Economia e lavoro
100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 308
Si terrà venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio, al Grand Hotel Guinigi, in via Romana a Lucca, il 21esimo congresso nazionale dell’Associazione Ospedaliera Italia Centromeridionale Otorinolaringoiatrica (AOICO).
L’evento si svolgerà sotto la presidenza di Riccardo Mario Piane, direttore della struttura di Otorinolaringoiatria dell'ospedale “San Luca” di Lucca.
Il congresso, grazie agli interventi di numerosi specialisti, permetterà di fare il punto sulla diagnosi e sulla cura dei tumori dell’orofaringe in ottica interdisciplinare.
La prima giornata, in cui verranno trattati i temi legati ai tumori maligni dell’orofaringe, è suddivisa nei moduli "stadiazione", "trattamento" e "follow-up", cui seguirà la discussione, con l'illustrazione di alcuni casi clinici inerenti questi argomenti.
Sarà poi trattata la tematica, altrettanto attuale e rilevante, della chirurgia delle vie lacrimali. In questo caso ci sarà un confronto tra specialisti in otorinolaringoiatria ed oculistica. Si approfondirà, inoltre, l’organizzazione dell’ambulatorio otorinolaringoiatrico con le più moderne tecnologie oggi a disposizione.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 0
Si è svolta sabato scorso nella sede del Centro Civico Piaggione a Lucca l’iniziativa di aggiornamento "Perché fare il servitore insegnante?" organizzato dall'ARCAT Toscana con la collaborazione dell'ACAT Lucca.
Il tema specifico della giornata era quello del servizio in funzione della salute dell'individuo, delle famiglie, della comunità e del pianeta, un contributo che ognuno può dare per partecipare al bene comune.
Hanno preso parte all’incontro circa 70 persone provenienti da varie zone della Toscana, accolte dal direttore della Zona Distretto di Lucca dell'Asl Toscana nord ovest Luigi Rossi, dall'assessore alle Politiche Sociali del Comune di Lucca Valeria Giglioli e dalla consigliera comunale con delega alla sanità Cristina Petretti.
L’ARCAT Toscana, organizzatrice dell’iniziativa, è un’associazione di volontariato che promuove e coordina a livello regionale le attività dei Club Alcologici Territoriali (CAT), cardine dell’approccio ecologico sociale, ideato ed applicato dal professor Vladimir Hudolin, psichiatra croato consulente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
I Club sono momenti di incontro, scambio e confronto settimanale tra persone e famiglie della comunità, nati per affrontare i problemi di alcol e capaci oggi di accogliere tutta l'umanità con le sue difficoltà e le sue sofferenze ma anche con tante risorse a disposizione.
In un clima di accoglienza empatica e di condivisione esperienziale, le famiglie sperimentano nel Club un percorso di cambiamento di stile di vita attraverso la crescita e la maturazione emozionale, culturale, relazionale, antropospirituale che permette la trasformazione dei problemi in risorse e il miglioramento della qualità della vita dei singoli, delle famiglie e delle comunità.
I principi etici su cui i Club si basano sono la gratuità, la corresponsabilità, la solidarietà e la cooperazione che diventano per la comunità una coraggiosa proposta di cambiamento della cultura generale e sanitaria esistente. E’ un cambiamento che muove verso valori come l’inclusione, la partecipazione, la giustizia sociale e la pace.