Politica
Viareggio, la solidarietà di Pacchini all'ex capogruppo della Lega Santini "spodestato" dai suoi colleghi
"Così come il listino bloccato, che in Regione favorisce candidati dell'ultimissima ora, la filastrocca si ripete con la sfiducia al capogruppo più battagliero ed esperto dell'opposizione". Queste le…

Elezioni regionali, Tomasi fa scendere in campo la sua lista civica su Lucca
Rilancio e potenziamento della sanità pubblica territoriale, incentivazione dei medici al lavoro, impegno per il raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Montecatini-Lucca-Viareggio, sviluppo economico e rafforzamento nella formazione…

Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 5535
"La creazione di un reparto investigativo - esordisce - nella Polizia Municipale di Lucca - con una dotazione adeguata di personale - consentirebbe di rispondere a differenti necessità ed urgenze presenti sul territorio. La crescita del livello di criminalità negli ultimi anni richiederebbe infatti una diversa specializzazione da parte degli agenti, in grado di interagire meglio sia con le forze dell'ordine che con l'autorità giudiziaria, come già succede in altri capoluoghi di provincia, dove all'interno delle Procure si trovano sezioni di Polizia Municipale. La sicurezza urbana non si raggiunge infatti solo occupandosi di schiamazzi e accattonaggio, ma ponendo l'attenzione sulle varie emergenze sociali (sanitarie, finanziarie e abitative) che avvicinano le persone alle attività malavitose".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2897
Oltre 200 persone hanno preso parte al confronto tra i due candidati sindaco Mario Pardini e Francesco Raspino, organizzato da Lucca United, che si è svolto questa sera davanti ai locali di Lucca United sotto la Curva Ovest. A moderare la serata Moreno Micheloni, che ha formulato varie domande ai due duellanti, che non si sono risparmiati frecciate.
Non si è parlato solo di Lucchese, ma anche di sport in generare e i due candidati hanno spiegato le loro ricette per far ripartire proprio il mondo dello sport.
"Nello sport - ha spiegato Raspini - ci sono margini di miglioramento importanti. Lo sport per noi ha un posto di rilievo era uno dei nostri otti tavoli programmatici, una delle questioni principali su cui abbiamo lavorato. Abbiamo ottenuto finanziamenti importanti ed in questa ultima fase di mandato con il PNRR abbiamo potuto inserire ulteriori interventi importanti".
"Anche per noi – ha fatto eco Pardini - lo sport è fondamentale. Lo sport negli ultimi anni ha avuto tante lacune sull'impiantistica. Lo sport è soprattuto un elemento importante per il sociale, sicurezza e la salute. Se investiamo in questo investiamo in tutto".
Cosa fareste per la consulta dello sport?
Pardini. Manca negli anni. Se noi non partiamo dall'ascolto, e dalla collaborazione con le società non andremo da nessuna parte. Da qui si deve ripartire, e dovremmo ascoltare tutte le indicazioni che ci arriveranno.
Per questo è importante anche la creazione di uno sportello che aiuti le società sportive più piccole nel disbrigo delle pratiche. Abbiamo capito che un super assessorato non serve e per questo l'assessore allo Sport dovrà avere come compito principale quello di essere a disposizione di tutte le società sportive per ascoltarle.
Raspini. Sicuramente l'assessore allo sport deve essere solo. Credo che nel prossimo mandato lo sport si deve allargare anche la macchina amministrativa. La consulta c'è è stata convocata, ma ha bisogno di essere ristrutturata nella sua composizione per essere rappresentativa tutti gli organi dello sport.
Entrando più nello specifico e nel vivo della questione è stato chiesto a Pardini e Raspini evoluzioni sulla vicenda stadio e cosa vorrebbero fare in caso non andasse in porto la costruzione del nuovo impianto.
Raspini. Personalmente sono a favore del nuovo stadio e farò di tutto e di più per mandarlo avanti. Il project financing non è un'operazione banale. Il progetto presentato all'inizio non aveva le caratteristiche per poter essere dotato d'interesse pubblico. Il Comune di Lucca che è titolare dell'infrastruttura non può attivare un diritto di concessione se non è sicuro che questo venga portato in fondo e quindi con il rischio che lo stadio finisca in mano alle banche. Finalmente la società ha portato progetto con i requisiti necessari di fronte la conferenza dei servizi. Ora la Lucchese ci deve presentare il definitivo, che deve essere approvato in conferenza dei servizi ed il comune indirà poi la gara. Qualora non andasse avanti bisognerà mettere l'infrastruttura stadio in tutti i bandi per cercare di metterlo a norma a pezzi.
Pardini. La mia risposta è che si dovrà fare tutto il possibile per realizzare il nuovo stadio. Il piano B costerebbe al Comune 15 milioni di euro euro. Penso che i tempi siano stati lunghi e si poteva fare molto di più. Negli ultimi anni c'è stata una considerazione per lo sport che non ci saremmo aspettati. Il progetto stadio doveva andare più velocemente. Naturalmente è necessario vigilare essere prudenti, ma bisogna mettere in campo tutte le energie per essere più rapidi ed efficienti.
Naturalmente non sono mancati accenni all'impianto di Saltocchio e dell'Acquedotto, dove entrambi i candidati hanno confermato la volontà come amministrazione di sistemare soprattutto l'ultimo impianto.
Infine si è parlato del rinnovo della convenzione per Lucca United.
Pardini. Sono assolutamente favorevole al rinnovo, ed insieme dobbiamo instaurare un dialogo costruttivo, per far sì che il museo diventi anche una mèta attrattiva. Lo stadio diventerà un palcoscenico importante ed anche il museo lo diventerà. E quando inizieranno i lavori insieme troveremo una soluzione temporanea per lo spostamento momentaneo del museo, visto che tutta la zona sarà inagibile.
Raspini. Nella convenzione firmata tra Comune e Lucchese si dà atto che esiste questo spazio e che viene attribuito a Lucca United. Una delle cose da fare nel corso dell'estate sarà rinnovare la convenzione con voi.
Pardini ha concluso la serata prendendosi l'impegno di apporre finalmente la targa commemorativa sulla nascita della Lucchese, il cui iter è partito nell'ormai lontano 2015 e che l'attuale amministrazione ancora non è stata in grado di fare. Il suo impegno al massimo è quella di inaugurarla entro il 25 maggio 2023. Raspini ha ammesso le lungaggini dell'iter.
- Galleria: