Anno XI 
Mercoledì 1 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Politica
09 Dicembre 2022

Visite: 643

La sanità, non solo nella provincia di Lucca, è ormai alla frutta: bisogna essere onesti. Il PNRR porterà un bel po’ di soldini per riqualificare le strutture già esistenti e costruire nuovi case della salute, ma ancora nessuno ha detto chi lavorerà in questi luoghi. I medici e gli infermieri scarseggiano, molti reparti sono al collasso con pazienti lasciati a stanziare nei corridoi.

Una situazione degradante e inaccettabile, che i Comitati Sanità della provincia vogliono vedere migliorare il più presto possibile.

Quest’ultimi sono arrivati anche a scrivere in prima persona, con una nota pubblica, al primo cittadino lucchese, Mario Pardini, chiedendogli di agire con fermezza e celerità per ovviare a disagi e dinamiche ormai ataviche all’interno della sanità lucchese.

I CS riportano di aver più volte proposto dei tavoli di confronti, al momento però rimandati a tempo indefinito: è inutile delegare la responsabilità sempre all’amministrazione regionale. Per i Comitati, Pardini ha il potere per fare già parecchie modifiche all’assetto attuale.

Come Comitati Sanità Lucca, alcuni fatti ci portano a chiedere che una volta tanto si cerchino il responsabile o i responsabili e si prendano provvedimenti adeguati. Ricordiamo che la conferenza dei sindaci può arrivare a chiedere anche la sostituzione del direttore generale di area vasta. Ma procediamo per punti. Primo: quando come comitati sanità sollecitammo l'incontro pubblico tra i candidati sindaco, il candidato Pardini, adesso sindaco, dichiarò il sindaco del capoluogo dovrà portare avanti politiche sanitarie aderenti al territorio e riappropriarsi del suo ruolo determinante all'interno della conferenza dei sindaci. Adesso è diventato presidente della Conferenza dei sindaci. Dunque? Le liste d'attesa sono scandalosamente lunghe, il pronto soccorso funziona male, nei reparti di degenza sembra che malati di Covid siano ricoverati con gli altri malati. E se in questa impropria situazione si infetta di covid un altro paziente di chi è la responsabilità? Forse la magistratura potrebbe indagare. Secondo: come comitati sanità a fine ottobre abbiamo avuto un incontro con i responsabili dell'Asl di Lucca, ricevendone il riconoscimento di una situazione critica, e l’assicurazione che la si sarebbe migliorata. Per adesso non pare. E poi leggiamo un articolo di Marco Innocenti, che riprende molti dei temi su cui ci battiamo da anni, cioè la necessità di una sanità pubblica che funzioni ed eviti il ricorso alla sanità privata a pagamento per avere cure ed accertamenti in tempi decenti. Dunque, non siamo soli! E leggiamo anche, sulla pagina FB sei lucchese se... la denuncia pubblica di una signora che racconta l'odissea di sua madre ottantanovenne: prima dispersa nei meandri del pronto soccorso, poi ricoverata in reparto medico, per finire col prendersi il covid, visto che nello stesso reparto erano ricoverati anche dei positivi. Una storia tristemente esemplare. Seguono commenti di altre persone che riportano casi simili. Adesso il sindaco, che è il garante della sanità pubblica del comune di Lucca e dei suoi cittadini, ed è divenuto presidente della conferenza dei sindaci, cosa intende fare di così importanti incarichi e cariche? Noi, come comitati sanità, dai tempi del suo insediamento abbiamo chiesto un incontro per rappresentargli queste ed altre criticità della sanità locale. Non ci ha ancora ricevuto, ma questo è solo un particolare. Quello che adesso gli chiediamo pubblicamente è: cosa intende fare per affrontare gli annosi problemi della sanità lucchese? E auspichiamo che non voglia ricorrere alla purtroppo nota scappatoia la sanità è competenza regionale. Spazio per agire ce n'è!”.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Cattiva Compagnia, gruppo teatrale che da oltre dieci anni organizza con successo il Lucca Teatro Festival – Che…

Un'attività che, dal 1° gennaio al 31 agosto, ha mobilitato verso il bilancio comunale risorse per oltre 

Spazio disponibilie

"Il diritto alla pace non ammette ritorsioni legali." A seguito delle denunce arrivate a diversi attiviste e attivisti…

Via libera alla nuova disposizione del mercato settimanale nel centro di Altopascio: la nuova organizzazione, che prevede…

Spazio disponibilie

Approvati a maggioranza i tre punti all'ordine del giorno, tutti di carattere economico, discussi…

Come ogni anno, l'amministrazione ha assegnato in concessione d'uso a titolo gratuito spazi orari extra-curricolari all'interno delle…

Sabato 4 e domenica 5 ottobre la "Piccola Atene" torna a respirare epoche antiche con…

Difesa della sanità pubblica, maggiore integrazione con il Terzo settore, risorse per il personale, servizi di prossimità e…

Spazio disponibilie

‘I materiali raccontano’ questo il titolo che unisce i due laboratori dedicati al recupero di scarti e all’utilizzo…

Si è conclusa la nona edizione di Lucca Art Fair per la prima volta nel mese di settembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie