Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 575
“La decisione di prorogare l’obbligo per le piccole e medie imprese di assicurarsi contro gli eventi catastrofali è decisamente di buon senso”. Il presidente della Cna di Lucca, Andrea Giannecchini, apprezza che siano state recepite dal Governo le ripetute richieste della confederazione e di tutto il sistema produttivo di spostare in avanti un obbligo che aveva molti elementi di incertezza.
“La proroga a ottobre 2025 e gennaio 2026 – dice Giannecchini - è senza dubbio adeguata per sciogliere una serie di nodi interpretativi, fissare criteri e requisiti standard dei contratti, realizzare il portale Ivass che consenta alle imprese di confrontare le offerte e scegliere in modo consapevole. E’ un posticipo necessario proprio perché l’offerta delle polizze assicurative non è ancora ben strutturata. Il ritardo nella definizione del quadro normativo, secondo noi, ha comportato una tempistica oggettivamente non coerente con la portata dell’operazione. Non si tratta quindi di una vittoria definitiva, ma il rinvio consente di lavorare per una riforma davvero utile, equa e sostenibile per il tessuto produttivo su cui non dovrebbe ricadere il peso degli eventi catastrofali”.
Per la Cna di Lucca è determinante avere il tempo necessario per stabilire chi tutela le imprese da questa tipologia di polizza.
“Sarebbe stato più opportuno – continua il presidente Cna Lucca – ricalcare il modello usato dall’assicurazione RC auto. Anche perché stiamo parlando di importi che si aggirano sulle migliaia di euro. Se la polizza è obbligatoria deve essere realmente accessibile, chiara e in grado di coprire i danni in maniera adeguata. Servirebbe una polizza tipo validata dallo Stato che consenta alle imprese di non dover sostenere costi proibitivi e senza discriminare le aziende localizzate in aree classificate più a rischio. È bene precisare, infatti, che spesso la localizzazione di un’impresa non dipende solo ed esclusivamente da scelte dell’imprenditore, ma è vincolata da motivi di ordine economico e di mercato, dalla presenza di infrastrutture, la pianificazione urbanistica dei Comuni, etc. Tutto questo deve essere preso in considerazione”.
Il provvedimento, che solo in provincia di Lucca riguarda oltre 20 mila imprese, è stato previsto con la legge di bilancio del 2024 e concretizzato con un regolamento attuativo della fine di febbraio, lasciando così pochissimo tempo alle imprese di fare scelte consapevoli.
“Già il regolamento era nato senza un confronto nel merito con le rappresentanze delle imprese – dice ancora Giannecchini – né prevedeva una disciplina nel rapporto fra imprese e assicurazioni, oltremodo necessario vista la vasta portata del provvedimento, che coinvolge a livello nazionale oltre quattro milioni di imprese”.
Nel dettaglio, le scadenze ad oggi sono così suddivise: per le grandi imprese rimane il termine del 1 aprile (entro i successivi 90 giorni non sono applicate sanzioni); per le medie imprese il termine è fissato al 1 ottobre 2025; le piccole imprese possono invece attendere il 1 gennaio 2026.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 992
Il conto alla rovescia sta per terminare: manca sempre di meno all’apertura ufficiale della Paper Week, la campagna promossa dal Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica che, ormai da cinque anni, vuole raccontare in modi sempre più inediti e coinvolgenti l’importanza e il valore del riciclo di carta e cartone.
Per un’intera settimana, da lunedì 7 a domenica 13 aprile, su tutto il territorio nazionale si moltiplicheranno iniziative che, da punti di vista diversi e rivolte ad ogni fascia di età, punteranno a sensibilizzare e informare la popolazione nella sua interezza sui risultati che si possono ottenere grazie anche all’azione quotidiana dei singoli.
Lucca sarà al centro di questa grande campagna: la nostra città è infatti stata scelta come capitale della Paper Week 2025, dopo che Salerno ha rivestito quest’importante ruolo lo scorso anno. Un grande onore e un riconoscimento importante per la città, che d’altronde l’ha ben meritato: Lucca è infatti sede del distretto industriale con il maggior impiego di macero per la produzione cartaria (circa 1,2 milioni di tonnellate all’anno), un fatturato complessivo di circa cinque miliardi di euro l’anno, nonché realtà virtuosa nella raccolta di carta e cartone, con quasi 80 chili differenziati annualmente dai cittadini.
Dei molti appuntamenti che avranno luogo proprio a Lucca, il primo sarà il 7 aprile dalle 10 a palazzo Guinigi, con il convegno “Raccolta e riciclo di carta e cartone: 40 anni di economia circolare al servizio del Paese”. Ad affiancarlo saranno però tanti eventi e attività di carattere generale, divulgativo e anche d’intrattenimento, rivolti ad un pubblico vasto e dai più svariati interessi: particolarmente affascinante si segnala ad esempio la lectio magistralis del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, che si terrà l’8 aprile nella chiesa di San Romano, ma non mancheranno anche laboratori e attività per bambini e famiglie, spettacoli, mostre e tanto altro. Altro appuntamento da segnare, di carattere completamente diverso ma che si preannuncia altrettanto interessante e rilevante, è lo spettacolo del comico Matteo Cesca che si terrà alle 21 di venerdì 11 aprile al Real Collegio.
L’edizione 2025 si promette quindi ricca e importante, proprio in un anno in cui festeggia i suoi 40 anni Comieco, che organizza la manifestazione in collaborazione con Federazione carta e grafica e Unirima, con il patrocinio del ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Anci e Utilitalia.
Circa 180 eventi, distribuiti per quasi tutta Italia, andranno incontro agli interessi e alle curiosità di ogni cittadino per portare all’attenzione di ciascuno l’importanza e la bellezza dell’attività di riciclo. L’elenco definitivo sarà disponibile a partire dal 3 aprile, dopo la presentazione ufficiale della settimana. Per maggiori informazioni, visitare il sito www.comieco.org.