Politica
Regionali: Forza Italia chiude la campagna elettorale in Piazza Anfiteatro
Evento di chiusura della campagna elettorale in Piazza Anfiteatro per Forza Italia. L'appuntamento è per giovedì 9 ottobre alle 21.15 all'Osteria del Podere per un brindisi offerto dal partito…

Roberto Vannacci a Pietrasanta: giovedì 9 ottobre in piazza Duomo incontro pubblico con i cittadini
Giovedì 9 ottobre, ore 19:00, in piazza Duomo a Pietrasanta presso il PROIBITO BAR, si terrà un incontro pubblico con Roberto Vannacci. All'iniziativa parteciperanno anche i candidati di Pietrasanta al…

In Calabria il centrodestra batte la Sinistra, De Benedetti e persino la magistratura 'sensibile'
Avevano fatto le cose per bene: il quotidiano Domani (proprietario Carlo De Benedetti) aveva fatto una inchiesta su movimenti bancari “sospetti” che coinvolgevano Roberto Occhiuto presidente della regione Calabria, e suoi sodali

La pace e Trump
La Reale Accademia delle Scienze Svedesi sta assegnando i prestigiosi premi Nobel, l'ultimo dei quali, quello per la Medicina, è stato conferito a due biologi e a un…

Il Comitato 10 Febbraio esprime soddisfazione per la settima edizione di "Una Rosa per Norma" in provincia di Lucca
Un fine settimana all'insegna del Ricordo della tragedia delle Foibe, quello andato in scena sabato 4 e domenica 5 ottobre, in provincia di Lucca. La manifestazione patriottica…

Udc/Forza Italia: ufficializzato accordo programmatico
Ufficializzato stamani al centro direzionale Le Bocchette (Camaiore) l'accordo programmatico tra Udc e Forza Italia in vista delle elezioni regionali in Toscana. Presenti per Forza Italia l'onorevole Deborah…

Toscana: Vannacci, 'Tomasi mi attacca? Lui a Pistoia patrocina il Gay Pride...'
"Anche io condanno Tomasi che patrocina il gay pride nella sua città di Pistoia... la coalizione è forte proprio perché è varia". Lo dice all'AdnKronos Roberto Vannacci, replicando…

Vannacci a muso duro: "Ilaria Salis sfugge alla giustizia grazie alla Sinistra e all'Unione Europea"
Lo schifo e il vomito che governano l'organismo sovranazionale presieduto da Ursula Von der Leyen permettono ad un personaggio emblema dell'illegalità di scappare dalle proprie responsabilità

Raffica anti-Pal
L’epilogo, allo stato dell’arte, della vicenda Gaza si presta a una serie di osservazioni a raffica, che vi regalo. Mi avevano abituato che il capo, chi rappresenta il…

Pd Lucca: "Alessandro Tambellini è la persona giusta per rappresentare gli interessi di Lucca in Regione"
"Concretezza, passione e impegno: Alessandro Tambellini è la persona giusta per rappresentare la Piana di Lucca in Regione". Così il Partito Democratico lucchese esprime il suo sostegno ad Alessandro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1079
E’ stato pubblicato l’avviso per la selezione di proposte di iniziative di intrattenimento, culturali, teatrali, laboratoriali, musicali e sportive, che serviranno alla formazione del Calendario annuale degli eventi Vivi Lucca 2024, in particolare della sezione Plus dedicata ai grandi eventi e della sezione Classico, che raccoglierà le iniziative di rilievo e interesse per la comunità cittadina.
Gli eventi possono essere promossi e organizzati direttamente dall’amministrazione comunale, realizzati da soggetti terzi in collaborazione con l’amministrazione (co-organizzati), oppure essere di iniziativa e realizzazione terza, con una eventuale richiesta di supporto diretto o indiretto da parte dell’amministrazione.
“Sulla base del lavoro di razionalizzazione effettuato dall’amministrazione comunale lo scorso anno – spiega l’assessore alla cultura Mia Pisano – riproponiamo anche quest’anno il sistema di programmazione e sostegno agli eventi culturali e di promozione del territorio e delle frazioni, in modo da valorizzare tutti quegli appuntamenti che da anni costituiscono punti di riferimento imprescindibili dell’offerta cittadina e del territorio comunale nel suo complesso. A questo avviso faranno seguito nei prossimi mesi ulteriori due che riguarderanno gli eventi del Settembre lucchese e del periodo natalizio e gli appuntamenti realizzati nelle frazioni. Il nuovo sistema introdotto, unito al rafforzamento dell’ufficio sportello eventi, sta producendo i suoi frutti: l’obbiettivo dell’amministrazione comunale di innalzare il livello dell’offerta culturale della città, aumentandone al contempo l’attrattività, appare centrato, come dimostrato anche recentemente dai dati relativi all’aumento dei visitatori della nostra città nel periodo natalizio”.
Le richieste per essere inseriti nel calendario Vivi Lucca Plus o Classico dovranno essere effettuate entro il 12 gennaio prossimo tramite compilazione di un formulario online. Tutte le informazioni di dettaglio sono reperibili all’indirizzo https://sites.google.com/vivilucca.org/sportello-eventi-lucca/vivi-lucca/vivi-lucca-2024 . Le proposte di evento ammesse alla selezione verranno valutate da una commissione tecnica formata da personale interno all’amministrazione. In particolare, nella valutazione si terrà conto dell’interesse dell’amministrazione a sostenere l’evento, della dimensione economica dei progetti, del potenziale promozionale per il territorio e la città, anche in base alle esigenze di sistematizzazione e implementazione dell’offerta culturale e di intrattenimento rilevate su base stagionale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 442
E’ stato presentato nel corso dei lavori della commissione politiche formative riunitasi in forma congiunta con la commissione lavori pubblici, la situazione relativa agli interventi effettuati dall’amministrazione comunale agli edifici scolastici del territorio nel corso di quest’anno.
L’assessore all’istruzione Simona Testaferrata ha illustrato i principali lavori fatti, sottolineando che le opere che riguardano le scuole necessitano di tempo e progettualità, trattandosi di cantieri che vanno ad incidere su luoghi altamente frequentati per la maggior parte dell’anno. “Stiamo cercando di realizzare interventi omogenei – ha detto – per fare in modo di migliorare l’ambiente scolastico di ciascun edificio dove andiamo ad operare nel suo complesso. Si tratta chiaramente di un lavoro continuo e che non si esaurisce, per il quale assieme all’ufficio dell’edilizia scolastica ogni anno viene sviluppato un programma che portiamo avanti. In particolare per gli asili nido stiamo dotando le strutture di impianti di climatizzazione in considerazione del fatto che il servizio va avanti per tutto il mese di luglio e che le estati sono sempre più calde. Stiamo dando molta importanza anche al recupero e alla valorizzazione degli ambienti esterni delle scuole, poiché i bambini e i ragazzi devono essere messi in grado di poter svolgere le loro attività all’aperto come al chiuso”.
I lavori. Per quanto riguarda gli asili nido, sono terminati i lavori per la realizzazione di un impianto di climatizzazione a “Lo Scoiattolo” in centro storico per un valore di 70.000 euro, sono stati revisionati, e sostituiti dove necessario, i fancoil di tutti gli asili nido (90.000) e realizzati gli impianti di climatizzazione nei dormitori dei nidi Arcobaleno di San Marco, Acquario di San Concordio, Gulliver di Ponte a Moriano. Da Lucca Riscossioni e Servizi sono state inoltre installate pale a soffitto per il refrigerio estivo. Si sta affidando l’appalto per i lavori che serviranno a installare un nuovo generatore di calore e un impianto di climatizzazione all’asilo nido “Kirikù” della Cappella Bassa: l’importo è di 105.000 euro e l’intervento è previsto la prossima estate. Infine all’asilo nido “Il Pulcino” di San Vito si stanno affidando i lavori per il rifacimento dei servizi igienici con abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di un impianto di climatizzazione (costo previsto di 75.000 euro e intervento previsto in estate).
All’Istituto comprensivo Lucca Centro Storico sono terminati i lavori di restauro della porzione ovest del tetto e delle facciate della scuola dell’infanzia-primaria “Il Girasole-Dante Alighieri” ed è stato realizzato un sistema di areazione e illuminamento del laboratorio al piano terzo (145.000 euro). La prossima estate sarà realizzato un nuovo ascensore nella medesima scuola (85.000 euro). La scuola dell’infanzia e primaria “Il Giardino-Pascoli” è oggetto di adeguamento antincendio ed eliminazione vulnerabilità emerse durante la verifica di vulnerabilità sismica (500.000 euro): l’intervento sarà terminato entro la prossima estate. Sempre in questa scuola è stato rifatto il portone d’ingresso che affaccia su via del Giardino.
All’Istituto comprensivo Lucca 2 “Giuseppe Ungaretti” è stato rifatto il tetto della scuola primaria di Sorbano del Vescovo (242.200 euro), intervento atteso da tempo, e sono state effettuate alcune tinteggiature interne. Sono state sostituite le caldaie alla scuola secondaria di primo grado “Da Vinci” di San Concordio, con una spesa di 93.000 euro ed è stato adeguato l’edificio alla normativa antincendio (210.000 euro). Alla scuola primaria di Santa Maria del Giudice sono stati sostituiti 7 bagni alla turca con altrettanti wc.
All’Istituto comprensivo Lucca 3 “Pia Pera” è stato rifatto l’impianto di distribuzione di riscaldamento alla scuola dell’infanzia-primaria “Giusti” di Sant’Anna (190.000 euro) ed è stato completato il lavoro di revisione della copertura e delle gronde dell’edificio (51.000 euro).
All’istituto comprensivo Lucca 4 “Giacomo Puccini” sono stati terminati i lavori di adeguamento antincendio della scuola primaria di Vallebuia (37.700 euro), è stato rifatto il pavimento della palestra della scuola primaria “Martini” di San Marco (163.770 euro, importo cumulativo con anche le palestre Buonarroti e il palazzetto di Santa Maria a Colle). Sono in fase di progettazione esecutiva il consolidamento del muro di contenimento della resede della scuola secondaria di primo grado “Massei” di Mutigliano e il consolidamento del muro di contenimento della resede della scuola dell’infanzia-primaria “Martini” di San Marco. Sempre alla “Massei” di Mutigliano sono stati sostituiti 8 bagni alla turca con altrettanti wc e sono stati effettuati lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche. 4 bagni alla turca sono stati sostituiti anche alla scuola primaria di Vallebuia. Alla scuola d’infanzia di Mutigliano è stato restaurato il portone di ingresso.
All’Istituto comprensivo Lucca 5 sono stati effettuati lavori al tetto, facciate, infissi e alla recinzione esterna della scuola primaria di San Michele di Moriano (250.000 euro), sono stati rifatti i pavimenti delle aule del primo piano della scuola dell’infazia-primaria “Nieri” di Ponte a Moriano (86.285 euro) e la pavimentazione della palestra della scuola secondaria di primo grado “Buonarroti” di Ponte a Moriano. Sono in fase di progettazione esecutiva i lavori per adeguare la scuola dell’infanzia-primaria “Nieri” di Ponte a Moriano alla normativa antincendio. Alla scuola primaria di Saltocchio è stato restaurato il portone d’ingresso principale, al complesso scolastico di San Michele di Moriano sono state sostituite le caldaie della scuola primaria e il serbatoio Gpl a servizio dei due immobili. Alla scuola primaria di San Michele di Moriano sono stati sostituiti 2 bagni alla turca e alla scuola primaria “Piaggia” di San Cassiano a Vico sono stati sistemati gli infissi e imbiancate le aule e gli ingressi. Infine alla scuola secondaria di primo grado “Buonarroti” di Ponte a Moriano sono state sostituite 14 turche con altrettanti wc.
All’Istituto comprensivo Lucca 6 “Fratel Arturo Paoli” sarà riqualificata la palestra della scuola secondaria di primo grado “Chelini” di San Vito, per un importo di 147.000 euro: l’intervento è previsto per la prossima estate. E’ invece in corso di definizione la progettazione esecutiva per il restauro del tetto e delle facciate alla ex direzione didattica e scuola “Don Aldo Mei” di viale Castracani.
All’istituto Comprensivo Lucca 7 sono terminati i lavori di adeguamento antincendio alla scuola dell’infanzia-primaria di Nave (64.000 euro) e sono stati effettuati anche i lavori per la realizzazione di una sezione di scuola dell’infanzia presso la scuola primaria “Sardi” di Sant’Alessio (26.000 euro). E’ stato rifatto il pavimento al palazzetto di Santa Maria a Colle, mentre è incorso la progettazione esecutiva per realizzare un nuovo sistema di smaltimento reflui a servizio del complesso scolastico dell’Oltreserchio.
Infine da segnalare i lavori attualmente in corso per la ristrutturazione e l’adeguamento sismico ed energetico dell’ex alloggio del custode della scuola secondaria di primo grado “Carlo Del Prete” di Sant’Anna, destinato ad ospitare gli uffici amministrativi del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (570.000 euro).