Quattro concerti e l'anima più raffinata della musica da camera a chiudere la 61a edizione della Stagione dei concerti dell'Associazione Musicale Lucchese. Dall'11 ottobre al 22 novembre la grande musica torna all'Auditorium del "Boccherini" con un percorso che unisce la tradizione alle sonorità contemporanee e sperimentali.
I concerti autunnali iniziano sabato 11 ottobre con una formazione che per la prima volta si esibisce davanti al pubblico dell'AML: quella composta dalle giovani musiciste del Trio Hermes (Ginevra Bassetti al violino, Francesca Giglio al violoncello e Marianna Pulsoni al pianoforte) insieme alla viola di Simone Gramaglia, apprezzato solista e membro del Quartetto di Cremona. In programma pagine di Schumann.
Il 25 ottobre, un tuffo nel barocco con Virtuoso! e Il Rossignolo, secondo la critica "una delle eccellenze italiane nel campo della musica antica". Martino Noferi (flauto dolce e oboe), Marica Testi (flauto traversiere), Stefano Barneschi (violino), Ludovico Minasi (violoncello) e Ottaviano Tenerani (clavicembalo e direzione) interpreteranno musiche di Telemann, Bodin de Boismortier, Vivaldi e Bodinus.
Sabato 8 novembre all'auditorium del "Boccherini" saranno di scena le sonorità contemporanee del Two Times Percussion Duo. Un concerto sorprendente, durante il quale Paolo Bertoldo e Diego Desole – musicisti dell'Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia – guideranno il pubblico nel mondo degli strumenti a percussione e delle loro potenzialità melodiche. In programma pagine di Koshinski, Dukas, Ferrante, Koppel e Zivkovic.
A chiudere la stagione, sabato 22 novembre, sarà il terzo appuntamento con l'Integrale dei Quartetti per archi di Šostakovič, pagine fondamentali della musica del Novecento, un ciclo che abbraccia l'opera completa del compositore russo e che il Quartetto Guadagnini sta eseguendo per l'Associazione Musicale Lucchese.
Tutti i concerti hanno inizio alle 17:30.
Biglietti: intero €12; ridotto €8 (per soci AML, enti convenzionati e gruppi con min. 5 persone); ordini professionali convenzionati €7; studenti universitari e di conservatorio €5; under 14 €2. I biglietti sono acquistabili in loco prima del concerto o sul circuito Vivaticket.
I biglietti sono acquistabili anche online sulla piattaforma Vivaticket. La biglietteria sarà allestita anche al Conservatorio "Boccherini" e aprirà un'ora prima di ogni concerto, alle 16:30.
Per il programma dettagliato e info su biglietti www.associazionemusicalelucchese.it
La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Banca Castagneto, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, MAG, Toscotec, Unicoop Firenze, Vodafone Store Lucca. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, Mondial Carta, ASA Dental e Stefano Luisotti, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus. Media partner sono Gardenia e Bell'Italia.