Politica
Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 788
Riduzione e compattamento delle bancarelle, valorizzazione degli ambulanti storici nell’assegnazione posti tramite bando ed adeguamento servizi igienici: queste sono le priorità per il rilancio e l’ottimizzazione del Mercato di Piazzale Don Baroni secondo Cristina Consani, candidata in Consiglio comunale per la lista civica Lucca 2032 a sostegno dell’imprenditore Mario Pardini sindaco della coalizione di centrodestra.
“La crisi degli ultimi due anni dovuta all’emergenza Covid ha finito di distruggere completamente un’area mercatale mai commercialmente decollata - scrive Consani -, dando il colpo di grazia a molte attività. La riorganizzazione del Mercato Don Baroni è nel programma del candidato Sindaco Mario Pardini, quindi è nostro parere che per far ripartire uno snodo commerciale così importante e centrale per la città si dovrebbe puntare sulla qualità della vendita, procedendo con una riduzione dei posteggi, compattando quelli già esistenti”.
Secondo la candidata di Lucca 2032 “Nulla toglie prevedere una riassegnazione tramite bando ai primi spuntisti in graduatoria al fine di dare stabilità alle attività storicamente più attive nei mercati ambulanti”.
"Nel sottolineare anche la scarsità dei servizi igienici - nello specifico bagni pubblici non funzionanti e cestini per la raccolta dei rifiuti - Cristina Consani specifica che “Oggi dopo tante promesse non mantenute legate allo spostamento dal centro storico, diventa fondamentale procedere con un intervento strutturale drastico, per rendere il mercato più appetibile. E’ tempo di cambiare, come si dice qua a Lucca ‘Qualcuno deve metterci le mani’. Quel qualcuno sarà il nuovo sindaco Mario Pardini, se il 12 giugno alle urne i lucchesi sceglieranno di votare il cambiamento”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 406
"Le multe per divieto di sosta non mancano - soprattutto da quando gli ausiliari del traffico di Metro hanno avuto il via libera da Palazzo Orsetti di far sanzioni anche oltre gli stalli blu - i parcheggi invece sì - dichiara Riccardo Cavirani, commissario provinciale Lega Lucca. L'amministrazione Tambellini-Raspini si è impegnata nell'ultimo periodo nel fare cassa sia sguinzagliando questi nuovi "battitori liberi" della multa, sia dipingendo di blu gli stalli di fronte alla stazione, che da sempre erano bianchi, quindi gratuiti. Mentre invece nessuno negli ultimi mesi ha mai pensato di ripristinare i parcheggi cancellati dal fatto che gli edifici sono divenuti pericolanti all'interno del parcheggio in struttura "Stazione", depauperando così, ancor di più, questa fondamentale risorsa per l'economia della nostra città. Nel nostro programma a sostegno di Mario Pardini sindaco - sottolinea il referente del Carroccio - c'è la realizzazione di un parcheggio interrato con i fondi del Pnrr e/o contributi di bandi regionali, nazionali o europei. In più aree di sosta con collegamento facilitato tramite navette per i residenti del centro storico da tutti i parcheggi esterni alle Mura. Soluzioni che sono la chiave di volta per la fruibilità dei servizi al netto del rischio multe che è oramai imperante visto l'aumento del contingente di personale dedicato e i parcheggi, al contrario, nel tempo decimati".