Comics
Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 237
Torna il concorso promosso da Lucca Comics & Games che da sedici anni valorizza i nuovi talenti del fumetto italiano. Grazie alla collaborazione con Edizioni BD, i vincitori otterranno un contratto di pubblicazione e vedranno approdare la loro opera nelle librerie e fumetterie di tutta Italia: un'opportunità unica e concreta di entrare da protagonisti nel mercato editoriale.
In un momento in cui il mercato editoriale si sta confrontando con sfide complesse e inattese, Lucca Comics & Games sceglie di continuare a sostenere concretamente il mondo del fumetto, a partire proprio dagli autori esordienti. Grazie alla collaborazione con Edizioni BD prende quindi il via la sedicesima edizione del LUCCA PROJECT CONTEST – Premio Giovanni Martinelli, un appuntamento imperdibile per le nuove leve del fumetto italiano e un'incredibile opportunità di accedere al mercato editoriale in un ruolo di primo piano.
Il concorso si rinnova per offrire ancora più occasioni e visibilità ai suoi partecipanti: non solo l'invio del materiale sarà esclusivamente in formato digitale ma soprattutto la fase di selezione vedrà la partecipazione di un esponente d'eccezione del mondo della Nona Arte. La giuria preliminare di esperti, chiamata a fare una preselezione di 30 opere tra tutte quelle pervenute, vedrà infatti la partecipazione di Giuseppe Camuncoli, autore di fama internazionale e affermato docente.
Tra queste sarà operata un'ulteriore selezione che porterà ai 15 progetti finalisti a loro volta esposti in una mostra dedicata.
Gli autori delle opere presenteranno direttamente le loro proposte ai giurati della fase finale – tutti autorevoli esponenti del mondo dell'editoria fumettistica – che designeranno il vincitore e segnaleranno altri due progetti con una menzione speciale.
Altra grande novità di questa edizione del LUCCA PROJECT CONTEST l'assegnazione ai vincitori di un contratto per la realizzazione dell'opera con un compenso di 2.200 euro.
Un segnale concreto di attenzione al lavoro autoriale, alla cura e dedizione dei vincitori per arrivare alla fine di questo lungo percorso di selezione che, negli ultimi anni, ha permesso di scoprire talenti straordinari, tra i quali Susanna Raule e Armando Rossi, Silvia Vanni, Vinci Cardona, Giada Tonello.
Quest'anno l'iniziativa godrà anche di una prestigiosa partnership istituzionale, che darà ulteriore slancio al contest e una ancor maggiore visibilità ai partecipanti: l'edizione 2020 sarà infatti realizzata con la partecipazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in occasione della XX Settimana della Lingua italiana nel mondo che avrà quest'anno per oggetto "L'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti".
Le procedure di iscrizione resteranno aperte dal 10 giugno al 20 agosto 2020 e i progetti dovranno pervenire entro e non oltre venerdì 21 agosto 2020, attraverso la stessa area riservata del sito del festival usata per l'iscrizione.
Le informazioni complete sono disponibili nel bando pubblicato sul sito di Lucca Comics & Games.
RESTATE SINTONIZZATI
INFO www.luccacomicsandgames.com / iscrivetevi alla newsletter di Lucca Comics & Games
FB e IG @luccacomicsandgames; TW @LuccaCandG; Twitch LuccaComicsAndGames
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 304
Sono maturi i frutti del concorso 'Se leggi colori la tua vita' lanciato dalla Regione Toscana con il partenariato del Salone Internazionale del Libro di Torino e di Lucca Comics & Games rivolto ai giovani delle prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado per scrivere il soggetto di una storia a fumetti che raccontasse l'importanza della lettura.
È stato appena pubblicato sulla Biblioteca digitale toscana il libro con i fumetti vincitori del concorso accessibile a tutti nella collezione delle risorse open. E' scaricabile gratuitamente anche dalla sezione Se leggi colori la tua vita del sito della Regione Toscana.
Le tre storie vincitrici sono DESTINAZIONE X elaborato dai 19 ragazzi della seconda E del Liceo Statale "Alessandro Volta" di Colle Val d'Elsa (SI) primo classificato; LA PANCHINA elaborato da 8 ragazzi delle classi seconda A e B del Liceo XXV Aprile di Pontedera (PI) secondo classificato e UN LIBRO COME ME elaborato da 3 ragazzi della prima A dell'IC Liceo Scientifico Statale Ulisse Dini di Pisa, terzo classificato.
Il libro pubblicato sarà veicolato e promosso dalla Regione, da Lucca Comics & Games e dal Salone Internazionale del Libro di Torino attraverso i loro canali.
La vicepresidente della Regione Monica Barni insieme a Federico Vergari, consulente per lo sviluppo dell'area Comics e Games al Salone del Libro di Torino e Jacopo Moretti, senior event manager di Lucca Comics & Games, saranno intervistati dal giornalista Raffaele Palumbo in diretta radiofonica su Controradio mercoledì 10 giugno alle ore 9 nella trasmissione monotematica dedicata al progetto che si potrà ascoltare sulle frequenze di Controradio, in diretta streaming su controradio.it e tramite la app Controradio Firenze. In video la trasmissione andrà in diretta sulla pagina Facebook Controradio Firenze e sui canali Youtube e InstagramTV dell'emittente.
Sempre su Controradio sia in FM che sui suoi canali internet e social, andranno in onda la trasmissione audio e i video registrati con i ragazzi premiati:
Venerdì 12 giugno alle ore 9.35 i vincitori con DESTINAZIONE X
Lunedì 15 giugno alle ore 9.35 i secondi classificati con LA PANCHINA
Martedì 16 giugno alle ore 9,35 i terzi classificati con UN LIBRO COME ME
Inoltre, sempre su Controradio, andranno in onda tre puntate dal titolo "Se leggi colori la tua vita" con protagoniste le voci dei ragazzi che hanno vinto.
"Grazie all'alleanza con Lucca Comics & Games e con il Salone Internazionale del Libro di Torino - commenta Monica Barni -, siamo riusciti a mettere in piedi un concorso rivolto al pubblico giovane che affronta il fumetto, uno dei tanti generi letterari che nella loro varietà sono tutti catalizzatori di inviti alla lettura. Ai giovani abbiamo lanciato una duplice sfida: dare vita a una storia da un lato usando la creatività e dall'altro interpretare e raccontare l'importanza della lettura diffondendo il messaggio che leggere è un valore sociale e civile. Il libro che con grande soddisfazione abbiamo pubblicato, nonostante le molte difficoltà del momento, è il segnale concreto che la sfida è stata accettata e vinta. Avvicinare i cittadini alla cultura - prosegue Monica Barni - è un tema al centro della Regione Toscana, ed in questa direzione va anche il nostro impegno nel portare avanti un'azione coordinata e continuativa di promozione della lettura. Questo è l'obiettivo del Patto regionale della lettura ed il concorso 'Se leggi colori la tua vita' è una delle azioni concrete del Patto".
"Leggere è un modo per crescere, per incontrare e conoscere gli altri attraverso le storie, ma anche per riflettere su noi stessi - evidenzia Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games -. Un esercizio fondamentale che attraverso l'educazione contribuisce alla crescita della persona e alla cultura di un Paese. Lucca Comics & Games da sempre promuove l'arte sequenziale, la letteratura fantastica, la disciplina ludica e le opere muiltimediali interattive, creando e proponendo sempre cultura nuova. Il Festival sostiene la letteratura in ogni sua forma, proponendosi come luogo di incontro tra scrittori e pubblico, oltre che tra i diversi operatori culturali. Ogni anno durante la manifestazione si svolgono decine di presentazioni e partecipano le più importanti realtà editoriali e creative italiane e straniere. Un confronto stimolante tra diverse realtà, che avvicina migliaia di giovani alla lettura. Per questo non potevamo mancare al fianco della Regione Toscana e del Salone Internazionale del Libro in questa importante iniziativa che ha coinvolto tantissimi ragazzi".
"Il Salone Internazionale del Libro di Torino promuove l'importanza della lettura tra i giovani e nelle scuole, con progetti sempre nuovi e ambiziosi. Il concorso organizzato in collaborazione con la Regione Toscana (già Regione ospite del Salone alla sua XXX edizione) e con Lucca Comics & Games è un'altra stimolante iniziativa che sottolinea il nostro impegno nella promozione del mondo della creatività e delle diverse forme di espressione. Al Salone di Torino, SalTo Comics e Games è l'area speciale che abbiamo dedicato al mondo del gaming e dei comics, due settori di mercato che in Italia stanno conquistando spazio con player, produttori ed editori, sempre più coinvolti nei processi culturali e contenutistici del Paese. Sono infatti i fumetti, le graphic novels e il gaming tra le grandi forme narrative capaci di raccontare la complessità del mondo e i sentimenti umani in modo unico, soprattutto oggi." Silvio Viale, Presidente dell'Associazione Torino, la città del libro.
I soggetti dei fumetti vincitori
Destinazione X: elaborato dall'intera classe seconda E seguita dal docente di lettere (19 ragazzi) del Liceo Alessandro Volta di Colle Val d'Elsa (SI). L'elaborato ha ricevuto tutti voti superiori al 7 ed ha colpito particolarmente per la fluidità con cui si sviluppa il racconto, metafora del viaggio di un ragazzo attraverso i libri e i personaggi della letteratura che prendono vita e interagiscono con lui nel mondo reale, guidandolo verso la sua meta, la biblioteca.
La panchina della seconda classe del Liceo XXV Aprile di Pontedera (PI): elaborato da un gruppo di 8 studenti (4 della sezione A e 4 della sezione B) seguito dal docente di scienze naturali, classificatosi a pari merito con l'elaborato Un libro come me della prima A classe del Liceo Scientifico Statale Ulisse Dini di Pisa elaborato da un gruppo di 3 ragazzi seguiti dal docente di lettere e latino.
L'elaborato La panchina ha colpito per la capacità di catapultare il lettore in un universo semplice ma carico di magia, in un microcosmo fatto di letture; molto apprezzato l'inserimento di diversi supporti di lettura, nonché di personaggi di generazioni diverse. Dovendo decretare un secondo classificato tra i due elaborati al secondo posto, la Giuria si è espressa a favore di questo, in quanto l'idea veicolata risponde maggiormente alle finalità sia del bando sia del "Patto regionale per la lettura" a cui il Concorso si ispira.
Ciò nonostante, la Giuria ha deciso di segnalare anche il soggetto Un libro come me, in considerazione dell'importante questione sui temi dell'identità di genere e dell'omofobia che solleva, risultando anche ben scritto e ben congegnato.
La Giuria
Composta da Jacopo Moretti (per Lucca Comics & Games), Federico Vergari (per il Salone Internazionale del Libro di Torino), Martino Baldi (per la Biblioteca San Giorgio di Pistoia), Margherita Barzagli (per la rivista Edera) e Davide Morena (di Sideways che ha curato l'adattamento del soggetto in fumetti).
La giuria si è riunita il 7 febbraio 2020 e ha decretato i vincitori, dopo avere accuratamente esaminato tutti i 26 soggetti pervenuti alla data di scadenza del concorso (20 dicembre 2019). Agli elaboratori primi tre classificati è andato il plauso di tutti i membri della Giuria per essere riusciti a veicolare il messaggio centrale del concorso: "Se leggi colori la tua vita", cioè la capacità della lettura di innescare cambiamenti positivi nella vita delle persone.