezioni regionali in Toscana.

Minniti (Forza Italia): “A Lucca necessario un reparto di oncologia con degenze”
"Ho sempre sostenuto che bisogna prendere atto del fallimento della riforma sanitaria Rossi basata sul modello dell’intensità di cure che ha trascurato la sanità territoriale ed è necessario riformare…

Chi controlla i controllori?
Tormentone banale nella sua semplicità, il titolo, per questo a volte guardato come misera scusante dei propri errori, che non sono certo emendati da quelli di chi dovrebbe “forare il biglietto”

Forza Italia plaude allo sconto sui biglietti per Lucca Comics & Games: "Accolta la nostra proposta per i residenti"
Forza Italia accoglie con grande soddisfazione la decisione di Lucca Crea, in sinergia con il Comune di Lucca e Lucca Plus, di mettere a disposizione 10.000 voucher con…

"Candidata Chiara Vernazza, i motivi per cui dovreste votarmi"
Sono fresca di diploma e voglio condividere con chi avrà la pazienza di leggermi alcune considerazioni che non ho mai avuto modo di esprimere. Ne sento il bisogno perché voglio rivolgermi a ragazzi come me che si sentono nella scuola italiana inadatti e poco intelligenti...

In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1147
Secondo Impegno civico per Lucca la scelta del Comune di Lucca di agire civilmente nei confronti del comitato per San Concordio per lesa immagine, leso onore e reputazione avrà come conseguenza diretta un ulteriore allontanamento dei cittadini dalla politica e dai processi partecipativi a nocumento anche delle prossime giunte che cercheranno di mettere in atto tali pratiche che, ricordiamolo, sono previste dalla legge.
Nel programma elettorale del sindaco Tambellini - scrive la lista di Celestino Marchini ex assessore proprio per Tambellini fino al suo 'siluramento' - ricorrono più volte i concetti di partecipazione, di civismo e senso di appartenenza. Purtroppo a questi proclami non è seguita una spinta adeguata su eventuali metodologie da adottare per organizzare un dialogo costruttivo con la cittadinanza verso temi su cui tutti potremmo avere idee e proposte, magari divergenti, ma comunque sempre possibili oggetto di un confronto civile e costruttivo.
Impegno civico per Lucca, si chiede se non sarebbe stato il caso di ponderare attentamente tale scelta, considerato che il Comune ha la colpa evidente di non aver voluto o saputo pianificare dei processi partecipativi realmente efficaci e misurabili.
La partecipazione si rende necessaria - continua la nota della lista civica - in quanto può contribuire a suggerire e/o a valutare soluzioni e proposte d’intervento apportando conoscenza diretta da parte di coloro che vivono il territorio e le sue criticità come nel caso dei residenti di San Concordio che hanno tra l’altro raccolto un importante numero di adesioni presentando una petizione on line.
I segnali di un possibile conflitto - conclude Marchini - sono stati evidenti fin dall’inizio, pertanto la politica e i tecnici avrebbero dovuto comprendere le reali motivazioni del dissenso e cercare di mitigarlo dove possibile, generando varianti e alternative. Infine coinvolgendo i cittadini attraverso il processo partecipativo e la condivisione delle scelte essi si responsabilizzano e si creano know-how, capacità progettuali e programmatorie tali da mettere ciascuno in grado di svolgere il proprio ruolo all’interno della società. Sarebbe un peccato sprecare queste possibili sinergie offerte da cittadini attivi e associazioni che dopo questa evidente minaccia non saranno, plausibilmente, più disponibili a collaborare.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 5897
Sono passati ormai diversi giorni da quando il Pd ha scelto di uscire dalla maggioranza; ci sono state interviste, comunicati stampa, prese di posizione anche di alcuni che forse non conoscono bene quello che è accaduto. Se fino ad ora sono rimasto in silenzio l’ho fatto per rispetto nei confronti delle persone che, anche in questa vicenda, vengono prima della politica.
Quando accade qualcosa a Viareggio, a Lucca o addirittura in Toscana si tende ad attribuire la responsabilità al sottoscritto e spesso questa responsabilità si riconduce al suo cosiddetto brutto carattere. So che la chiarezza in politica spesso è controproducente, crea fratture e rotture, ma io continuo a preferire la schiettezza ai sotterfugi degli accordi segreti, il coraggio di dire dei no alla comodità di non opporsi a chi ha le chiavi di molte leve di potere. Sicuramente è per questo motivo che i miei ruoli amministrativi e politici ho sempre dovuto conquistarli sul campo, con i voti presi dai cittadini, talvolta anche con l’opposizione di quelle forze politiche che appartengono al mio schieramento di idee e valori.
Ho scelto di rimanere in silenzio e chi mi conosce sa che non è stato facile, per lasciare al Pd il tempo necessario all’elaborazione politica con la speranza che gli organismi dirigenti valutassero, con maggiore attenzione, decisioni che sono apparse a tutti istintive e affrettate nel momento di massima affermazione dell’azione amministrativa di rilancio della città.
Ho molto rispetto per gli organi del partito e per i loro meccanismi, non posso certamente indicare strategie o scelte, ma posso chiedere, in virtù del percorso politico intrapreso a Viareggio, cosa intendano fare. La chiarezza è un atto dovuto non tanto al sindaco, ma alla città che ha assistito ancora una volta a una politica lontana dalle esigenze e dai bisogni delle persone.
Per comprendere, i cittadini stessi hanno bisogno di capire quanto è accaduto: l’allontanamento di Federica Maineri è un fatto personale ed è la conseguenza, in seguito ad alcune vicende, del venir meno del rapporto fiduciario tra assessore e sindaco. L’atto di revoca parla chiaro e non lascia adito a dubbi o interpretazioni.
Chi conosce la politica, ma questo vale anche in altri ambiti, sa che quando si è chiamati a far parte di una squadra, in questo caso di una giunta, ci sono delle regole da rispettare, per la buona e corretta convivenza e per la salvaguardia della forza che il gruppo esprime. E’ compito del sindaco perseguire la compattezza e l’unità, evitare che interessi e logiche particolari prevalgano su quelli della collettività, fare in modo che gli obiettivi e le priorità siano discussi ma alla fine condivisi.
Se si sta in una squadra rispettando le regole di un’altra squadra, in questo caso il partito di appartenenza, si crea un blackout, si genera diffidenza, si rallenta la corsa. Anche a questo serve il sindaco: a non fermare l’abbrivio, a gestire le situazioni, ad avvisare ed eventualmente prendere provvedimenti se viene meno il rapporto di fiducia reciproca.
Per questa mancanza di fiducia sono state chieste al vicesindaco le dimissioni; non essendo pervenute, il sindaco ha provveduto a revocare l’incarico. Nulla di eccezionale, altri, ugualmente competenti, potranno prendere il suo posto e proseguire il percorso politico e amministrativo iniziato. Peraltro anche i vertici regionali erano stati avvisati per tempo di questa situazione.
Da fatto personale la vicenda è stata trasformata in una questione politica: a seguito della revoca dell’assessore, il Pd ha ritirato i tre rappresentanti in Consiglio comunale dalla Maggioranza e successivamente i consiglieri stessi, singolarmente, si sono dimessi dalle commissioni, un atto incomprensibile anche dal punto di vista amministrativo.
Il capo di gabinetto, al quale sono legato da stima ed amicizia, si è dimesso perché è un dirigente del Pd e quindi si trovava in imbarazzo rispetto a questa situazione.
Tornando ai fatti e alle conseguenze, aver voluto trasformare un atto di sfiducia personale in una questione politica, dopo mesi di lavoro fatto insieme con risultati visibili e tangibili, ha fatto in modo che tre consiglieri che fino a ieri lavoravano con il resto della maggioranza si trovino adesso all’opposizione; non sappiamo se e come potranno o vorranno contribuire alla realizzazione di quel programma da loro pure sottoscritto e nel quale dicevano di credere.
In termini di numeri, la maggioranza quindi, da 16 consiglieri compreso il sindaco è passata a 13 consiglieri compreso il sindaco; questo significa che ad ogni votazione il sindaco sarà costretto a sostenere se stesso.
Per quella chiarezza politica e amministrativa dovuta in primo luogo ai cittadini che ci hanno sostenuto perché credono nel nostro progetto, dobbiamo prendere atto che così non si potrà andare avanti: la città di Viareggio che due anni fa ha fatto una scelta netta e precisa, non lo merita.
Chiedo quindi al Pd che ha trasformato un fatto personale in una crisi politica senza motivazioni programmatiche serie, se intende proseguire il percorso intrapreso individuando forme e modi per una ricomposizione che metta al centro il bene di Viareggio o se rimanendo fermo sulle proprie posizioni decide di assumersi la responsabilità di una seria crisi politica con l’eventualità di un nuovo commissariamento della città.
Il partito che ha trasformato una scelta di natura personale in una prova di forza, forse con l’intento di spaventare il sindaco, la sua giunta e la sua maggioranza, dica chiaramente cosa intende fare e se ne assuma la responsabilità: il Pd intende far proseguire questa esperienza amministrativa a Viareggio o farla cessare?
Lo faccia sapere, perché non ho nessuna intenzione di stare appeso a decisioni di altri per settimane o mesi, tra ricatti e tatticismi.
Da uomo libero, come ho sempre fatto, ne trarrò le conseguenze e farò le mie scelte fin da subito.