Anno XI 
Martedì 30 Settembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
30 Settembre 2025

Visite: 24

Unioncamere Toscana e le Camere di Commercio della regione pubblicano oggi i risultati della terza annualità del Programma Infrastrutture, progetto realizzato con il supporto tecnico-scientifico di Uniontrasporti e, per la parte seminariale, con il contributo dell'Università di Pisa, nell'ambito del fondo di perequazione camerale.

La Toscana è una regione che presenta ancora significativi squilibri infrastrutturali, sia in termini di dotazione fisica che di accessibilità digitale. In questo contesto, il Programma Infrastrutture mira a sostenere la competitività delle imprese toscane attraverso la realizzazione di corridoi logistici efficienti, il rafforzamento della connettività nelle aree interne e rurali e una mobilità più fluida nei nodi nevralgici e lungo le principali direttrici di traffico.

La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest ha partecipato attivamente a tutte le fasi del progetto, contribuendo con analisi, dati e momenti di confronto dedicati alle priorità infrastrutturali del territorio costiero e dell'entroterra. In particolare, il lavoro si è articolato su quattro direttrici principali:

1.     Monitoraggio delle opere prioritarie. Sono state analizzate le 18 opere infrastrutturali individuate come strategiche dalle imprese toscane, verificandone stato di progettazione, avanzamento lavori, risorse disponibili e criticità. Per alcune opere di rilievo per l'area nord-occidentale – tra cui i collegamenti portuali e ferroviari – sono stati promossi incontri tecnico-operativi con RFI, Anas, Regione Toscana e altri soggetti istituzionali ed è stato ulteriormente aggiornato il "Libro bianco" sulle priorità infrastrutturali della Toscana.

2.     Fascicolo regionale. È stato predisposto un fascicolo con i principali dati sull'economia toscana, sulla dotazione infrastrutturale e sui flussi di traffico, basato sul portale camerale C.Stat, con approfondimenti specifici sul territorio della Toscana Nord-Ovest.

3.     Sensibilizzazione e informazione alle imprese. Sono stati organizzati quattro webinar tematici, dedicati alla logistica intermodale, alla transizione energetica nel settore dei trasporti, ai carburanti alternativi e alla digitalizzazione dei documenti di trasporto, con focus su buone pratiche di city logistics.

4.     Resilienza della rete regionale. È stata realizzata un'analisi strategica della rete stradale e ferroviaria per comprenderne la capacità di risposta a eventi imprevisti e critici, con particolare attenzione alle infrastrutture della costa e ai collegamenti verso l'interno.

"Il Programma Infrastrutture – sottolinea Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – portato avanti da tutte le camere di commercio in Italia rappresenta un'occasione importante per dare voce alle esigenze del nostro tessuto imprenditoriale. Le imprese chiedono collegamenti più rapidi, sicuri ed efficienti: il nostro impegno, insieme a Unioncamere Toscana, è fornire strumenti concreti per orientare le scelte e accelerare la realizzazione delle opere necessarie allo sviluppo competitivo del territorio.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Via libera alla nuova disposizione del mercato settimanale nel centro di Altopascio: la nuova organizzazione, che prevede…

Approvati a maggioranza i tre punti all'ordine del giorno, tutti di carattere economico, discussi…

Spazio disponibilie

Come ogni anno, l'amministrazione ha assegnato in concessione d'uso a titolo gratuito spazi orari extra-curricolari all'interno delle…

Sabato 4 e domenica 5 ottobre la "Piccola Atene" torna a respirare epoche antiche con…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Difesa della sanità pubblica, maggiore integrazione con il Terzo settore, risorse per il personale, servizi di prossimità e…

‘I materiali raccontano’ questo il titolo che unisce i due laboratori dedicati al recupero di scarti e all’utilizzo…

Si è conclusa la nona edizione di Lucca Art Fair per la prima volta nel mese di settembre…

La Provincia di Lucca, tramite la Scuola per la Pace, il Comune di Camaiore ed il Comune di…

Spazio disponibilie

“Armonia in rosa” è il progetto che BWH Hotels Italy & South-East Europe realizza in collaborazione con 6…

Si conclude a Strettoia, il "viaggio" televisivo dedicato alle colline di Pietrasanta, ideato e prodotto dal Comune,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie