Piana
Abbandona rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone: identificata e denunciata dalla polizia locale di Altopascio
È stata identificata e denunciata all'Autorità Giudiziaria la donna che, nei giorni scorsi, ha abbandonato numerosi sacchi di rifiuti nel parcheggio del campo sportivo di Marginone. L'episodio, avvenuto…

Adolescenza e famiglia, un percorso condiviso: al via gli incontri "Sfide di Cambiamento" allo Spazio Giovani di Altopascio
Altopascio mette al centro i ragazzi e le loro famiglie con l'iniziativa "Sfide di Cambiamento – Strategie di sostegno per adolescenti e genitori nei passaggi evolutivi". Un ciclo…

Asilo di Borgonuovo, non si ferma il comitato: “Aperto un esposto in procura. Proseguiamo a tutelare i bambini”
Il comitato “Salvaguardiamo i nostri figli” continua nel suo impegno per l’asilo di Borgonuovo: “Abbiamo fatto un po' di silenzio perché, insieme agli avvocati dell'associazione Aducons Law &…

Il Folk Studio Festival 2025 apre alla grande con Baccini e prosegue sabato 11 con tre artisti lucchesi
Inizia alla grande la prima edizione del "Folk Studio Festival 2025", che si sta svolgendo al teatro Artè di Capannori, con un eccezionale Francesco Baccini in duo con Michele Cusato che hanno…

Laboratorio e passeggiata archeo-naturalistica per famiglie a Fossa Nera
Un tuffo nel passato tra archeologia e natura. Domenica (12 ottobre) alle 15 torna a Fossa Nera l'appuntamento con la cultura per grandi e piccoli in occasione di F@mu…

Tentano di rubare bobine di rame alla terna di Altopascio, furto sventato dai carabinieri
Questa notte, i carabinieri delle stazioni di Altopascio e di Nozzano sono intervenute presso il deposito della società “Terna”, sito ad Altopascio nella località Marginone, in quanto era stato segnalato un tentativo di furto

Grande festa a Spianate per l’inaugurazione della nuova piazza San Michele
Spianate ha una nuova piazza. Più funzionale, più moderna, più accogliente per le persone e la comunità tutta. La nuova piazza San Michele di Spianate…

Slow Beans 2025: Capannori capitale dei legumi e delle comunità contadine
Capannori si prepara ad accogliere Slow Beans 2025 – Meeting della Comunità Leguminosa, promosso da Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi con il sostegno del Comune di…

Altopascio, preso Tranciaman: si divertiva a sabotare le telecamere di videosorveglianza per strada
Preso "Tranciaman", così era soprannominato l'uomo che nel mese di settembre si era reso protagonista di plurimi sabotaggi alle telecamere dell'impianto di videosorveglianza del comune di Altopascio. Il…

Maxi operazione anti spaccio: intervento del sindaco D'Ambrosio
Lotta allo spaccio e alla criminalità: il plauso del sindaco Sara D'Ambrosio. "Si è tenuta ieri - spiega - una maxi operazione dei carabinieri della compagnia di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 276
Quando dimenticare è impossibile, ricordare diviene più che mai necessario. Lo sa bene Divo Stagi, 96 anni, che ieri sera (16 gennaio) ha portato la sua lucida e intensa testimonianza al pubblico intervenuto a Porcari, nell'auditorium della Fondazione Lazzareschi. Sono state le sue parole, raccolte nel libro Racconti della mia vita, a fare memoria di una delle pagine più cupe del Novecento e della storia della Lucchesia: i rastrellamenti nazifascisti dell'agosto del 1944, quelli che costeranno la vita a don Aldo Mei e a tantissimi giovani, giustiziati nel chiostro della Pia Casa di via Santa Chiara a Lucca perché avevano rifiutato di arruolarsi tra i sostenitori della Repubblica di Salò.
Il terzo appuntamento della rassegna letteraria La forza delle idee, curata dall'associazione culturale Venti d'arte e promossa dal Comune di Porcari, ha emozionato e scosso. Presenti all'incontro il sindaco, Leonardo Fornaciari, e l'assessore alle politiche culturali Roberta Menchetti: "Con la forza di Divo Stagi – hanno detto Fornaciari e Menchetti – abbiamo aperto, idealmente, i giorni dedicati alla memoria e al ricordo delle barbarie che i totalitarismi portano con sé. Una figura che ha accompagnato, pochi giorni fa, anche la posa della prima soglia d'inciampo d'Italia all'ingresso della Pia Casa di Lucca. Vogliamo ringraziarlo per la sua tenacia e per il suo impegno. La comunità di Porcari è una realtà attenta. Ma l'attenzione è un valore da coltivare: per questo proseguiremo lavorando con le scuole, luoghi di inclusione e curiosità. Certi che dalle scuole si origini ogni rinnovamento profondo".
Ma Divo Stagi, figlio di una sigaraia e di un agricoltore, già direttore della Cassa di Risparmio di Lucca e appassionato di musica, si è dedicato anche al vernacolo: e così i suoi racconti più leggeri, letti con consueta professionalità da Sandra Tedeschi, hanno saputo alternarsi alle memorie più dolorose. Ad accompagnare Stagi per l'evento porcarese erano presenti il professor Paolo Buchignani e l'editore Francesca Fazzi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 396
La discriminazione, l'esclusione e lo sterminio delle persone con disabilità durante la Germania nazista è il tema centrale della manifestazione "Come tu mi vedi - Aktion T4" promossa dal Comune di Capannori in occasione del "Giorno della Memoria 2020". Da martedì 21 gennaio a sabato 1° febbraio sul territorio si svolgeranno iniziative, come una mostra, un'installazione artistica, conferenze, proiezioni di film e un torneo di calcio giovanile, rivolte a tutta la popolazione. Una particolare attenzione sarà posta nei confronti dei più giovani: gli studenti del liceo scientifico "Majorana" di Capannori saranno destinatari e protagonisti di eventi speciali.
La manifestazione, che vede anche la collaborazione di Regione Toscana, Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea, Anffas onlus Lucca, Liceo Scientifico E. Majorana, Cooperativa sociale CREA, Azienda Usl Toscana nord ovest, Associazione Bi-done, Cineforum Ezechiele 25,17 e lo storico dell'età contemporanea Lorenzo Orsi, è stata presentata stamani (venerdì) nel corso di una conferenza stampa. Erano presenti Francesco Cecchetti, assessore alla cultura del Comune di Capannori, Sandro Papini, del direttivo di Anffas Lucca, Armando Sestani della cooperativa sociale Crea e vice presidente dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea in provincia di Lucca, Lorenzo Orsi, storico, Paolo Bottari, curatore del torneo Erno Egri Erbstein e Sara Tocchini, presidente dell'associazione BI-done.
"A Capannori da molto tempo stiamo portando avanti progetti legati alla Memoria che parlano di futuro, coinvolgendo i più giovani e declinando nella realtà quotidiana comportamenti, scelte e parole che hanno caratterizzato un triste periodo della nostra storia – commenta l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Quest'anno, partendo dal programma Aktion T4 con il quale Hitler nel 1939 diede il via a un'operazione di sterminio di 300 mila adulti e bambini disabili, una sorta di mostruosa prova generale della Shoah, vogliamo fare una riflessione sui valori della solidarietà e dell'inclusione. E' solo esercitando la Memoria che possiamo evitare che gli orrori del passato si ripetano. Per questo motivo abbiamo predisposto, in collaborazione con realtà del settore, che ringrazio sentitamente, un ampio programma di eventi che coinvolgerà tutta la comunità e in modo particolare gli studenti: chi possiede la conoscenza e l'esperienza e chi è cittadino del domani assieme per costruire un futuro migliore".
I presenti hanno sottolineato che il calendario di eventi è stato messo a punto grazie a una coprogettazione fra tutti i soggetti, compresi gli studenti dei liceo scientifico Majorana coordinati dal professor Lorenzo Cesana.
Il programma. La manifestazione "Come tu mi vedi – Aktion T4" si aprirà martedì 21 gennaio con la mostra "Perché non accada mai più. Ricordiamo" allestita al liceo scientifico "Majorana" di Capannori. L'esposizione, curata dall'associazione regionale Anffas Emilia Romagna e dall'associazione "Amici dell'Anffas" è dedicata alle atrocità del programma nazista di sterminio delle persone con disabilità. La mostra sarà visitabile fino al 1° febbraio solo su appuntamento contattando il numero 0583/428335 o inviando un'email a
L'appuntamento successivo è in programma giovedì 23 gennaio alle ore 20.30 al teatro Artè di Capannori con la proiezione del docu-film "L'Allenatore Errante" per la regia di Pier Dario Marzi ed Emmanuel Pesi in collaborazione con gli studenti della scuola secondaria di Camigliano. L'evento sarà preceduto dall'intervista di Paolo Bottari, giornalista, a Toni Carruezzo, ex bomber della Lucchese, e a Francesco Monaco, attuale allenatore della Lucchese.
Domenica 26 gennaio alle ore 14 allo stadio di Marlia in viale Europa si terrà la terza edizione del torneo Erno Egri Erbstein. Ospite speciale della manifestazione sportiva riservata ai ragazzi della categoria esordienti 2007/08 sarà la Fiorentina giovanile. Parteciperanno anche la Folgor Marlia, la Folgore Segromigno e la Pieve San Paolo.
Lunedì 27 gennaio, Giorno della Memoria, sono in programma numerosi eventi. Gli studenti del liceo Majorana, suddivisi in gruppi, nlla mattinata parteciperanno a tre iniziative: lo spettacolo-conferenza Aktion T4 ad Artè, la proiezione del film "Nebbia in agosto" nella sala consiliare e la proiezione del film "Pistoia 1944. Una storia partigiana" all'auditorium Asl di Capannori. Alle ore 12.30 nella palestra del liceo si svolgerà poi l'incontro finale degli studenti che vederà anche una performance artistica a cura dell'associazione BI-done.
Aperti a tutti, poi, saranno tre iniziative. La prima è l'inaugurazione dell'installazione artistica "1-2-3-4 Aktion" a cura dell'associazione BI-done in collaborazione con gli studenti del liceo. Sarà visitabile nel liceo "Majorana".
Alle 17.30 al polo culturale Artémisia di Tassignano si svolgerà poi la conferenza sul tema dell'eccidio del disabili "Come tu mi vedi. Discriminazione, esclusione e sterminio delle persone con disabilità". Interverranno Luca Menesini, sindaco di Capannori, Luigi Rossi, direttore zona distretto Piana di Lucca Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Luigi Lippi, dirigente scolastico del liceo scientifico "Majorana", Armando Sestani della cooperativa sociale Crea e vice presidente dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea in provincia di Lucca, Vania Nottoli dell'Anffas Lucca, Lorenzo Orsi, storico, e l'associazione BI-done.
Venerdì 31 gennaio alle ore 21 nella sede dei donatori di sangue in via della Pieve a Pieve di Compito si terrà infine la conferenza "Compitese 1944. Storie dell'occupazione tedesca" a cura del gruppo donatori di sangue Fratres di Pieve e Sant'Andrea di Compito e associazione "La Torre". Ci sarà anche una testimonianza di Vittorio Campetti ed è prevista la proiezione del film "Come into my house" realizzato dagli studenti della scuola secondaria di Camigliano; regia di Pier Dario Marzio ed Emmanuel Pesi, consulenza storico di Italo Galli.
Tutte le iniziative sono a ingresso libero. Per informazioni segreteria del sindaco 0583/428335, email