Politica
Traffico in via Elisa: il Comune spegna la Ztl nell'orario di entrata e uscita delle scuole
A seguito della parziale chiusura di via Santa Chiara, nel centro storico, per i lavori di restauro al muro perimetrale di Villa Bottini, per facilitare l'uscita…

Elezioni regionali, Fratelli d'Italia di Massarosa sostiene la candidatura di Michela Dell'Innocenti
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Massarosa è orgoglioso di presentare la candidatura di Michela Dell'Innocenti nella circoscrizione di Lucca per le prossime elezioni regionali in Toscana.

Minniti (Forza Italia): “A Lucca necessario un reparto di oncologia con degenze”
"Ho sempre sostenuto che bisogna prendere atto del fallimento della riforma sanitaria Rossi basata sul modello dell’intensità di cure che ha trascurato la sanità territoriale ed è necessario riformare…

Chi controlla i controllori?
Tormentone banale nella sua semplicità, il titolo, per questo a volte guardato come misera scusante dei propri errori, che non sono certo emendati da quelli di chi dovrebbe “forare il biglietto”

Forza Italia plaude allo sconto sui biglietti per Lucca Comics & Games: "Accolta la nostra proposta per i residenti"
Forza Italia accoglie con grande soddisfazione la decisione di Lucca Crea, in sinergia con il Comune di Lucca e Lucca Plus, di mettere a disposizione 10.000 voucher con…

"Candidata Chiara Vernazza, i motivi per cui dovreste votarmi"
Sono fresca di diploma e voglio condividere con chi avrà la pazienza di leggermi alcune considerazioni che non ho mai avuto modo di esprimere. Ne sento il bisogno perché voglio rivolgermi a ragazzi come me che si sentono nella scuola italiana inadatti e poco intelligenti...

In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 941
Dopo le intitolazioni di vie e piazze attorno alla scuola Collodi di San Concordio a donne e uomini di scienza, la giunta Tambellini stamani (15 marzo) ha stabilito di intitolare nuovi spazi pubblici, questa volta nei quartieri di Sant’Anna e di San Marco, ricordando propri concittadini e persone delle istituzioni che hanno operato per il bene della comunità.
Così ad Arturo Pacini (1925-2011), sindacalista e consigliere comunale nei primi anni ’50, senatore della Repubblica dal 1972 al 1987 e infine sindaco di Lucca dal 1990 al 1993, sarà intitolata un’area a verde e il relativo percorso pedonale tra via Roosvelt e via Pelliccia nei pressi di Campo di Marte a San Marco. A Paolo Francesco Finucci (1861-1932), medico e benefattore, noto come 'il medico dei poveri e degli operai', sarà intitolata invece la piazza di fronte la scuola d’infanzia, fra via San Marco e via Quirino Baccelli, sempre nel quartiere di San Marco.
A Sant’Anna, per rispondere alla sensibilità della comunità e dare riscontro tangibile al percorso di approfondimento sviluppato dalle alunne e dagli alunni della scuola primaria, l’area antistante l’istituto comprensivo di via Matteotti sarà intitolata ai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, morti in due distinte stragi di mafia a pochi mesi di distanza l’uno dall’altro, nel 1992, e divenuti simbolo della lotta delle istituzioni nei confronti del crimine e per la legalità.
“Con queste nuove intitolazioni – spiega l’assessore alla toponomastica Gabriele Bove – stiamo rispondendo alle sollecitazioni che ci sono venute da parte dei cittadini, che hanno inteso ricordare a San Marco due nostri concittadini illustri che hanno contribuito a rendere Lucca una comunità migliore, e a Sant’Anna, nel trentennale della loro morte, due uomini dello Stato che hanno pagato con la vita la loro rettitudine e la loro ricerca della verità e della giustizia. Come amministrazione comunale abbiamo cercato di rispondere positivamente alle richieste che via via sono pervenute, nella convinzione che quando andiamo a chiamare una strada, piuttosto che una piazza o un parco oppure una rotatoria, con il nome di persone che hanno compiuto azioni importanti, ne facciamo memoria, passando in questo modo il testimone alle generazioni future”.
Nella stessa seduta di stamani la giunta comunale ha anche intitolato la nuova rotatoria di porta San Iacopo a Maria Eletta Martini, mentre la rotatoria fuori porta Santa Maria, che era già stata intitolata nel 2018 alla stessa Martini, è stata reintitolata a Linda Bimbi (Lucca 1925- Roma 2016), missionaria, pedagoga, traduttrice, segretaria generale della Fondazione Internazionale Lelio Basso, figura di rilievo internazionale nella Lucca degli anni di Arturo Paoli e Maria Eletta Martini stessa.
“Nell’ambito del progetto di intitolazione delle rotatorie lucchesi a figure femminili di rilievo – afferma l’assessora alle pari opportunità e alla memoria storica Ilaria Vietina – abbiamo voluto legare il nome della nostra concittadina Maria Eletta Martini alla nuova rotatoria di porta San Iacopo, che nel 2018 non era ancora stata realizzata e che si trova più vicina alla comunità e al contesto in cui risiedeva, seguendo in questo anche la sensibilità espressa dalla stessa famiglia dell’onorevole. Un’altra nostra concittadina illustre, Linda Bimbi, darà il nome alla rotatoria di piazza dei Martiri della libertà. Siamo particolarmente liete di portare avanti questo percorso di arricchimento della toponomastica cittadina con personaggi femminili del nostro passato anche recente”.
Adesso che queste nuove intitolazioni sono state stabilite dalla giunta, toccherà alla Prefettura renderle ufficiali e dunque effettive.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 541
Sul territorio, tra le persone. È ormai partito e prosegue con continuità il percorso sul territorio del candidato sindaco del centrosinistra per Lucca 2022, Francesco Raspini. Giovedì 17 marzo, alle 21, l'appuntamento è alla ex scuola elementare di Sant'Alessio (via di Sant'Alessio 2145).
Un incontro aperto a tutti i cittadini della ex circoscrizione 6, durante il quale si presenteranno i progetti in programma per la zona e si raccoglieranno sollecitazioni, proposte e richieste dei residenti. Un'occasione, quindi, per confrontarsi e dialogare, per costruire insieme il programma per la Lucca del futuro.
La prossima settimana, lunedì 21, alle 21, Raspini sarà a San Vito al Teatro "Arturo Paoli" della scuola media "D. Chelini" per incontrare i cittadini della ex circoscrizione 2.
Come ogni martedì mattina, infine, Raspini conferma la propria presenza a Ponte a Moriano, nella sede del comitato, situata in piazza Battisti proprio accanto al bar.
Per partecipare alla campagna elettorale, organizzare iniziative, ricevere informazioni e prendere parte alla costruzione del programma: