Cultura
Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

Al teatro Artè di Capannori si apre il Folk Festival con il concerto di Francesco Baccini
Sabato 4 ottobre nel Teatro Artè di Capannori, prende il via la prima edizione del Folk Studio Festival 2025, un evento di sei appuntamenti dedicato alla musica d'autore,…

Il Giubileo in musica arriva nei quartieri: a San Vito il concerto della Sagra musicale lucchese
Dopo l'applaudito debutto nella solennità della cattedrale di San Martino a giugno, la Messa in Re maggiore op. 86 di Antonín Dvořák torna protagonista della 62esima Sagra musicale lucchese. Il nuovo appuntamento…

Dalla natura al diritto: i due eventi della Fondazione Giuseppe Pera al Pianeta Terra Festival
Anche quest'anno la Fondazione Giuseppe Pera organizza due eventi in occasione del Pianeta Terra Festival 2025, la manifestazione culturale e scientifica dedicata al tema dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile…

Lorenza Fruci a LuccAutori presenta "Donne in onda"
E' il racconto dell'immaginario femminile nei primi 70 anni della Rai. Sono passati oltre settant'anni dalla prima trasmissione televisiva ufficiale della Rai, il…

Lucca Art Fair avanti tutta: ecco il programma di domenica
Prosegue domenica con grande successo il Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte presenta al Real Collegio…

Inaugurata Lucca Art Fair, la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d'arte
L’arte moderna e contemporanea protagonista a Lucca con Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato della Toscana dedicata alle opere d’arte ha preso il via al Real Collegio…

Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 344
Premio Andersen 1970, insegnante, giornalista, scrittore e amante della musica. È Gianni Rodari, uomo sensibile, schivo e autore di molti racconti per bambini. E proprio stamani, nel ridotto del Teatro del Giglio, si è parlato dell'autore piemontese per celebrare i cento anni della nascita. Per l'occasione "Favole in musica", uno spettacolo prevalentemente musicale, andrà in scena lunedì 6 gennaio alle ore 17 nella chiesa di San Francesco.
L'iniziativa, presentata da Animando in collaborazione con il Teatro del Giglio, ha coinvolto le scuole e in maniera particolare il liceo musicale di Lucca suscitando grande interese ed entusiasmo da parte degli studenti che hanno lavorato al progetto anche durante le vacanze natalizie insieme al corpo docenti. Tra i finanziatori della manifestazione il Comune di Lucca (che l' ha inserita nel calendario ViviLucca) e la Fondazione Cassa di Risparmio. Gli altri partner organizzativi sono l'associazione Dalla parte dei piccoli e Lucca Crea. Quest'ultima ha fornito e suggerito la consulenza per l'illustrazione digitale. Nel corso della conferenza "si è tornati a pensare all'infanzia" ha commentato Donatella Buonriposi, dirigente scolastico territoriale di Lucca, Massa e Carrara." "Gianni Rodari è un caposaldo, una figura fondamentale per la formazione" spiega prima dell'intervento della preside del liceo musicale Passaglia, Maria Pia Mencacci.
La Buonriposi ha sottolineato che attraverso Rodari è stata insegnato l'uso della lingua italiana e della grammatica. L'obiettivo è "aprire la scuola al territorio e far entrare il territorio nell scuola ma anche far uscire la scuola" commenta la preside. E con orgoglio ribadisce:" Stiamo raccogliendo i frutti." Riflessivo anche Marco Bronzi, l'attore di origini lucchesi che sarà la voce narrante dello spettacolo. A sentire il suo intervento lo scrittore di Omegna da la possibilità di accedere a un mondo interno attraverso la parola. "Ci sono delle parole moderne che mi colpiscono come pace, guerra, colore e fiore" aggiunge. La semplicità del linguaggio caratterizza le opere di Rodari. A differenza di altri autori come Collodi o Lewis Carroll, gli scritti di Gianni non hanno un protagonista ben preciso ma luoghi (vedi Forninpolpoli ad esempio) è il mondo dei bambini. "La musica è sicuramente importante nello spettacolo" afferma Marco Cattani che cura l' aspetto musicale. Sintetico ma colpito dall'entusiasmo dei ragazzi - la maggior parte di essi del 2001- precisa che della musica non se ne parla ma si ascolta. E anche le opinioni degli interventi conclusivi sono positivi.
Soddisfatte anche Laura De Luca, il presidente di Animando Paolo Citti,Mauro Di Grazia e Susanna Altamura che hanno evidenziato meraviglia, apprezzamento e soprattutto un'esperienza straordinaria con la regia di Cataldo Russo L'ingresso sarà a entrata gratuita e i biglietti si ritorneranno alla reception IMT il giorno stesso, ovvero il 6 gennaio alle ore 15.
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 415
'Pranzo di famiglia' è il nuovo disco di Andrea Biagioni che sarà al centro dello showcase in programma allo Sky Stone & Songs, lunedì 6 gennaio a partire dalle 17.30.
L'album, da poco uscito sul mercato e subito apprezzato sia dal pubblico che dalla critica, è il primo lavoro completamente in italiano di Biagioni. Si tratta di un disco che mescola con sapienza di arrangiamenti, sonorità pop, folk e blues.
Nel titolo è racchiuso il concept dell'intero album: si tratta infatti di otto brani autobiografici, nei quali Andrea Biagioni si confessa sia nelle sue debolezze, sia nei suoi punti di forza, usando un linguaggio intimo e confidenziale di chi si racconta in un momento di raccoglimento, come quello, appunto, di un pranzo in famiglia.
L'album sarà 'esplorato' dall'autore durante l'incontro con i fan. Biagioni, classe '88, è un musicista raffinato e poliedrico, capace di sperimentare diversi generi tra cui il funk, rock, country, reggae e r&b, ispirandosi ad artisti diversi tra loro, quali Simon & Garfunkel, James Taylor, Nick Drake e Jeff Buckley, senza dimenticare Bob Marley, The Verve, Radiohead e i più attuali Blake Mills e Bon Iver. Si è avvicinato alla musica fin da piccolo: a 10 anni, iniziando un percorso che lo porterà a essere un valido polistrumentista, prima ancora che un cantante. A 14 anni inizia la gavetta, esibendosi live nei locali lucchesi: passo dopo passo, guadagna la giusta credibilità, partecipa ad alcuni festival e inizia a suonare come turnista in diverse realtà. Partecipa anche a svariati musical, girando l'Italia con una compagnia teatrale per 5 anni. Ammesso al Berklee College of Music di Boston, abbandona gli studi nel 2016, per partecipare alle decima edizione di X Factor, dove gareggia nella squadra 'Over 25', capitanata da Manuel Agnelli. Il talent gli regala la semifinale e un rapporto artistico con Agnelli: sarà, infatti, proprio Andrea Biagioni, infatti, ad aprire le prime 12 date del 'Folfiri o Folfox Tour 2017' degli Afterhours.
Nel 2018 entra nel cast di Sanremo Giovani, dove presenta l'inedito 'Alba Piena': accompagnato da un terzetto di archi, dà vita a una performance molto accorata e convincente che gli frutta il quarto posto nella prima delle due serate del Festival. E' da questo passo che inizia il percorso introspettivo di Biagioni, che lo ha portato alla realizzazione di 'Pranzo di famiglia'.
Per informazioni: www.skystoneandsongs.it