Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 570
Cinquanta borse di studio per gli studenti più meritevoli nell'anno scolastico e accademico 2022/2023. Sono quelle messe a disposizione da Banca di Pescia e Cascina Credito Cooperativo per i suoi Soci e per i loro figli o nipoti in linea diretta dentro il 2° grado.
In particolare, 10 borse di studio da 200 euro per Diplomi di Licenza Media Inferiore conseguiti con votazione compresa tra 9/10 e 10/10, 20 borse di studio da 350 euro per Diplomi di Istruzione Secondaria Superiore conseguiti con votazione compresa tra 95/100 e 100/100, 20 borse di studio da 500 euro per Lauree Universitarie Magistrali conseguite con votazione compresa tra 105/110 e 110/110.
Per i diplomati ed i laureati, l'importo è comprensivo di 130 euro convertibili in n. 25 quote sociali della Banca di Pescia e Cascina. Ai laureati, che più facilmente si avvieranno nel mondo del lavoro, sarà anche data la possibilità di sottoscrivere, gratuitamente per il primo anno, il piano welfare Fior di Mutua, che opera a favore degli associati in ambito sanitario, sociale, educativo e ricreativo.
Il bando e la domanda di partecipazione sono pubblicati sul sito www.bancadipesciaecascina.it nella sezione Per i Soci.
Le domande dovranno pervenire in Banca entro e non oltre il prossimo 30 novembre compreso.
"Stare vicino ad un territorio –hanno detto il presidente Franco Papini ed il direttore Antonio Giusti di Banca di Pescia e Cascina– significa anche valorizzare i talenti. È questo il significato più profondo di questa iniziativa che premia chi si è contraddistinto nel proprio percorso di studi, promuovendo quella cultura del merito che rappresenta un asse portante per vincere le sfide del futuro".
Nella foto, da sx il presidente Franco papini, il direttore Antonio Giusti
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 374
"La responsabilità e il valore delle Professioni nella società che cambia": torna a Lucca la Giornata delle Professioni, l'evento organizzato dal Comitato delle professioni ordinistiche della provincia di Lucca che venerdì 20 ottobre porterà nella Chiesa di San Francesco oltre 500 professionisti appartenenti a 14 diversi ordini: dottori agronomi e forestali, periti agrari, avvocati, architetti, commercialisti ed esperti contabili, consulenti del lavoro, farmacisti, geologi, geometri, medici, ingegneri, notai, periti industriali e veterinari.
Un evento, ormai appuntamento annuale per la città, che rappresenta un vero e proprio momento di riflessione e confronto tra le diverse professioni, con il mondo istituzionale e politico, con l'obiettivo di sviluppare strategie comuni e trasversali e sensibilizzare i vari enti, a tutti i livelli, sulla necessità sempre più impellente di coinvolgere le professioni ordinistiche nei processi di crescita e di sviluppo della società.
Quello portato avanti dal Comitato per le professioni, presieduto dall'avvocato Carla Guidi, è un unicum nel panorama italiano, soprattutto per quanto riguarda la capacità di coordinare e tenere insieme professionisti appartenenti a percorsi molto diversi tra loro, uniti però dal ruolo svolto all'interno delle dinamiche sociali, quali elemento di congiunzione tra cittadini e istituzioni.
La necessità è senza dubbio quella di richiamare l'attenzione del mondo politico sulle professioni (dalla legge sull'equo compenso alla creazione di un osservatorio presso il Ministero del lavoro attualmente non ancora costituito) e, allo stesso tempo, far emergere come in una società che cambia i professionisti possano traghettare le persone verso le trasformazioni in atto: pensiamo al Green Deal, all'innovazione digitale, al Pnrr e come tutto questo possa impattare anche su cultura e formazione, partendo proprio da un coinvolgimento attivo dei giovani. Non è un caso, dunque, che la prima parte della Giornata di venerdì prossimo sarà completamente dedicata agli studenti delle scuole superiori della provincia di Lucca: saranno proprio loro, grazie a un lavoro preparatorio che da circa un mesetto sta coinvolgendo i vari istituti, a confrontarsi con i presidenti degli ordini, sotto la guida del dottor Franco Falorni, tra curiosità, consigli, domande specifiche.
Nel pomeriggio, invece, spazio a politica e istituzioni: il professore Pietro Ichino terrà una lectio dal titolo "Il valore dell'indipendenza - Ruolo e peculiarità del lavoro autonomo nell'era dell'Intelligenza artificiale e dell'automazione". Seguirà poi la tavola rotonda con Riccardo Zucconi, deputato, membro della Commissione attività produttive, commercio e turismo, Elisa Montemagni, deputato, membro della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici, Stefano Baccelli, assessore regionale a infrastrutture, governo del territorio, urbanistica e paesaggio, Rosario De Luca, presidente nazionale Comitato Unitario Professioni, Roberto Capobianco, presidente nazionale Conflavoro PMI, e Pietro Lucchesi, consigliere nazionale Collegio dei geometri.
La Giornata delle Professioni è organizzata grazie anche al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. I due moduli (quello mattutino e quello pomeridiano), di quattro ore ciascuno, sono accreditati dagli ordini professionali aderenti sulle relative piattaforme, al fine del riconoscimento dei crediti formativi.
Per ricevere informazioni è possibile scrivere a
-