Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 257
Il Comune di Lucca ha pubblicato un avviso pubblico finalizzato alla formazione di un elenco aperto di mediatori familiari con lo scopo di offrire uno strumento di supporto a persone che, come coppia o genitori, si trovano ad affrontare un evento separativo.
La mediazione è un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o a un divorzio e si articola in una serie di incontri condotti da un esperto definito “mediatore” con specifica formazione che si pone in una posizione di neutralità guidando e sollecitando la capacità negoziale delle parti. L'intento del percorso di mediazione è quindi quello di consentire alla coppia che affronta o ha affrontato un percorso di separazione di condividere un accordo tale da permettere di mantenere la continuità delle relazioni con i propri figli e di proiettarsi nel futuro. In questo senso, l'amministrazione comunale intende favorire l'utilizzo dello strumento della mediazione familiare attraverso la pubblicizzazione di un elenco, la sua messa a disposizione tra gli strumenti spendibili nell'ambito di processi di contatto e di presa in carico da parte del Servizio Sociale, l'individuazione di uno spazio dove gli incontri possano svolgersi, eventuali contributi economici per sostenere soggetti in carico ai Servizi sociali e in condizioni di disagio economiche che intendono avvalersi di un intervento di mediazione.
Coloro che richiedono l'iscrizione nell'elenco dovranno presentare il curriculum che evidenzi il titolo di studio e le esperienze per la valutazione da parte di una commissione interna. Se il curriculum sarà ritenuto adeguato, ciò comporterà l'iscrizione del richiedente nell'elenco. Le domande di iscrizione all'elenco, redatte sul modulo scaricabile dal sito del Comune di Lucca (www.comune.lucca.it) e corredate dai documenti allegati richiesti, dovranno pervenire al Comune di Lucca U.O. 2. 1 “Servizi Sociali” entro il 28 febbraio 2020 attraverso una delle modalità spiegate nel bando. L'elenco aperto poi, che verrà pubblicato su sito del Comune di Lucca, avrà validità triennale e potrà essere aggiornato semestralmente qualora pervengano nuove domande.
Per maggiori e dettagliate informazioni è possibile consulatre il sito www.comune.lucca.it, pagina “altri avvisi” nella sezione “bandi di gara e avvisi”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 229
Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord è prontamente tornato oggi pomeriggio (lunedì 13 gennaio) ad intervenire sugli spalti delle Mura del Centro storico di Lucca: dove già qualche giorno fa era stato reso necessario, a causa di un guasto, operare manualmente sulla paratia del Piscilla al Campo Balilla, al fine di stoppare un copioso afflusso d’acqua nell’area a verde.
Alla luce del nuovo guasto al sistema automatico, che si è registrato oggi, il Consorzio ha deciso di avviare un controllo ancora più approfondito: fino a quando il meccanismo automatico di regolazione della paratia non avrà dato prova di essere completamente ripristinato, i tecnici consortili hanno optato per lasciare nei prossimi giorni l’opera idraulica aperta: soluzione che scongiurerà da subito la possibilità di ulteriori problemi. Il flusso di acqua sarà infatti monitorato visivamente dai tecnici e dagli operai consortili, pronti a chiudere manualmente la paratia se si renderà necessario.
“Desideriamo evidenziare – sottolinea una nota ufficiale del Consorzio – che stiamo garantendo la gestione dell’opera idraulica in assoluta sicurezza per i cittadini”.