Politica
Regionali: Forza Italia chiude la campagna elettorale in Piazza Anfiteatro
Evento di chiusura della campagna elettorale in Piazza Anfiteatro per Forza Italia. L'appuntamento è per giovedì 9 ottobre alle 21.15 all'Osteria del Podere per un brindisi offerto dal partito…

Roberto Vannacci a Pietrasanta: giovedì 9 ottobre in piazza Duomo incontro pubblico con i cittadini
Giovedì 9 ottobre, ore 19:00, in piazza Duomo a Pietrasanta presso il PROIBITO BAR, si terrà un incontro pubblico con Roberto Vannacci. All'iniziativa parteciperanno anche i candidati di Pietrasanta al…

In Calabria il centrodestra batte la Sinistra, De Benedetti e persino la magistratura 'sensibile'
Avevano fatto le cose per bene: il quotidiano Domani (proprietario Carlo De Benedetti) aveva fatto una inchiesta su movimenti bancari “sospetti” che coinvolgevano Roberto Occhiuto presidente della regione Calabria, e suoi sodali

La pace e Trump
La Reale Accademia delle Scienze Svedesi sta assegnando i prestigiosi premi Nobel, l'ultimo dei quali, quello per la Medicina, è stato conferito a due biologi e a un…

Il Comitato 10 Febbraio esprime soddisfazione per la settima edizione di "Una Rosa per Norma" in provincia di Lucca
Un fine settimana all'insegna del Ricordo della tragedia delle Foibe, quello andato in scena sabato 4 e domenica 5 ottobre, in provincia di Lucca. La manifestazione patriottica…

Udc/Forza Italia: ufficializzato accordo programmatico
Ufficializzato stamani al centro direzionale Le Bocchette (Camaiore) l'accordo programmatico tra Udc e Forza Italia in vista delle elezioni regionali in Toscana. Presenti per Forza Italia l'onorevole Deborah…

Toscana: Vannacci, 'Tomasi mi attacca? Lui a Pistoia patrocina il Gay Pride...'
"Anche io condanno Tomasi che patrocina il gay pride nella sua città di Pistoia... la coalizione è forte proprio perché è varia". Lo dice all'AdnKronos Roberto Vannacci, replicando…

Vannacci a muso duro: "Ilaria Salis sfugge alla giustizia grazie alla Sinistra e all'Unione Europea"
Lo schifo e il vomito che governano l'organismo sovranazionale presieduto da Ursula Von der Leyen permettono ad un personaggio emblema dell'illegalità di scappare dalle proprie responsabilità

Raffica anti-Pal
L’epilogo, allo stato dell’arte, della vicenda Gaza si presta a una serie di osservazioni a raffica, che vi regalo. Mi avevano abituato che il capo, chi rappresenta il…

Pd Lucca: "Alessandro Tambellini è la persona giusta per rappresentare gli interessi di Lucca in Regione"
"Concretezza, passione e impegno: Alessandro Tambellini è la persona giusta per rappresentare la Piana di Lucca in Regione". Così il Partito Democratico lucchese esprime il suo sostegno ad Alessandro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 864
E’ stato definito dall’amministrazione comunale e gli uffici competenti il progetto di potenziamento per il monitoraggio, controllo e accertamento delle infrazioni relative alla ZTL. Un provvedimento importante, con un investimento previsto di circa 300 mila euro che mira a regolamentare gli accessi e le uscite dai varchi elettronici del centro storico, troppo spesso soggetti a infrazioni.
Sono stati individuati 14 nuovi varchi, la cui installazione o sostituzione è prevista per l’estate 2024, dopo le necessarie approvazioni di Ministero e Soprintendenza. I varchi in entrata saranno posizionati in via del Bastardo, via delle Sette Arti e via Brunero Paoli, per rafforzare il monitoraggio nella zona est del centro storico (via Bacchettoni e limitrofe) ed in via del Crocifisso. Quelli in uscita sono invece previsti in Corso Garibaldi (ang. Molinetto), via San Micheletto, via delle Stallette, via San Leonardo, via Galli Tassi, Porta San Pietro, via della Dogana e Corso Garibaldi (ang. Piazza della Casermetta). Alcuni dei nuovi varchi saranno inoltre attivi in entrata ed uscita, ovvero via San Paolino e via del Molinetto.
Le nuove telecamere consentiranno un monitoraggio completo, individuando quindi con maggiore puntualità coloro che violano la zona a traffico limitato e rispondendo così alle precise esigenze di regolamentazione degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull’ordine pubblico e sul patrimonio ambientale e culturale del territorio.
Per quanto riguarda Piazza Santa Maria, resterà invariata la configurazione attuale nell’ottica della progressiva pedonalizzazione dell’area intrapresa dall’amministrazione comunale. Verrà tutta via riposizionato il varco di via Cavallerizza, con il fine di ottimizzare la capacità di rilevazione.
Secondo i dati raccolti dall’amministrazione comunale, la permanenza di un grande numero di veicoli si protrae infatti in ZTL oltre le fasce di circolazione consentite e l’impiego delle strade del centro storico risulta decisamente maggiore in termini temporali rispetto a quello programmato, anche a causa dell’elusione di alcuni varchi.
“Le esigenze emerse dai dati a nostra disposizione, che sono comuni a molte città – dichiara l’assessore con delega alla mobilità Remo Santini – sono particolarmente rilevanti, considerando il grande valore artistico e monumentale del centro storico, che va tutelato e valorizzato in ogni dinamica e circostanza. Abbiamo quindi rafforzato e potenziato il sistema di rilevamento e controllo tramite l’installazione di nuovi varchi telematici a presidio delle uscite dalla città, con un crono programma di azioni mirate verso una mobilità sempre più virtuosa e verso un più corretto accesso all’interno delle Mura”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 357
L’amministrazione comunale, rispetto alla tassa sul suolo pubblico (COSAP), viste le diverse notizie veicolate in questi giorni sui media e diffuse tramite un comunicato stampa di Confcommercio Lucca, conferma che come già annunciato è in corso una valutazione di rimodulazione della stessa tassa in alcune aree del centro storico, considerato il grande impegno profuso nelle attività culturali e turistiche che hanno portato concreti e tangibili benefici alle attività commerciali di queste zone.
Per procedere ad una valutazione più completa sulla rimodulazione della tassa, le cui tariffe sono invariate dal 2018, sarà tuttavia necessaria una ulteriore e approfondita concertazione con le categorie, che proseguirà nei primi mesi del nuovo anno.
L’amministrazione sottolinea inoltre che, a differenza di quello che potrebbe trasparire dal comunicato sopracitato, non c’è stata nessuna smentita alla linea annunciata dall’assessore di riferimento Paola Granucci, che fin dall’insediamento di questa amministrazione ha condotto e coordinato un prezioso ed apprezzato lavoro di confronto con tutte le associazioni di categoria cittadine, che proseguirà nel percorso coerente e trasparente condiviso con il sindaco Pardini e tutta la giunta.