Economia e lavoro
100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 297
AAA cercasi ballerini di tango per una performance teatrale. Sabato 8 febbraio alle 21 a Villa Rossi di Lucca ci sarà il casting per il nuovo spettacolo firmato dall'autore e regista Stefano Silvestri che andrà in scena a novembre 2020.
L'appuntamento è aperto a tutte le tanguere e i tangueri di ogni livello, organizzato dai "Teatri dell'Invasione" insieme a Tangostudio dei maestri Debora Giusti e Simone Matteoli e Tango Querido. È un'esperienza particolare e diversa, ma che può rivelarsi fondamentale nell'acquisire capacità attoriali da riutilizzare nella danza. Un'occasione per chi ama il ballo, prendendo parte anche a un seminario dove il danzatore scoprirà l'importanza della presenza scenica, mimica, del linguaggio non verbale e molti altri strumenti che solitamente ogni attore usa, ma che sono fondamentali anche in un ballo espressivo come il tango. Le selezioni si baseranno non solo su aspetti tecnici della danza, ma anche sulla espressività del partecipante che nello spettacolo dovrà interpretare un ruolo.
Per partecipare ai casting, www.stefanosilvestriregista.com/tango, Debora Giusti 391.7622593,
Il casting successivo e conclusivo sarà il 9 febbraio alle 17 al Circolo Arci Candeglia di Pistoia (Carota e Molina 64).
La trama:
Lo spettacolo scritto da Silvestri è un affresco ironico e romantico sul popolo delle milonghe. I personaggi della piece di giorno sono anime come tante: commercialisti, meccanici, parrucchieri, bancarie, maestre d'asilo. Ma la notte si trasformano in appassionati tangueri.
Un circolo fatiscente, luci soffuse, una pista sgombra, tavoli attrezzati con sedie e caramelle, un musicalizador finto argentino, un buffet. I tangheri arrivano alla spicciolata, pagano, ma non tutti: i maestri (anche quelli finti) sono esenti.La milonga detta le regole. La musica sussurra ai ballerini gli abbracci della tanda, i ventagli sventolano nervosamente nelle mani delle sfortunate che nessuno invita, la mirada muta degli uomini viene infranta da frasi blasfeme: "Balli?". Le tanguere chiudono gli occhi e si donano ai prescelti, mentre in un angolo un autore-intruso che non balla nemmeno il tango annusa questo "profumo" nuovo che inonda le narici, profumo di ciò che non si riesce a capire, profumo di tango.
Stefano Silvestri
Attore, autore, regista, insegnante, Silvestri ha iniziato la sua carriera artistica come danzatore in varie compagnie per poi specializzarsi nella recitazione. Ha lavorato con grandi attori e come attore e autore ha collaborato con programmi televisivi di successo come Le Iene e Carabinieri per Mediaset, Gran Premio, L'una italiana e Valzer e Mambo per la Rai, solo per citarne alcuni. Ha scritto e diretto pezzi per attori che hanno partecipato a Italia's Got Talent. In teatro ha recitato, tra gli altri, con Ugo Chiti e Gianfranco Pedullà. Ha interpretato vari ruoli per il cinema, ha scritto musical, pezzi per attori comici come Andrea Muzzi, Andrea Cambi, Cristiano Militello, è stato regista e direttore artistico per eventi e teatri, speaker, attore e autore per pubblicità. È direttore artistico della scuola di recitazione "I Teatri dell'Invasione", collabora con scuole e tiene corsi di prosa, teatro comico, musical e seminari di recitazione rivolto a danzatori. Ha recentemente scritto e diretto "Lo stormo stonato", spettacolo teatrale comico con protagonista il coro gospel "The Pilgrims".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 294
Lucca Città di Carta, il primo Festival dedicato ai libri e alla carta che si terrà a Lucca dal 24 al 26 aprile 2020 al Real Collegio organizzato dalle associazioni culturali Nati per Scrivere e L’Ordinario, lancia un Premio pensato e dedicato interamente agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia, e in particolare di quelle toscane, con l’intento di riportare al centro del dibattito giovanile, una volta in più, i valori etici, civili e sociali.
Per partecipare al Premio L’Ordinario – dal nome del blog magazine www.lordinario.it che da due anni cerca di riportare al centro del giornalismo storie di significativa “straordinarietà” umana e sociale - gli studenti dovranno fare una riflessione attenta su ciò che è STRA – Ordinario nella loro vita quotidiana e scrivere un tema o un articolo di giornale su questo, raccontando persone, storie, eventi accaduti o luoghi importanti o riscoperti che hanno “incontrato” durante il loro cammino di vita. Al Premio, che vede il patrocinio dell’Ufficio IX - dell’U.S.R. per la Toscana Ambito Territoriale di Lucca e Massa Carrara, gli studenti possono partecipare con un lavoro (tema o articolo) di gruppo, di classe, o con lavori singoli di lunghezza massima di 4 colonne o due cartelle. Anche nel caso di un vincitore individuale, una parte del Premio sarà pensato per l’intera classe. Gli Articoli o i temi inediti redatti dovranno essere inviati dalla scuola o dal professore di riferimento, entro il 30 Marzo 2020, per mail, all’indirizzo:
Il Premio vede la preziosa collaborazione non solo del Provveditorato agli studi di Lucca e Massa Carrara ma di una importante cordata di realtà culturali: la Fondazione Nazionale Carlo Collodi di Pescia, il Puccini Museum – Casa Natale, Lucca, il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art e Sinapsi Group, che hanno messo a disposizione i premi del concorso. Per gli studenti vincitori infatti ci saranno libri, ingressi gratuiti per l’intera classe alle mostre e ai musei aderenti al progetto e, al primo/i classificato/i una scultura inedita, creata appositamente per l’occasione, dall’artista Mauro Olivotto, in arte “Lampo”, che da sempre lavora il legno di cirmolo nel cuore delle Dolomiti. Grazie alla Fondazione Nazionale Carlo Collodi e a Sinapsi Group questo artista, che ha già collaborato con entrambe le realtà ideando la serie “Pinocchio all’Opera”, ha creato una inedita versione “da giornalista” del burattino più famoso al mondo da dedicare agli studenti.
“In una società sempre troppo distratta, di fretta e poco attenta all’umanità delle persone, questo Premio vuole essere uno stimolo per le giovani generazioni a riflettere sulle cose davvero importanti della vita che ci accadono ogni giorno, buttando cuore e sguardo al di là di uno schermo di un cellulare o di un pc – spiegano Romina Lombardi, presidente dell’Ordinario, e Alessio Del Debbio, presidente di Nati per Scrivere - Questo Premio, che vede la collaborazione di tante realtà che fin da subito hanno aderito con entusiasmo e passione, per noi è uno dei “simboli” di Lucca Città di Carta, che si pone l’obiettivo, fin dalla prima edizione, di essere un luogo fisico e soprattutto mentale dove davvero tutti possano fare, proporre e vivere cultura”.
Il bando del Premio è consultabile su www.luccacittadicarta.it