Economia e lavoro
100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 131
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il Desco. La mostra mercato, ormai un appuntamento fisso per gli amanti del cibo di qualità, celebrerà quest'anno le specialità agroalimentari delle province di Lucca, Pisa e Massa Carrara.
L'edizione 2025 si preannuncia come un viaggio unico nel sapore, con un focus esclusivo sui produttori locali che saranno i veri protagonisti dell'evento. L'obiettivo è valorizzare la ricchezza del territorio della Toscana Nord-Ovest e il legame profondo tra i prodotti e la loro origine.
Il percorso del gusto di quest'anno parte da Lucca: "Ragù e il Syrah: espressioni di territorialità", e offrirà lo spunto per approfondimenti, dibattiti e degustazioni che esploreranno le tradizioni e la cultura enogastronomica locale moderati dallo Chef Cristiano Tomei.
La mostra mercato è riservata ai produttori delle tre province che offriranno al pubblico degustazioni e vendita diretta di specialità uniche. Dalla farina di neccio della Garfagnana al lardo di Colonnata, dal tartufo bianco di San Miniato ai formaggi, salumi, olio extra vergine d'oliva, cereali e legumi, i visitatori avranno l'opportunità di scoprire e acquistare prodotti che raccontano storie di passione e tradizione. Non mancheranno vino, birre artigianali, dolci, miele, liquori, cioccolato e spezie, in un trionfo di sapori che celebra l'identità del territorio. Sul sito ildesco.eu tutte le informazioni per esporre a Il Desco 2025.
Il Desco 2025 non è solo una mostra mercato, ma un vero e proprio festival del cibo sostenibile. Il programma è ricco di masterclass, degustazioni, incontri e laboratori pensati per educare e coinvolgere il pubblico.
L'evento promuove attivamente la sostenibilità, intesa come valorizzazione dei prodotti a chilometro zero, riduzione dell'impatto ambientale attraverso l'uso di materiali riutilizzabili e promozione della filiera corta.
L'esperienza non si esaurirà al Real Collegio. Con "Esco dal Desco" il viaggio nella cultura del gusto proseguirà anche al di fuori della mostra mercato, coinvolgendo l'intera città di Lucca e il suo territorio.
Il Desco 2025 è organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Lucca e Real Collegio di Lucca. La manifestazione si avvale inoltre della preziosa collaborazione delle principali associazioni di categoria e del territorio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 303
Dalla stesura del primo CV ai percorsi formativi post-diploma fino alle opportunità professionali del territorio. Il prossimo 10 settembre, nella filiale di Lucca, si svolgerà l’“Open Day 2025” di Gi Group - la prima agenzia italiana per il lavoro - che aprirà le porte a neodiplomati e a neodiplomate, ma anche a universitari e a tutti coloro che stanno valutando nuove opportunità formative e professionali, organizzando gratuitamente momenti di confronto dedicati.
L’Open Day permetterà alle ragazze e ai ragazzi, affiancati da recruiter professionisti, di comprendere il funzionamento dei processi di selezione, quali competenze vengono valutate positivamente in un candidato e capire come costruire il proprio percorso di avvicinamento al mondo del lavoro.
Spazio anche ad approfondimenti sulle opportunità di specifici settori ad elevata richiesta di professionalità sul territorio.
L’iniziativa proseguirà anche a ottobre per fornire ulteriore supporto ai giovani nella costruzione del proprio futuro.
Per partecipare: https://www.gigroup.it/offerte-lavoro/?job=OPEN+DAY
Gli Open Day quest’anno coinvolgeranno complessivamente oltre 90 filiali di Gi Group in tutta Italia, rafforzando l’impegno dell’agenzia per il lavoro nell’ambito della formazione e orientamento. Nell’anno scolastico 2024-2025, Gi Group ha infatti incontrato oltre 22.100 studenti in tutta Italia coinvolgendoli in percorsi di orientamento che hanno visto il contributo di più di 200 docenti, per un totale di oltre 34.000 ore e oltre 240 scuole e università raggiunte.
Giada Donati, Central Delivery Director di Gi Group, ha dichiarato “Conoscere le opportunità formative e professionali post-diploma e sapere come muovere i primi passi nel mondo del lavoro, valorizzando le proprie aspirazioni e il proprio talento, sono fattori fondamentali per i ragazzi e le ragazze che concludono gli studi superiori. Questo a maggior ragione in un Paese come il nostro con un’elevata percentuale di NEET, dove la scuola non riesce a formare le figure richieste dal mercato del lavoro e dove l’orientamento spesso non supporta gli studenti e le loro famiglie verso una scelta consapevole per il futuro. Con questa iniziativa, che portiamo avanti da anni in molte delle nostre filiali, rafforziamo il nostro impegno per l’ascolto delle nuove generazioni e per accompagnare i giovani verso la realizzazione dei loro progetti professionali e di vita”.