Anno XI 
Martedì 30 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
30 Settembre 2025

Visite: 44

La discussione sulla FIPILI torna al centro del confronto politico in vista delle regionali. Da una parte la sinistra di Giani, che propone di far pagare un pedaggio ai mezzi pesanti; dall'altra Massimiliano Simoni e la Lega – con il vicesegretario federale Roberto Vannacci e il segretario Matteo Salvini – che respingono l'ipotesi: nessun pedaggio per nessuno, né camion né auto.
 
«La FIPILI è un'arteria essenziale per famiglie, pendolari, imprese e turismo. Chiedere soldi agli autotrasportatori, come vorrebbe la sinistra, significa scaricare costi su tutta la filiera: aumentano i prezzi di ciò che compriamo ogni giorno e si spinge parte del traffico pesante a deviare sulla viabilità ordinaria, con più rischi nei centri abitati. Non è la strada giusta», afferma Simoni.
 
Per il candidato leghista il punto è un altro: lavori immediati e fatti bene, non nuovi balzelli. «Giunti, barriere, viadotti e pavimentazioni vanno messi in sicurezza con cantieri accelerati, concentrati in fasce notturne e nei weekend per ridurre l'impatto sul traffico. Serve un cronoprogramma pubblico, penali automatiche per chi sfora i tempi e un'informazione trasparente e in tempo reale su chiusure e deviazioni. Ai cittadini interessano i risultati, non gli annunci».
 
Quanto alle risorse, Simoni rifiuta la scorciatoia del pedaggio: «I fondi si trovano con una programmazione seria: risorse regionali, canali nazionali ed europei, recupero di efficienze, revisione dei contratti e taglio degli sprechi. Con Vannacci e Salvini confermiamo una linea semplice: niente tasse occulte; sì a infrastrutture moderne e sicure».
 
Il messaggio politico è netto: «La sinistra pensa di risolvere i problemi chiedendo di pagare; noi diciamo che non deve pagare nessuno: né chi guida un tir, né chi prende l'auto per lavorare. La FIPILI non si aggiusta col pedaggio, ma con serietà, tempi certi e cantieri efficienti. È quello che porteremo in Regione».
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

‘I materiali raccontano’ questo il titolo che unisce i due laboratori dedicati al recupero di scarti e all’utilizzo…

Si è conclusa la nona edizione di Lucca Art Fair per la prima volta nel mese di settembre…

Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca, tramite la Scuola per la Pace, il Comune di Camaiore ed il Comune di…

“Armonia in rosa” è il progetto che BWH Hotels Italy & South-East Europe realizza in collaborazione con 6…

Spazio disponibilie

Si conclude a Strettoia, il "viaggio" televisivo dedicato alle colline di Pietrasanta, ideato e prodotto dal Comune,…

“Oltre le sfide del diabete e delle malattie metaboliche”. Questo il titolo del congresso regionale dell’Associazione Medici…

Nella basilica di san Michele in Foro sarà celebrata, come di consueto la festa di san Michele Arcangelo,…

Spazio disponibilie

Domenica 28 settembre, alle 17,, alla chiesa di San Pietro a Marcigliano è in programma la presentazione del…

Nemesi, l'agenzia di comunicazione di Nicola Simonetti, è fiera di annunciare il lancio de “La Latteria”, un nuovo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie