Politica
Viareggio, la solidarietà di Pacchini all'ex capogruppo della Lega Santini "spodestato" dai suoi colleghi
"Così come il listino bloccato, che in Regione favorisce candidati dell'ultimissima ora, la filastrocca si ripete con la sfiducia al capogruppo più battagliero ed esperto dell'opposizione". Queste le…

Elezioni regionali, Tomasi fa scendere in campo la sua lista civica su Lucca
Rilancio e potenziamento della sanità pubblica territoriale, incentivazione dei medici al lavoro, impegno per il raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Montecatini-Lucca-Viareggio, sviluppo economico e rafforzamento nella formazione…

Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2000
Avevamo volutamente mantenuto un silenzio rispettoso di entrambi i candidati: di Mario Pardini di cui siamo amici fraterni e che consideriamo persona onesta, affidabile, equilibrata e non certo affetto da rigurgiti neofascisti. E di Francesco Raspini, una persona che stimiamo e che sta portando avanti una campagna elettrale ragionata senza ricorrere ai giochi sporchi tanto cari al suo partito. Ma, come era prevedibile, quando gli ex comunisti se la fanno sotto dalla paura di perdere, allora ecco che si attaccano a tutto anche ai cadaveri... storici.
Così, eccoti Emanuele Fiano che noi pensavamo fosse un paese vicino Pescaglia e che scopriamo essere anche un parlamentare del Pd che non perde occasione per rispolverare, quando gli fa comodo elettoralmente e politicamente, il pericolo di un rigurgito mussoliniano: "A Lucca - ha detto all'Ansa che ha subito diffuso il Verbo - il centrodestra non si pone problemi a chiedere i voti dell'estrema destra neofascista (o fascista del terzo millennio come amano definirsi) pur di tentare di conquistare il potere. Nella città toscana, ecco l'apparentamento con CasaPound, per tentare di coprire il vuoto di idee e progettualità per Lucca. Il centrodestra a livello nazionale, fa finta di niente, fa finta che Casapound sia un alleato qualsiasi, e ormai i segnali di sdoganamento del neofascismo sono sempre piu' inquietanti, quando serve per guadagnare voti il centrodestra di Berlusconi, Salvini e Meloni, non conosce ostacoli, se serve si sposta pure verso l'estrema destra. E' un fatto pericoloso, un elemento inquietante. Mi auguro che a Lucca, come altrove, i cittadini democratici facciano da argine con la loro scelta al ballottaggio. Nella sede di Casapound sgomberata a Maccarese le Forze dell'ordine trovarono simboli nazisti e fascisti e un altarino dedicato tra gli altri al gerarca nazista Heinrich Himmler e all'ufficiale condannato come uno dei responsabili dell'eccidio delle Fosse Ardeatine Erich Priebke. Questi sono gli alleati che il centrodestra si è scelto per Lucca. Complimenti!".
Quando leggiamo queste parole che sono una schifezza storica e una vergogna statistica oltreché una offesa ai cittadini di Lucca che vengono considerati alla stregua di poveri dementi bisognosi di tutela, ci verrebbe tanta voglia di avere davanti quel Fiano per vedere se la sua conoscenza storica - non basta avere avuto familiari deportati per poter dire di conoscere la Storia e, soprattutto, di essere obiettivamente in condizione di spiegarla - è pari alla nostra. Ne dubitiamo altrimenti certe stronzate non le direbbe a cominciare da quella secondo cui 'i segnali di sdoganamento del neofascismo sono sempre più inquietanti'. Ma dove? Ma quando? Ma de che?
Adesso che Mario Pardini ha fatto il capolavoro della sua campagna elettorale a sinistra se la staranno certamente facendo sotto in maniera prolungata e continuativa al punto che un diarrea incontenibile potrebbe esplodere da un momento all'altro esattamente come cinque anni fa. Pensate a quanto gioca sporco Fiano: collega la campagna elettorale di Lucca dove per cinque anni Barsanti ha fatto democratica opposizione senza essere mai tacciato di essere fascista ad un ritrovamento di CasaPound e chiama in causa, fantasmi sempre utili a evocare spauracchi inesistenti, addirittura, il capo delle SS e poi anche Erich Priebke. Questa è sporcizia politica, negazionismo storico, strumentalizzazione tipica dei regimi sovietici e ne abbiamo sempre avuta ampia dimostrazione.
Forse qualcuno dovrebbe spiegare a questo Fiano che percepisce oltre 12 mila euro al mese per dire simili baggianate, che Lucca è stata repubblica indipendente fino all'avvento di un certo Napoleone e scusate se è poco. Quindi i lucchesi hanno una dignità, un orgoglio, una consapevolezza e un senso di identità talmente spiccati da non avere certo bisogno di Emanuele Fiano e delle esortazioni o degli allarmi lanciati da tutta la famiglia piddina d'Italia. Anzi, di fronte a queste cose e a queste falsità, che vinca pure Mario Pardini così vediamo davvero se Mussolini resuscita.
Ridicoli verniciattoli di rosso oltreché sciabigotti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 845
Apprendiamo che la Soprintendenza ha dovuto prendere unilateralmente una posizione che ribadisce le modalità di utilizzo delle Mura, complesso tutelato come bene monumentale e bene paesaggistico su richiesta del Comune di Lucca che qualche anno fa ha sollecitato la verifica d'interesse. Questa risoluzione della Soprintendenza si è resa necessaria perché l'Amministrazione Comunale, nonostante le fosse stato concesso del tempo per concordare una graduale cessazione di usi impropri e invasivi del monumento, non ha attivato alcun dialogo con l'Ente preposto alla tutela. Abbiamo letto commenti da parte degli organizzatori del Summer Festival che sembrano non aver messo a fuoco che il divieto della Soprintendenza è vincolante e che un atto di disobbedienza costituisce una grave violazione di legge. Italia Nostra apprezza e plaude alla risoluzione della Soprintendenza, sperando che la posizione assunta ponga la parola fine agli usi scellerati del maggior monumento di Lucca.