Anno XI 
Martedì 30 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
30 Settembre 2025

Visite: 26

Sabato 4 e domenica 5 ottobre la "Piccola Atene" torna a respirare epoche antiche con la nona edizione di "Pietrasanta Medievale", rassegna curata dalla contrada La Cervia, con il patrocinio del Comune, che rievoca i giorni della visita di Ilaria del Carretto e Paolo Guinigi a Pietrasanta, nel 1403, in occasione del loro viaggio di nozze. Nelle due giornate, a partire dalle 10 e fino a sera, le piazze del centro storico, il Giardino della Lumaca e il complesso di Sant'Agostino accoglieranno arti medievali, corporazioni dei mestieri, musici, sbandieratori, avvincenti duelli cavallereschi e spettacolari voli di rapaci, riportando la città indietro nel tempo in un'atmosfera suggestiva e divertente, capace di "rapire" grandi e piccini.

Il mercato medievale, tra le piazze Carducci, Bruno e Duomo offrirà un autentico spaccato della vita quotidiana di allora; figuranti in costume, trampolieri, giullari, artisti itineranti e musici accompagneranno i visitatori fra dimostrazioni di falconeria con i rapaci di Falconeria Sunrise, esibizioni di scherma storica curate da Cultura et Historia Mundi, danze aeree della scuola Patchouli, performance di giocoleria, fachirismo e fuoco della compagnia Circotà e momenti di teatro popolare e musica a cura della Compagnia Saltafossum.

L'appuntamento con il corteo storico rappresenta, da sempre, l'apice della rievocazione: sabato, dalle 17,30, sarà celebrato l'arrivo a Pietrasanta di Ilaria del Carretto e Paolo Guinigi con un corteggio di nobili, armigeri, musici e sbandieratori della contrada La Cervia; domenica, invece, i figuranti renderanno omaggio ai Signori di Lucca con una grande sfilata che culminerà in piazza Duomo, accompagnati da musiche e giochi di bandiere.

Altro momento di grande suggestione sarà la cena medievale, in programma sabato dalle 20 nel chiostro di Sant'Agostino: un vero banchetto nobiliare, con portate ispirate alle tradizioni culinarie del Trecento, dove non mancheranno pappardelle al cinghiale, zuppe rustiche, carni speziate, dolci e, a intrattenere i commensali, musici, giullari, sbandieratori, falconieri e duelli cavallereschi. Partecipazione con prenotazione obbligatoria entro il 3 ottobre, al costo di 40 euro a persona: per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Guido (338 4728531) e Rita (328 9264419).

Il fine settimana offrirà anche un'ampia rassegna di iniziative culturali: dalla passeggiata ludico-creativa "Chi trova un Parco trova un tesoro" di sabato alle 16 (partenza dal MuSa), all'apertura straordinaria del campanile del Duomo di San Martino (sabato 10-13 e 15-23 e domenica 10-13 e 15-20); visite guidate al Complesso di S. Agostino e al Museo dei Bozzetti (domenica alle 16); la presentazione del libro "Il Teorema di Fibonacci" di Giorgio Ventura (sabato alle 17 nel salone dell'Annunziata) e tutte le mostre d'arte che arricchiscono il percorso espositivo della città. Per queste iniziative, tutte gratuite, informazioni a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

"Perché l'amministrazione comunale, l'assessore Buchignani e il presidente Santi Guerrieri fanno di tutto per rimandare il sopralluogo…

Minibasket, giovanili, prima squadra e non solo, Il Basketball Club Lucca o meglio il Bcl Lab, per…

Il Rugby Lucca sarà protagonista della prossima Serie A femminile, il secondo campionato nazionale di rugby a 15…

Riflettori accesi sulla seconda edizione della Festa della Salute di Viareggio in programma il 3 e 4 ottobre …

Spazio disponibilie

Si è tenuta domenica (28 settembre), presso la Casa della Musica a Parma, la cerimonia di premiazione della XIII edizione del Parma international film music Festival, con la premiazione di un team di seravezzini

E' il racconto dell'immaginario femminile nei primi 70 anni della Rai. Sono passati…

«Ancora propaganda ideologica sulla pelle degli studenti. Nella rossa Livorno, un centro Lgbtq+ supportato dal Comune ospiterà tra…

Giovani, lavoro e nuove opportunità. Nasce il bando per l'assegnazione della borsa di studio "L'intelligenza artificiale al servizio…

Spazio disponibilie

Un programma sempre più ricco, per tutti, dal 29 ottobre al 2 novembre. Grandi ospiti, anteprime nazionali e internazionali, novità editoriali, showcase, tornei, sessioni di gioco, workshop e mostre

Unioncamere Toscana e le Camere di Commercio della regione pubblicano oggi i risultati della terza annualità del Programma Infrastrutture,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie