Anno XI 
Martedì 30 Settembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
30 Settembre 2025

Visite: 24

Giovani, lavoro e nuove opportunità. Nasce il bando per l'assegnazione della borsa di studio "L'intelligenza artificiale al servizio delle professioni: nuovi scenari", promosso dal Comitato per le Professioni Ordinistiche di Lucca. L'iniziativa, rivolta agli studenti e alle studentesse delle classi terminali degli Istituti Superiori della provincia di Lucca, mette in palio un contributo economico di 2 mila euro destinato all'iscrizione al primo anno di Università.

IL BANDO. Il concorso, grande novità di quest'anno legata alla decima edizione della Giornata delle Professioni, invita gli studenti a realizzare un video creativo e originale che sappia raccontare il dialogo tra le professioni ordinistiche e le nuove tecnologie, con uno sguardo particolare all'intelligenza artificiale e alle sfide che essa porta con sé nel mondo del lavoro. Il momento conclusivo sarà proprio la Giornata delle Professioni del 24 ottobre a Lucca, quando verrà proclamato il vincitore della borsa di studio e saranno premiati anche i tre elaborati di gruppo più significativi, con un riconoscimento di 200 euro ciascuno destinato alla classe di appartenenza.

L'ORIENTAMENTO NELLE SCUOLE. Il bando si inserisce in un più ampio progetto, promosso dal Comitato insieme all'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, con il sostegno della Provincia di Lucca e con l'Associazione Scuola e Libertà, che sancisce la collaborazione tra scuola e professioni, con l'obiettivo di accompagnare i giovani nel proprio percorso di orientamento e avvicinarli al mondo del lavoro intellettuale. Primo passo concreto di questo percorso è stato l'incontro formativo che si è tenuto ieri, lunedì 29 settembre presso il Polo Scientifico tecnico professionale Fermi - Giorgi che ha dato avvio a un ciclo di attività destinate al triennio delle scuole superiori della provincia. Nella mattinata di ieri l'Avv. Carla Guidi, Presidente del Comitato delle Professioni Ordinistiche di Lucca, Flaviano Dal Lago per l'Ordine degli Avvocati, Mirella Tongiani per i periti agrari, Giunio Bruto Cherubini per i Medici Veterinari, Marcello Signorini per i Consulenti del Lavoro, Marco Marchi per l'Ordine dei Commercialisti e Revisori Contabili, Giovanni Iacopetti Ordine degli Ingegneri, Diego Ragghianti Collegio dei Geometri e Elena Giovanetti per i Farmacisti insieme alle Prof.sse D. Buonriposi e Paoli dell'Associazione "Scuola e Libertà" hanno dato vita un momento di confronto con i ragazzi per  far conoscere in modo diretto il ruolo dei professionisti nella società, valorizzandone la funzione sociale e favorendo una maggiore consapevolezza nelle scelte future degli studenti.

LA GIORNATA DELLE PROFESSIONI.
Tappa centrale di questo percorso sarà la decima edizione della Giornata delle Professioni, in programma venerdì 24 ottobre nella Chiesa di San Francesco. L'evento, unico nel panorama nazionale, ospiterà relatori ed esperti di rilievo per discutere insieme ai cittadini e agli ordini professionali i grandi temi di attualità, con un focus specifico sul rapporto tra intelligenza artificiale ed esercizio delle professioni ordinistiche. La giornata rappresenterà anche l'occasione per restituire il lavoro svolto nelle scuole, presentare i progetti degli studenti e assegnare la borsa di studio, simbolo di un legame sempre più stretto mondo delle professioni, scuola e innovazione. 

Per ricevere informazioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Via libera alla nuova disposizione del mercato settimanale nel centro di Altopascio: la nuova organizzazione, che prevede…

Approvati a maggioranza i tre punti all'ordine del giorno, tutti di carattere economico, discussi…

Spazio disponibilie

Come ogni anno, l'amministrazione ha assegnato in concessione d'uso a titolo gratuito spazi orari extra-curricolari all'interno delle…

Sabato 4 e domenica 5 ottobre la "Piccola Atene" torna a respirare epoche antiche con…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Difesa della sanità pubblica, maggiore integrazione con il Terzo settore, risorse per il personale, servizi di prossimità e…

‘I materiali raccontano’ questo il titolo che unisce i due laboratori dedicati al recupero di scarti e all’utilizzo…

Si è conclusa la nona edizione di Lucca Art Fair per la prima volta nel mese di settembre…

La Provincia di Lucca, tramite la Scuola per la Pace, il Comune di Camaiore ed il Comune di…

Spazio disponibilie

“Armonia in rosa” è il progetto che BWH Hotels Italy & South-East Europe realizza in collaborazione con 6…

Si conclude a Strettoia, il "viaggio" televisivo dedicato alle colline di Pietrasanta, ideato e prodotto dal Comune,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie