Sport
Open Days per il mini-basket del BCL
Tra poco le porte del Basketball Club Lucca si spalancheranno per far entrare ed ospitare i tanti bambini che hanno voglia di cimentarsi nello sport, forse il…

Silene Martinelli, 19 anni, fresca campionessa del mondo con la Nazionale Under 21 di pallavolo, ricevuta a Palazzo Orsetti
Nella giornata di lunedì è stata accolta a Palazzo Orsetti con grande orgoglio Silene Martinelli, 19 anni, fresca campionessa del mondo con la Nazionale Under 21 di pallavolo, trionfatrice ai Mondiali di Surabaya, in Indonesia

Le Mura Spring, primo allenamento per la Serie B femminile
È iniziata con il primo allenamento, l'avventura della stagione sportiva 2025/2026 per le ragazze della serie B Spring. Dopo le raccomandazioni, gli auspici ed i progetti dei vertici societari,…

Il Basketball Club Lucca presenta tutti i protagonisti della prossima stagione nell'Interregionale
Che lo spettacolo abbia inizio, con tutti i suoi splendidi attori! Il Basketball Club Lucca ha presentato i protagonisti della prossima stagione agonistica (Serie B interregionale 2025 -…

Successi nazionali per i giovani atleti dell’Asd L’Acquario di Altopascio alla Hero Battle Cup di Milano
Importanti traguardi per i giovani atleti dell'Asd L'Acquario di Altopascio alla Hero Battle Cup, la world cup e campionato italiano di inline freestyle

Al Basketball Club Lucca non si finisce mai d'imparare
Forse uno dei detti più popolari dell'italico stivale che calza a pennello a tutto l'entourage del BCL, dall'intero staff tecnico, al dirigenziale al logistico

Torniamo a riveder le nostre stelle, Le Mura Spring si presenta alla città durante la Notte Bianca
Sabato 30 agosto ore 19,30 durante la "Notte bianca" Le Mura Spring si presenta alla città sul palco di Corso Garibaldi, grazie alla disponibilità dei locali "Old City"…

Gli Staristi Paolo Insom e Nicolas Seravalle vincono il Trofeo di Mezza Estate Star 2025
Disputate regolarmente a Viareggio le due prove del tradizionale appuntamento organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30. Nella Classe Dinghy, invece, si impone Antonio Iacometti

Basketball Club Lucca, più del doppio degli abbonamenti rispetto all'anno passato
In attesa che si svolga la presentazione ufficiale della squadra ai tifosi ed alla città che si terrà lunedì 25 agosto al Parco dell’Infinito lungo le sponde del fiume Serchio, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza di dirigenti, giocatori e staff della BCL Lucca, sono state presentate importanti novità sulla stagione che andrà ad iniziare

Luca Buonaguidi: "Vincere alla maratona Dles Dolomites è il coronamento della mia carriera"
Da tanti anni protagonista nelle categorie amatoriali, vanta innumerevoli successi nelle gare più importanti. A Luca Buonaguidi, alfiere del Ciclo Team San Ginese però mancava di mettere…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 254
In Trentino, alla Ciaspolada 2020 della Val di Non, ancora una volta protagonista lo storico gruppo podistico dei Marciatori Morianesi. L’evento giunto alla 47.a edizione, che quest’anno si è svolto per la prima volta in notturna, si è disputato sulla pista artificiale sviluppata all’interno del borgo di Fondo con circa 3mila iscritti tra agonistici e escursionisti appassionati, dove ha visto la 28.a partecipazione consecutiva del sodalizio sportivo di S. Michele di Moriano guidato dall’incontenibile organizzatore Giovanni Mario “Penna” Manfredini. Nella corsa ludico-motoria con le racchette da neve dei “bisonti” così vengono chiamati i non competitivi, che fanno appunto da apripista alla vera competizione agonistica, il sodalizio morianese (nella foto riunitosi presso il Santuario di San Romedio), è salito sul secondo gradino del podio, come gruppo extraregionale non competitivo. I Marciatori Morianesi erano presenti con 65 iscritti più un competitivo Lamberto Marsili che si è ben classificato nella gara competitiva.
"E’ sempre una bella esperienza – spiega il presidentissimo dei Marciatori Morianesi, Mario “Penna” Manfredini - nonostante i tanti anni di partecipazioni a questa corsa con le ciaspole, riuscendo peraltro sempre ad entrare tra i primi gruppi della classifica delle presenze di marciatori e per lo più primi della nostra provincia e regione. Anche quest’anno abbiamo toccato il podio con il nostro team lucchese nella graduatoria extraregionale. Un successo che oltre a dare a me grande soddisfazione, per la riuscita di questa trasferta in Val di Non che ormai è una tradizione consolidata e dove gli amici di questa valle che attendono sempre di rivederci, è anche vera gioia anche per tutto il nostro gruppo. Un’occasione questa che dà anche quel senso di unità e voglia di divertirsi unendo lo sport alla volontà di visitare località come in questo caso del Trentino e del poter stare e ritrovare in amicizia altre realtà".
Per i Marciatori Morianesi in cantiere c’è per maggio la marcia ludico-motoria “34.a Passeggiata in riva al mare-Camminata del sale” a Cervia e a luglio la non competitiva “45.a Passeggiata tra le colline del Morianese” valida per il Trofeo Podistico Lucchese ed organizzata proprio dal gruppo morianese.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 234
È stata presentata stamane, presso la sede di via degli Alberghi della banca di Pescia e Cascina, la seconda edizione della "Corsa del sorriso di Silvia", arrivata alla seconda edizione.
L'evento podistico nasce per ricordare la memoria di Silvia Tamarri, podista pesciatina, prematuramente scomparsa il 13 settembre 2018 a seguito di un incidente occorsole mentre faceva jogging. Silvia lasció una famiglia distrutta dal dolore ed una comunità sconvolta edi incredula di fronte alla tragica fatalità.
Silvia Tamarri era una personalità poliedrica: mescolava in sé passioni differenti, dalla propria attività di podista (era una tesserata dei "Run...dagi", una delle associazioni che hanno partecipato all'organizzazione dell'evento), alla letteratura, attraverso la quale aveva avuto un certo successo, ottenendo anche una pubblicazione in volume dei propri racconti. La poliedricità della ragazza scomparsa ha fatto sì che sia sorta la volontà di ricordarla con più eventi dedicati alla di lei memoria: la corsa podistica presentata stamane è una di queste.
"Siamo - ha spiegato l'assessore allo sport del comune di Pescia, Fabio Bellandi - a ricordare Silvia, al secondo anno dalla sua scomparsa, dopo l'incidente avvenuto l'11 settembre del 2018. Chi ha partecipato lo scorso anno mi auguro che partecipi di nuovo. Il percorso è molto bello e si presta particolarmente a chi fa della 10km una propria ragione di vita. Speriamo nel tempo, il meteo non dovrebbe essere particolarmente ostico, cosa importante anche per chi farà la camminata. Inoltre l'amministrazione premierà la corridrice più giovane, iscritta alla gara competitiva ad arrivare. Il comune farà la sua parte per ciò che riguarda l'organizzazione dell'evento".
La corsa è organizzata dal gruppo sportivo "Run... dagi" , gruppo del quale Silvia faceva parte. La corsa sarà suddivisa in due tronconi, il primo competitivo, il secondo no. Il ritrovo sarà al nuovo mercato dei Fiori di Pescia, in via Salvo D'acquisto. Dopo un momento di commemorazione in ricordo di Silvia, che si terrà alle ore 9.15, alle 9.30 partirà la corsa competitiva da Via Mentana. La corsa passerà per varie località del territorio, andando a toccare molte delle piccole stradine locali. L'arrivo sarà nel piazzale del mercato dei Fiori. In collaborazione con i Randagi ha lavorato alla realizzazione della corsa il gruppo "Vivi La Vita". Le iscrizioni sono aperte, e i premi sono di grande livello grazie agli sponsor che partecipano all'iniziativa.
Il Direttore banca Pescia e Cascina, Antonio Giusti, ha voluto sottolineare come: "Siamo soddisfatti del fatto che nell'evento ci sia una organizzazione capillare e trasversale. È importante per tenere vivo il ricordo di Silvia e dei luoghi in cui viveva. Apprezzo anche la formazione di questa associazione, fondata dai familiari, della quale va apprezzata la pervicacia nel portare avanti quello che era lo spirito della sorella e della moglie". Anche i familiari di Silvia, che hanno scelto di costituire l'associazione "Vivi La Vita" per portare avanti e ben rappresentare i valori della ragazza prematuramente scomparsa, si sono detti alquanto soddisfatti dalla partecipazione e della collaborazione ricevuta da tutti coloro che sono impegnati nell'organizzazione dell'evento: "Per non è importante portare avanti queste iniziative, si crea una sinergia sul territorio, che prende piede con iniziative riguardanti tematiche in cui Silvia credeva molto".