Anno XI 
Mercoledì 1 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Politica
07 Dicembre 2022

Visite: 1192

Prosegue speditamente l'iter progettuale e amministrativo relativo ai progetti del Comune di Lucca finanziati con il Piano nazionale di ripresa e resilienza PNRR. Nella giunta comunale di questa mattina sono stati approvati i progetti definitivi per due strutture sportive, aggregative e di svago all'aria aperta: la riqualificazione dell'impianto sportivo di Massa Pisana e di un'importante area del Parco fluviale su via della scogliera.

“Con questi due interventi andiamo a creare nuovi spazi di aggregazione nel verde in zone periferiche della città che diverranno punti di riferimento per giovani, meno giovani e famiglie – affermano gli assessori allo sport e ai lavori pubblici Fabio Barsanti e Nicola Buchignani – l'amministrazione è impegnata a portare a termine negli stretti tempi previsti tutti i progetti finanziati dal PNRR infatti queste due opere andranno in cantiere alla fine della primavera del prossimo anno. Ma non ci fermiamo, stiamo infatti progettando e programmando interventi simili in altri quartieri per riqualificare aree pubbliche, sportive o parchi per aumentare la qualità della vita in tutte le zone del territorio comunale”.

L'area sportiva in via delle Scuole di Massa Pisana è costituita da una semplice piattaforma di cemento utilizzata come campo da basket e pista di pattinaggio. L'intervento del valore di 330mila euro ha l'obiettivo di restaurare e dare nuove funzionalità a tutta l'area. Verrà recuperata la piattaforma in cemento armato esistente con il rifacimento delle pavimentazioni, sarà riorganizzandola in tre aree, un campo da basket, un’area giochi per bambini e una zona per l’aggregazione e adatta al pattinaggio. Sarà poi realizzato un parcheggio 'verde' corredato di marciapiedi e interamente pavimentato con un prato armato e tutta l'area sarà arricchita anche dal punto di vista del verde. Le attrezzature del parco saranno tutte totalmente accessibili e inclusive anche alle persone con difficoltà motorie e verranno predisposte le opere per l’impianto di illuminazione.

Il secondo progetto definitivo approvato riguarda una vasta area del Parco fluviale in via della Scogliera a pochi passi dalla Terrazza Petroni e dal nuovo Skatepark. L’intervento del valore di 550mila euro si concentra nella porzione prativa e alberata dell’area definita dai percorsi pedonali già esistenti (di cui è previsto il rifacimento) e sarà destinata a spazio di aggregazione. L’area sarà suddivisa in una zona centrale individuata dal nuovo vialetto pedonale con pavimentazione ecologica e da due aree speculari laterali. La parte centrale sarà dotata di una pedana rialzata e coperta con una tensostruttura a vele che potrà ospitare spettacoli e manifestazioni. La porzione antistante sarà dotata di sedute intervallate da aree a verde, poste a raggiera in maniera concentrica e caratterizzate da forme naturalistiche che richiamano la tipicità del parco fluviale. Le due zone rimanenti, individuate dal nuovo vialetto centrale, saranno destinate ad aree ricreative e aggregative con sedute, tavoli e panchine posizionati su pedane di legno corredate da coperture a verde realizzate con pergolati in ferro e sistemate con varie specie arboree che bene si integrano nel sistema verde del parco. Tutti i vialetti dell’area saranno dotati di illuminazione e di sotto che ne consentirà anche un utilizzo serale e notturno.

 

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Cattiva Compagnia, gruppo teatrale che da oltre dieci anni organizza con successo il Lucca Teatro Festival – Che…

Un'attività che, dal 1° gennaio al 31 agosto, ha mobilitato verso il bilancio comunale risorse per oltre 

Spazio disponibilie

"Il diritto alla pace non ammette ritorsioni legali." A seguito delle denunce arrivate a diversi attiviste e attivisti…

Via libera alla nuova disposizione del mercato settimanale nel centro di Altopascio: la nuova organizzazione, che prevede…

Spazio disponibilie

Approvati a maggioranza i tre punti all'ordine del giorno, tutti di carattere economico, discussi…

Come ogni anno, l'amministrazione ha assegnato in concessione d'uso a titolo gratuito spazi orari extra-curricolari all'interno delle…

Sabato 4 e domenica 5 ottobre la "Piccola Atene" torna a respirare epoche antiche con…

Difesa della sanità pubblica, maggiore integrazione con il Terzo settore, risorse per il personale, servizi di prossimità e…

Spazio disponibilie

‘I materiali raccontano’ questo il titolo che unisce i due laboratori dedicati al recupero di scarti e all’utilizzo…

Si è conclusa la nona edizione di Lucca Art Fair per la prima volta nel mese di settembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie