Sabato 4 e domenica 5 ottobre la "Piccola Atene" torna a respirare epoche antiche con la nona edizione di "Pietrasanta Medievale", rassegna curata dalla contrada La Cervia, con il patrocinio del Comune, che rievoca i giorni della visita di Ilaria del Carretto e Paolo Guinigi a Pietrasanta, nel 1403, in occasione del loro viaggio di nozze. Nelle due giornate, a partire dalle 10 e fino a sera, le piazze del centro storico, il Giardino della Lumaca e il complesso di Sant'Agostino accoglieranno arti medievali, corporazioni dei mestieri, musici, sbandieratori, avvincenti duelli cavallereschi e spettacolari voli di rapaci, riportando la città indietro nel tempo in un'atmosfera suggestiva e divertente, capace di "rapire" grandi e piccini.
Il mercato medievale, tra le piazze Carducci, Bruno e Duomo offrirà un autentico spaccato della vita quotidiana di allora; figuranti in costume, trampolieri, giullari, artisti itineranti e musici accompagneranno i visitatori fra dimostrazioni di falconeria con i rapaci di Falconeria Sunrise, esibizioni di scherma storica curate da Cultura et Historia Mundi, danze aeree della scuola Patchouli, performance di giocoleria, fachirismo e fuoco della compagnia Circotà e momenti di teatro popolare e musica a cura della Compagnia Saltafossum.
L'appuntamento con il corteo storico rappresenta, da sempre, l'apice della rievocazione: sabato, dalle 17,30, sarà celebrato l'arrivo a Pietrasanta di Ilaria del Carretto e Paolo Guinigi con un corteggio di nobili, armigeri, musici e sbandieratori della contrada La Cervia; domenica, invece, i figuranti renderanno omaggio ai Signori di Lucca con una grande sfilata che culminerà in piazza Duomo, accompagnati da musiche e giochi di bandiere.
Altro momento di grande suggestione sarà la cena medievale, in programma sabato dalle 20 nel chiostro di Sant'Agostino: un vero banchetto nobiliare, con portate ispirate alle tradizioni culinarie del Trecento, dove non mancheranno pappardelle al cinghiale, zuppe rustiche, carni speziate, dolci e, a intrattenere i commensali, musici, giullari, sbandieratori, falconieri e duelli cavallereschi. Partecipazione con prenotazione obbligatoria entro il 3 ottobre, al costo di 40 euro a persona: per informazioni
Il fine settimana offrirà anche un'ampia rassegna di iniziative culturali: dalla passeggiata ludico-creativa "Chi trova un Parco trova un tesoro" di sabato alle 16 (partenza dal MuSa), all'apertura straordinaria del campanile del Duomo di San Martino (sabato 10-13 e 15-23 e domenica 10-13 e 15-20); visite guidate al Complesso di S. Agostino e al Museo dei Bozzetti (domenica alle 16); la presentazione del libro "Il Teorema di Fibonacci" di Giorgio Ventura (sabato alle 17 nel salone dell'Annunziata) e tutte le mostre d'arte che arricchiscono il percorso espositivo della città. Per queste iniziative, tutte gratuite, informazioni a