Politica
Sopralluogo alla rotatoria di Salicchi, Bianucci e Giannini: “Buchignani e Santi Guerrieri ci dicono che vogliono "scollettare" le elezioni, ma intanto si brancola nel buio e i costi aumentano”
"Quando sarà finalmente convocata la commissione che noi abbiamo chiesto per il sopralluogo sulla rotatoria di via Salicchi, per capire i problemi e le tempistiche del progetto?

“È ora - Tomasi Presidente”, presentati i candidati del collegio elettorale di Lucca: “Nostro obiettivo portare aria nuova in Toscana”
Lo scorso venerdì 26 settembre, al Grand Hotel Guinigi, sono stati resi noti alla presenza del candidato a presidente della regione Alessandro Tomasi i candidati del collegio elettorale…

"Gli ambiti turistici sono nati per la cooperazione fra territori: i sindaci Pd ne snaturano la funzione"
«Nel dibattito in corso sull’Ambito Turistico della Versilia, è fondamentale ribadire un principio chiaro: non si parla di Del Ghingaro, ma del Sindaco di Viareggio. La questione non…

Carlo Bigongiari (Forza Italia): "Destagionalizzazione, una visione concreta per il rilancio della Provincia di Lucca"
"La destagionalizzazione del turismo non è un concetto astratto, né un semplice auspicio: è una necessità concreta, una sfida centrale per il futuro economico e sociale della nostra…

A Lucca esperti nazionali e big della politica, successo per il convegno di Forza Italia sul futuro del turismo: "Sano se si preserva l'identità dei luoghi"
Lucca è stata capitale del dibattito nazionale sul turismo con il convegno di Forza Italia "Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare", ospitato al Grand…

Islam, Ceccardi e Cisint (Lega): “Anche in Toscana Pd spalanca porte a islamizzazione”
"In Toscana le amministrazioni del Partito Democratico spalancano le porte all'islamizzazione, con le conseguenze nefaste che abbiamo già visto in Belgio e in…

Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 443
Il Comune di Lucca adotta nel sociale tipologie, nei servizi, alquanto nuove e anomale; il fai da te, ad esempio, sta prendendo sempre più campo nel settore delle case popolari. Ricevo segnalazioni da parte di numerose famiglie dei Condomini ERP siti in Via delle Gardenie a Pontetetto, le quali, ormai da anni, lamentano il mancato funzionamento dei loro impianti di riscaldamento. Diverse le persone che fanno presente come l'inverno scorso l’uso degli impianti abbia provocato costi esorbitanti in rapporto a quelli che sono stati gli effettivi consumi.
Tutto ciò è stato più volte segnalato sia ad ERP che al Comune, non ottenendo alcuna risposta che andasse verso una soluzione del problema, ed anzi, i cittadini coinvolti in questo disservizio sono stati invitati a non accendere gli impianti. Visto che le famiglie, quando vivono in alloggi popolari, sicuramente non possono permettersi di pagare importi di alcune migliaia di euro per riscaldarsi, molte di queste sono state costrette effettivamente allo spegnimento del riscaldamento nel periodo invernale, provvedendo al riscaldamento autonomamente a mezzo di stufe od altri dispositivi, modalità spesso non salubre per la salute delle persone in particolare per gli anziani e i bambini; inoltre con il rincaro dell’energia elettrica anche questa soluzione ha portato a dover comunque subire costi eccessivi per ottenere un risultato non conforme agli standard del vivere in una casa che abbia i minimi criteri di accoglienza.
Nell' ultima assemblea condominiale, in estate, gli inquilini sono stati costretti ad accettare tale situazione, prendendo collettivamente, salvo poche eccezioni, la decisione di rinunciare all' utilizzo degli impianti. Troviamo questo comportamento di ERP e del Comune insensato ed ingiustificabile; in caso di problemi agli impianti sta al proprietario ed all’ente gestore sistemarlo con urgenza senza ribaltare il problema sulle famiglie.
Le domande è opportuno porre a chi ha costretto gli inquilini a prendere questa decisione, in mancanza di alternative, tranne quella di usare un impianto guasto che porta a costi esorbitanti, sono: è giusto che dei cittadini non possano usufruire degli impianti delle loro abitazioni per un perenne malfunzionamento e che gli enti non si adoperino per risolvere il problema? È giusto che, per non passare un inverno al freddo, i cittadini debbano provvedere con mezzi propri ad un riscaldamento non conforme all’abitare in modo salubre?
Si richiede che ERP e il Comune intervengano tempestivamente su quanto segnalato già più volte, evitando che un altro freddo o costoso inverno incomba sulle famiglie di Via delle Gardenie, costringendole nelle situazioni descritte dove si constata con facile evidenza una mancanza di sensibilità sociale e una inefficacia tecnica ed amministrativa che lasciano senza parole.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 521
Intendo complimentarmi pubblicamente con il presidente del Lucca Film Festival Nicola Borrelli, con tutto lo staff organizzativo e naturalmente con il Sindaco di Lucca Mario Pardini per una manifestazione che ha avuto un avvio di grande qualità ed interesse e che ha un cartellone di eventi straordinario che in questo momento colloca la citta' - ma direi l'intero nostro comprensorio - al centro dell'attenzione culturale del Paese. Ieri Stefania Sandrelli - viareggina orgogliosa di esserlo - è stata grande protagonista della prima giornata del Festival ed ha portato a Lucca non solo il suo percorso di grande attrice italiana ma, proprio ricordando Giacomo Puccini nell'avvicinarsi del centenario della sua morte e facendo visita alla casa museo, anche quella visione di insieme che deve sempre rappresentare la stella polare per valorizzare al massimo il nostro tessuto socio culturale. Cosi' interviene Massimiliano Baldini, consigliere regionale della Lega e Responsabile Cultura del partito per la Toscana che aggiunge: Il contributo del Lucca Film Festival, la qualità del suo cartellone di appuntamenti, danno ulteriore forza alla candidatura della città come capitale della cultura per il 2026 e bisogna rendergliene merito perché Lucca ha le possibilita' per riuscire a vincere questa difficile sfida se ci crediamo tutti fino in fondo. Anzi, proprio il coinvolgimento dell'intero patrimonio culturale che appartiene alla nostra provincia potrebbe rivelarsi, a differenza di quanto successe per Viareggio l'anno scorso, l'arma vincente.
Ho partecipato con piacere a questo avvio del Festival - continua l'esponente del partito di Matteo Salvini - e tornerò per ascoltare e conoscere Susan Sarandon, altro appuntamento atteso da tutti e che da' atto del livello di qualita' che Borrelli ha saputo imprimere alla sua creatura, non dimenticando certo le ulteriori partecipazioni altrettanto apprezzate e di altissimo spessore come Martone, Salvatores e Rossi Stuart.
Complimenti davvero - conclude Massimiliano Baldini - Lucca ha dato ancora una volta conferma di saper produrre eccellenze culturali come la sua storia conferma da sempre e di saperlo fare anche valorizzando le migliori energie dei suoi giovani.