Rubriche
"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

Come riconoscere un ambiente di gioco affidabile e ben strutturato
Chi entra in una piattaforma di gioco desidera subito capire con chi ha a che fare. Un ambiente serio mette in chiaro ogni regola, senza frasi ambigue o passaggi nascosti nelle note in fondo alla pagina

La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 302
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa precisazione inviataci dall'ex parlamentare e consigliere comunale di Lucca Piero Angelini a proposito della intervista che Moreno Bruni ha rilasciato alla Gazzetta di Lucca:
Caro Grandi,
sollecitato e consigliato da quegli amici di Governare Lucca, che ancora mi vogliono bene, mi sento costretto a inviarti una breve nota per rettificare un punto della bella intervista da te fatta a Moreno Bruni, alcuni giorni fa, che, ad avviso di noi tutti, su di un punto centrale, offende la verità dei fatti. Moreno Bruni, infatti, pungolato da te, che gli ricordi la sua presenza travagliata nel centrodestra, quando, ad esempio, lui, “pur di restare assessore rinnegò la sua appartenenza a Governare Lucca di Piero Angelini”, risponde serafico che le cose non sarebbero andate così, dal momento che, dopo il suo ingresso in Giunta, “Governare Lucca dopo poche settimane uscì dalla maggioranza di centrodestra. Ci fu una rottura con il sindaco Favilla e io, in quel momento, trovai più opportuno restare in giunta e proseguire l’esperienza e quel lavoro per cui mi ero impegnato per alcuni anni”.
Le cose non sono andate affatto così; Governare Lucca non è mai uscita dall’allora maggioranza di centrodestra, ma è stata semplicemente cacciata da una maggioranza, che non era più quella che aveva vinto le elezioni al primo turno, contro Tagliasacchi, indebolita politicamente, com’era, dall’adesione opportunistica, al momento del ballottaggio, su scelta di Favilla, di piccole forze politiche, ininfluenti per la vittoria elettorale, ma che ne contrasteranno fortemente la gestione e il programma: con Marco Brancoli Pantera della lista di Fazzi, per quanto riguarda la localizzazione del nuovo ospedale, con Pierami e la sua Lista, per quanto riguarda la politica urbanistica e il rapporto con il gruppo Valore; da ricordare che sottoscrisse la nostra cacciata dalla maggioranza anche il buon Mura, che pure, alle elezioni, aveva capitanato una Lista di sostegno a Tagliasacchi, che aveva chiamato, appunto, “il Centro per Tagliasacchi” e che era stato accolto, poi, con tutti gli onori nella maggioranza.
Per la nostra cacciata, dopo molte discussioni e contrasti, però fino allora superati, fu determinante il fatto che il 29 gennaio 2009, mentre noi sfilavamo ancora una volta in corteo, all’interno della città, insieme a Papeschi e Di Vito, del Comitato per una sanità migliore, contro la localizzazione del nuovo Ospedale a S. Filippo, Rossi e Matteoli convenivano, a Pontedera, che fosse ormai tempo di far cessare le opposizioni al progetto dei Nuovi Ospedali, richiamando all’ordine i loro sostenitori. Tutti si adeguarono, alcuni con qualche mugugno, altri, come il Sindaco Favilla, perché contento di poter spuntare, in contraccambio, qualche buon trattamento, come in realtà è avvenuto, sui progetti PIUSS presentati alla Regione; noi, di Governare Lucca, fummo i soli a richiamare tutti, invano, al rispetto del programma votato dai cittadini, su sanità e urbanistica; e per questo fummo cacciati, come era ben scritto nel documento reso pubblico il successivo 2 febbraio.
Quanto a Moreno Bruni, rimase in Giunta con Favilla, senza problemi, a dire e fare l’esatto contrario di quanto aveva sostenuto fino allora in Consiglio, come capogruppo di Governare Lucca. Non riuscì neppure a frenare l’azione di Favilla, quando questi portò avanti scelte che confliggevano inevitabilmente con il retroterra degli interessi dei commercianti della città, di cui pure Bruni si sentiva parte; sia per quanto riguarda il progetto di ristrutturazione dello Stadio Porta Elisa, da parte del gruppo Valore, che, per la “valorizzazione” degli insediamenti commerciali che esso proponeva, era destinato ad indebolire il tessuto economico e commerciale della città; sia, poi, soprattutto, per la cancellazione, con la Variante al nuovo Regolamento urbanistico del 2011, delle previsioni di aree di verde e di sosta interne alla Manifattura Tabacchi, che, se subito attivate, avrebbero permesso di mantenere verso la città, almeno per chi la voleva ancora economicamente e culturalmente “aperta” , quel flusso di presenze e di raccordo con il suo territorio, che l’avrebbero certamente arricchita; ma che, nel tempo, da Favilla e soprattutto da Tambellini, che ne porta le maggiori responsabilità (basta pensare al solitario, indecente Piano strutturale, in contrapposizione al Piano strutturale intercomunale degli altri comuni della Piana), si è progressivamente indebolito, destinando così la città a sopravvivere semplicemente con un turismo mordi e fuggi, purtroppo di bassa qualità.
La buone intenzioni di Moreno Bruni, dunque, se mai ci sono state, sono rimaste del tutto velleitarie. Valga per tutti il suo impegno, reso pubblico appena nominato assessore, con competenza, tra l’altro, sull’Opera della Mura, ad informarsi da subito, presso il Commissario Landucci, sulla pratica cruciale e prioritaria del Caffè delle Mura. Sappiamo tutti come è poi andata.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 294
La scelta degli accessori di base per darsi al bricolage è un argomento piuttosto dibattuto, per il quale ci sono diverse teorie. Per esempio noi riteniamo che fare una lista infinita di accessori da acquistare, tutti insieme, sarebbe un consiglio non molto utile. Una persona che si accinge ad iniziare ha bisogno di pochissimi attrezzi e di una bella spulciata sul web alla ricerca di guide, idee e ispirazioni come quelle che trovi qui. Solo con l’esperienza arrivano il gusto, il campo di applicazione e, quindi, anche un bel tesoretto di accessori e piccole chicche che ogni intenditore coltiva con il passare paziente del tempo.
Ecco perché il kit di base che ti consigliamo per approcciarti al bricolage è un piccolo investimento destinato a diventare grande nel tempo.
Praticamente dovrai acquistare una cassetta di base per attrezzi e poi trovare il lavoro da cui ti piacerebbe iniziare. A questo punto avrai capito che il bricolage è un concetto ampio e che comprende riuso, riparazione, creazione ex-novo, decoro e riqualificazione delle risorse attraverso l’uso delle mani e degli attrezzi. In questa descrizione, quindi, può rientrare davvero di tutto. Oltre ad una comunissima cassetta di attrezzi di base, quindi, proveremo a consigliarti altri piccoli accessori di base che puoi pensare di acquistare quando avrai scelto il tuo primo lavoro da realizzare.
Se sceglierai di decorare qualcosa
L’arte della decorazione può essere efficacemente descritta con le parole “precisione” e “creatività”. Se intendi decorare scegli la tecnica e vedrai che pennelli, colla vinilica, colla stick, fogli di giornale, polverine colorate, pennarelli, acquerelli, tempera e strumenti da taglio come forbici e taglierino. Per il bricolage il riuso è un concetto fondamentale, quasi fondante, per cui se ami decorare conserva tutto ciò che può essere riutilizzato come nastri, carta regalo, imballi e scatole.
In caso volessi lavorare il legno
Per la lavorazione del legno chiaramente occorrono strumenti da taglio più complessi come archetti e presse. Tutto dipende dal progetto che intendi realizzare. Per esempio se vuoi provare a dare nuova vita ad un vecchio mobiletto dovrai comprare carta vetrata, vernice lucida per impermeabilizzare il legno, pennelli e il set con cui decorarlo. Anche questo dipende dalla tecnica perché per il decoupage ti servono ritagli e colla mentre per altre tecniche più elaborate dovrai seguire un buon tutorial e rispettare la lista dell’occorrente consigliata.
Riuso e riparazioni
Per il riuso e le riparazioni una cassetta per gli attrezzi standard e iniziare a dedicarti al fai da te. Vedrai che esperienza dopo esperienza da una cassetta passerai ad una intera stanza di cimeli, oggetti e materiali per lavorare a mano qualsiasi cosa. Pian piano acquisirai l’esperienza necessaria per conoscere meglio ogni reparto del tuo rifornitore di fiducia, le marche e i prezzi ecc…Ci vuole tempo, passione e pazienza.