Politica
Traffico in via Elisa: il Comune spegna la Ztl nell'orario di entrata e uscita delle scuole
A seguito della parziale chiusura di via Santa Chiara, nel centro storico, per i lavori di restauro al muro perimetrale di Villa Bottini, per facilitare l'uscita…

Elezioni regionali, Fratelli d'Italia di Massarosa sostiene la candidatura di Michela Dell'Innocenti
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Massarosa è orgoglioso di presentare la candidatura di Michela Dell'Innocenti nella circoscrizione di Lucca per le prossime elezioni regionali in Toscana.

Minniti (Forza Italia): “A Lucca necessario un reparto di oncologia con degenze”
"Ho sempre sostenuto che bisogna prendere atto del fallimento della riforma sanitaria Rossi basata sul modello dell’intensità di cure che ha trascurato la sanità territoriale ed è necessario riformare…

Chi controlla i controllori?
Tormentone banale nella sua semplicità, il titolo, per questo a volte guardato come misera scusante dei propri errori, che non sono certo emendati da quelli di chi dovrebbe “forare il biglietto”

Forza Italia plaude allo sconto sui biglietti per Lucca Comics & Games: "Accolta la nostra proposta per i residenti"
Forza Italia accoglie con grande soddisfazione la decisione di Lucca Crea, in sinergia con il Comune di Lucca e Lucca Plus, di mettere a disposizione 10.000 voucher con…

"Candidata Chiara Vernazza, i motivi per cui dovreste votarmi"
Sono fresca di diploma e voglio condividere con chi avrà la pazienza di leggermi alcune considerazioni che non ho mai avuto modo di esprimere. Ne sento il bisogno perché voglio rivolgermi a ragazzi come me che si sentono nella scuola italiana inadatti e poco intelligenti...

In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 625
"Caro-bollette e caro-energia: chiediamo al Governo di abolire l'Iva per alcuni mesi su beni di consumo maggiormente bersagliati dall'aumento". Questa la posizione di Francesco Raspini, candidato sindaco del centrosinistra per le elezioni comunali Lucca 2022, che torna a intervenire sulla situazione economica e sull'aumento esponenziale delle bollette e delle materie prime, a partire dal gas.
"Siamo in una fase cupa, preoccupante e difficile – prosegue Raspini -. La catastrofe umanitaria che sta accadendo ai confini dell'Europa, dentro l'Europa, è qualcosa che da tanti decenni non capitava e ci inorridisce. Accanto a questo c'è la preoccupazione fortissima che deriva dalla situazione economica che stiamo vivendo e che già in questo territorio si sta manifestando. Non solo il caro prezzi, il costo della benzina e dell'energia che è schizzato alle stelle e rende impossibile far quadrare i conti per molte famiglie, ma anche la situazione delle nostre aziende. Molte imprese si stanno fermando. Noi dobbiamo avere il coraggio di chiedere tutti insieme al Governo che servono provvedimenti urgenti e decisi, ora, perché la nostra economia rischia di non farcela. Servono provvedimenti forti come l'abolizione dell'Iva per alcuni mesi su alcuni beni di consumo; serve la soppressione o la riduzione delle accise. Servono decisioni straordinarie, adesso. Serve grande responsabilità e rispetto dei territori. Serve unità: al posto dei giochetti, dei tatticismi, dei posizionamenti di bandiera o di interesse personale serve urgentemente serietà nei confronti delle persone, perché chi amministra o chi si propone di farlo deve essere prima di tutto un esempio e un punto di riferimento. Sento il dovere di tornare a parlare di questo argomento e di tornare a incalzare le istituzioni affinché vengano presi provvedimenti, ad oggi carenti, perché la preoccupazione tra le persone è crescente e la riscontro continuamente negli incontri che faccio sul territorio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 769
Partire dagli asili nido per fare di Lucca una città più inclusiva. È questo uno sei punti saldi del programma di Lucca Civica e Volt in vista delle prossime elezioni perché “Una città inclusiva e accogliente, deve aumentare i posti negli asili nido e diminuire la retta proporzionalmente per chi ha un Isee inferiore a 55 mila euro annui, solo così possiamo permettere alle giovani famiglie di vedere Lucca come la loro casa” spiega Luciano Conti di Lucca Civica.
Progettare una città inclusiva significa anche “permettere a tutti, dai giovani agli anziani, di qualunque comunità o realtà locale, dal centro storico alle località più lontane dalla città, di avere spazi aggregativi ed eliminare tutte le barriere, che ostacolano questo processo”.
Inoltre, tra le proposte dei due movimenti per rendere Lucca una città più accogliente ed inclusiva, vi è quella di inserire l’abbattimento delle barriere architettoniche come elemento essenziale per il rilascio di nuove licenze commerciali e la promozione di corsi sportivi per disabili. Edoardo Di Loreto di Volt, al fine di riuscire a coinvolgere i propri cittadini nel sentirsi una vera comunità, propone “l’incremento di orti sociali perché diventino punti di aggregazione e di recupero degli spazi incolti, specie quelli lungo il Serchio e quelli lungo la rete dei fossi oggi abbandonata, in modo anche da dare il giusto valore e rispetto per la nostra terra”.