Politica
Regionali: Forza Italia chiude la campagna elettorale in Piazza Anfiteatro
Evento di chiusura della campagna elettorale in Piazza Anfiteatro per Forza Italia. L'appuntamento è per giovedì 9 ottobre alle 21.15 all'Osteria del Podere per un brindisi offerto dal partito…

Roberto Vannacci a Pietrasanta: giovedì 9 ottobre in piazza Duomo incontro pubblico con i cittadini
Giovedì 9 ottobre, ore 19:00, in piazza Duomo a Pietrasanta presso il PROIBITO BAR, si terrà un incontro pubblico con Roberto Vannacci. All'iniziativa parteciperanno anche i candidati di Pietrasanta al…

In Calabria il centrodestra batte la Sinistra, De Benedetti e persino la magistratura 'sensibile'
Avevano fatto le cose per bene: il quotidiano Domani (proprietario Carlo De Benedetti) aveva fatto una inchiesta su movimenti bancari “sospetti” che coinvolgevano Roberto Occhiuto presidente della regione Calabria, e suoi sodali

La pace e Trump
La Reale Accademia delle Scienze Svedesi sta assegnando i prestigiosi premi Nobel, l'ultimo dei quali, quello per la Medicina, è stato conferito a due biologi e a un…

Il Comitato 10 Febbraio esprime soddisfazione per la settima edizione di "Una Rosa per Norma" in provincia di Lucca
Un fine settimana all'insegna del Ricordo della tragedia delle Foibe, quello andato in scena sabato 4 e domenica 5 ottobre, in provincia di Lucca. La manifestazione patriottica…

Udc/Forza Italia: ufficializzato accordo programmatico
Ufficializzato stamani al centro direzionale Le Bocchette (Camaiore) l'accordo programmatico tra Udc e Forza Italia in vista delle elezioni regionali in Toscana. Presenti per Forza Italia l'onorevole Deborah…

Toscana: Vannacci, 'Tomasi mi attacca? Lui a Pistoia patrocina il Gay Pride...'
"Anche io condanno Tomasi che patrocina il gay pride nella sua città di Pistoia... la coalizione è forte proprio perché è varia". Lo dice all'AdnKronos Roberto Vannacci, replicando…

Vannacci a muso duro: "Ilaria Salis sfugge alla giustizia grazie alla Sinistra e all'Unione Europea"
Lo schifo e il vomito che governano l'organismo sovranazionale presieduto da Ursula Von der Leyen permettono ad un personaggio emblema dell'illegalità di scappare dalle proprie responsabilità

Raffica anti-Pal
L’epilogo, allo stato dell’arte, della vicenda Gaza si presta a una serie di osservazioni a raffica, che vi regalo. Mi avevano abituato che il capo, chi rappresenta il…

Pd Lucca: "Alessandro Tambellini è la persona giusta per rappresentare gli interessi di Lucca in Regione"
"Concretezza, passione e impegno: Alessandro Tambellini è la persona giusta per rappresentare la Piana di Lucca in Regione". Così il Partito Democratico lucchese esprime il suo sostegno ad Alessandro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 93
"La destagionalizzazione del turismo non è un concetto astratto, né un semplice auspicio: è una necessità concreta, una sfida centrale per il futuro economico e sociale della nostra provincia." Con queste parole, Carlo Bigongiari, candidato al Consiglio Regionale per Forza Italia, è intervenuto sul tema del rilancio del turismo in Toscana, soffermandosi con particolare attenzione sulla situazione della provincia di Lucca.
Bigongiari ha voluto ribadire con forza che il tempo della rendita da alta stagione è finito. "Non possiamo più permetterci un modello basato su pochi mesi l'anno di forte afflusso turistico, che da un lato mette sotto pressione il territorio e le sue risorse, e dall'altro lascia vuoti alberghi, ristoranti e attività per gran parte dell'anno. Serve un cambio di passo. Serve un progetto che trasformi Lucca e il suo territorio in una meta turistica attrattiva dodici mesi l'anno, attraverso un'offerta di qualità, sostenibile e capace di creare lavoro stabile."
Nel suo intervento, Bigongiari ha ricordato quanto la provincia di Lucca sia fortunata a poter contare su un patrimonio paesaggistico, culturale e umano straordinario. "Non siamo solo la città murata che il mondo ci invidia: siamo la Versilia con il suo fascino elegante e il potenziale per il turismo congressuale e sportivo; siamo la Mediavalle e la Garfagnana, terre ricche di natura, storia e spiritualità, ideali per il turismo lento, per l'agriturismo di qualità, per chi vuole riscoprire le radici in un borgo autentico. Il nostro problema non è certo la mancanza di offerta, ma la carenza di una visione organica e di un coordinamento serio che ci consenta di valorizzare queste risorse per tutto l'anno."
Secondo Bigongiari, la destagionalizzazione non può prescindere da una forte azione sulle infrastrutture e sull'accessibilità. "È necessario investire sul miglioramento della rete stradale e ferroviaria che collega la costa e la piana con le aree interne, così come è indispensabile sostenere il potenziamento dell'Aeroporto di Pisa, che rappresenta uno snodo cruciale per attrarre turisti anche nei mesi invernali. Allo stesso tempo, servono servizi di collegamento rapidi con Lucca e la Versilia, e bisogna puntare con decisione sulla diffusione della banda ultralarga anche nei borghi più remoti, perché oggi il turismo si fa anche con lo smart working e con professionisti in cerca di luoghi tranquilli ma connessi."
Ma le infrastrutture, da sole, non bastano. Serve creare motivi concreti per visitare la provincia anche fuori stagione. "Penso al turismo congressuale, agli eventi aziendali, a fiere e convegni che riempiano le strutture nei mesi di spalla. Penso allo sport e al benessere, alle tante opportunità che il nostro territorio offre per la preparazione atletica, per il trekking, per il ciclismo, per le attività termali. Penso alla cultura diffusa, ai musei meno noti, ai percorsi enogastronomici che raccontano la nostra identità e che, se ben promossi, possono attrarre visitatori in ogni periodo dell'anno."
Infine, Bigongiari ha sottolineato quanto sia importante che la politica torni ad essere un alleato concreto per chi lavora e investe nel turismo. "Dobbiamo rendere la vita più semplice agli operatori, ridurre la burocrazia, sostenere la riqualificazione delle strutture, incentivare la formazione del personale con particolare attenzione alle lingue straniere e alle competenze digitali. E perché no, pensare a forme di fiscalità agevolata per chi sceglie di restare aperto tutto l'anno, garantendo occupazione stabile."
In conclusione, Carlo Bigongiari ha ribadito che la destagionalizzazione non è solo una strategia turistica, ma un vero e proprio progetto di sviluppo economico e sociale. "Un turismo diffuso, di qualità, accessibile tutto l'anno significa lavoro per centinaia di famiglie, significa meno precarietà, più investimenti, più cura del territorio. Significa restituire energia ai nostri borghi, dignità a tante professioni, futuro ai giovani. Noi di Forza Italia crediamo nella libertà d'impresa e nella capacità degli operatori locali di fare eccellenza. Il nostro compito, come amministratori, è quello di rimuovere gli ostacoli e costruire insieme una visione condivisa. La provincia di Lucca ha tutte le carte in regola per diventare una destinazione turistica 365 giorni l'anno. Adesso, però, dobbiamo volerlo davvero."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 184