Anno XI 
Lunedì 29 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
14 Settembre 2022

Visite: 863

"Soffass eroga 500 euro di liberalità, sia spunto di riflessione alle altre aziende ed al sindacato" tuona Massimiliano Bindocci, segretario uilcom UIL Toscana ed ex pentastellato, mentre plaude lo sforzo di Soffass, azienda cartaria con sette sedi in lucchesia, per garantire ai suoi dipendenti buoni da 500 euro per le spese legate alla benzina e ai rincari del gas, costatando però la necessità di misure strutturali e non una tantum.

"Come UILCom avevamo chiesto alle aziende del territorio di utilizzare le agevolazioni che la normativa aveva predisposto per elargire buoni spesa e buoni benzina ai lavoratori, questo per far fronte all’aumento del carburante e delle spese delle bollette" afferma Bindocci.

"In questi mesi il caro vita è la vera emergenza per tutti i lavoratori dipendenti - sottolinea -. Lo stipendio è diventato clamorosamente insufficiente, e questo tema dovrebbe essere una priorità nazionale.  Abbiamo appreso in questi giorni che l’azienda Soffass, con sette stabilimenti in lucchesia, intende andare erogare con il cedolino di settembre 500 euro (praticamente nette perché prevalentemente in buoni) a tutti i dipendenti del gruppo, accogliendo e superando anche le richieste fatte come Uilcom a suo tempo."

"Apprezziamo questa sensibilità - continua - che induce però ad alcune riflessioni: sarebbe utile che tutte le aziende del territorio si facessero carico della solita attenzione, perché il tema del caro vita attanaglia tutti i lavoratori; questa erogazione ha carattere episodico e non strutturale, c’è da pensare ad una soluzione permanente del problema salariale e la politica deve trovare le risposte; queste liberalità non devono allentare l’attenzione e la gestione condivisa di vari istituti tra cui in particolare l’organizzazione del lavoro, la sicurezza, ed i premi di risultato."

"Infine, la scelta di Soffass conferma che la richiesta di utilizzare tali buoni era una battaglia da fare in modo convinto ed unitariamente, laddove ve ne siano le condizioni - conclude -. Certi approcci sindacali che non chiedono questo tipo di trattamenti sono da considerarsi obsoleti, il sindacato deve saper cogliere le nuove possibilità retributive, sempre come aggiuntive su trattamenti in essere ed avere più coraggio nelle proprie vertenze."

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

‘I materiali raccontano’ questo il titolo che unisce i due laboratori dedicati al recupero di scarti e all’utilizzo…

Si è conclusa la nona edizione di Lucca Art Fair per la prima volta nel mese di settembre…

Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca, tramite la Scuola per la Pace, il Comune di Camaiore ed il Comune di…

“Armonia in rosa” è il progetto che BWH Hotels Italy & South-East Europe realizza in collaborazione con 6…

Spazio disponibilie

Si conclude a Strettoia, il "viaggio" televisivo dedicato alle colline di Pietrasanta, ideato e prodotto dal Comune,…

“Oltre le sfide del diabete e delle malattie metaboliche”. Questo il titolo del congresso regionale dell’Associazione Medici…

Nella basilica di san Michele in Foro sarà celebrata, come di consueto la festa di san Michele Arcangelo,…

Spazio disponibilie

Domenica 28 settembre, alle 17,, alla chiesa di San Pietro a Marcigliano è in programma la presentazione del…

Nemesi, l'agenzia di comunicazione di Nicola Simonetti, è fiera di annunciare il lancio de “La Latteria”, un nuovo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie