Politica
Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

Elezioni regionali, Nicoletti (Avs): "Sulla sanità serve un cambio di passo"
"E’ vero che la Toscana può ancora contare su un sistema sanitario di qualità, ma è indispensabile un cambio di passo per rafforzarlo e renderlo più equo. Servono…

Capannori, impianto sportivo incompleto: la Lega Giovani di Lucca denuncia il caso
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su…

Incontro dei presidenti del consiglio comunale di Lucca dal 1994 ad oggi
Nella giornata di ieri, presso la Sala dei Capigruppo di Palazzo Santini, il presidente del Consiglio Comunale di Lucca, Enrico Torrini, ha incontrato i presidenti del Consiglio che si sono avvicendati a partire dal 1994, anno di istituzione della carica a seguito della legge 81/94

"Il sindaco Giannini (FdI) ringrazia la polizia per l'azione contro lo spaccio presso la stazione di Lucca"
Desidero esprimere il più sentito plauso e il pieno apprezzamento alla polizia di Stato della questura di Lucca e a tutti gli operatori coinvolti nell'importante…

Se sei buono ti tirano le pietre
Antoine (Antuan), cantante d’oltralpe che ebbe un po’ di fama nel nostro esterofilo paesello, nel 1967 presentò un brano che, nell’incipit, spiegava che “Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre”, e lo stesso sarebbe accaduto se uno fosse stato bello o brutto, ricco o povero, laborioso o nullafacente

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Un assessorato unico per le questioni socio sanitarie"
"Liste d'attesa opache, famiglie sospese nei rimpalli tra sociale e sanitario, comunità che rischiano di svuotarsi per mancanza di case popolari". Sono questi i nodi…

Caos Salicchi, annullata la riunione della commissione lavori pubblici: opposizione all’attacco
Annullata la seduta della commissione comunale di Lucca sui lavori pubblici, in programma venerdì 26 settembre sul tema sulla rotonda di Monte San Quirico, che tante polemiche sta…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 4854
Ore 3.36: Ecco i dati lista per lista. Nel centrodestra grande spolvero per Fratelli d'Italia che supera il 12 per cento subito dietro Lucca 2032 con il 10 per cento. Lega staccata, ma è un fenomeno non solo lucchese, ma anche regionale e, addirittura, nazionale. Meditasse Salvini, meditasse... Forza Italia-Udc appena al 3.66 per cento e pensare che Massimo Mallegni fa anche la voce grossa. Fabio Barsanti e la sua Difendere Lucca sotto il 5 per cento, ci si attendeva sicuramente di più anche se a livello di liste che lo sostengono sfiora il 10 per cento diventando decisivo al ballottaggio. Andrea Colombini soddisfatto, ma non ha sfondato come, forse, credeva anche se ha speso così poco in termini di soldi che il suo può considerarsi un successo a prescindere. Male, malissimo, invece, Alberto Veronesi a cui non sono bastati gli appoggi di Calenda e di Sgarbi e anche di Renzi.
Ore 3.36: Finalmente i dati definitivi. Si va, ovviamente, al ballottaggio e i dieci punti percentuali di distacco tra la coalizione di Francesco Raspini e quella di Mario Pardini si sono ridotti a poco più di otto con grande fiducia da parte di Pardini di poter recuperare il 26 giugno in sede di ballottaggio.
Ore 00: inizia il rush finale. Su 84 sezioni scrutinate (ne mancano due) questi i dati: appena 70 voti separano Francesco Raspini (in testa) da Mario Pardini. A livello di coalizioni, invece, rimangono circa 3 mila i voti di diffferenza a favore del candidato del Pd.
Tipo Voto | Voti | % |
---|---|---|
VOTI VALIDI | 34.883 | 96,24 |
BIANCHE | 409 | 1,13 |
NULLE | 938 | 2,59 |
CONTESTATE | 14 | 0,04 |
Totale Voti | 36.244 |
Tipo Voto | Voti |
---|---|
DI CUI CECCHINI ELVIO RAFFAELEAFFAELE | 65 |
DI CUI VERONESI ALBERTO | 194 |
DI CUI RASPINI FRANCESCO | 1.395 |
DI CUI COLOMBINI ANDREA | 351 |
DI CUI GOTTARDO ALDO | 106 |
DI CUI BARSANTI FABIO | 483 |
DI CUI PARDINI MARIO | 1.327 |
Coalizione | Candidato | Voti | % | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() ![]() CECCHINI ELVIO RAFFAELE |
CECCHINI ELVIO RAFFAELE | 1.041 | 2,98 | ![]() |
![]() ![]() VERONESI ALBERTO |
VERONESI ALBERTO | 1.264 | 3,62 | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() RASPINI FRANCESCO |
RASPINI FRANCESCO | 14.881 | 42,66 | ![]() |
![]() ![]() COLOMBINI ANDREA |
COLOMBINI ANDREA | 1.447 | 4,15 | ![]() |
![]() GOTTARDO ALDO |
GOTTARDO ALDO | 950 | 2,72 | ![]() |
![]() ![]() ![]() BARSANTI FABIO |
BARSANTI FABIO | 3.316 | 9,51 | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() PARDINI MARIO |
PARDINI MARIO | 11.984 | 34,35 | ![]() |
Ore 23: mancano ancora sei sezioni da scrutinare (80/86). Un centinaio di voti separano Francesco Raspini da Mario Pardini, 3 mila una coalizione dall'altra. Ufficiale: sarà ballottaggio tra i due.
Ore 22.30: i risultati delle coalizioni dalle operazioni di scrutinio, alle 22.30, danno, su 74 sezioni pervenute (su 86), un riavvicinamento di Mario Pardini a Francesco Raspini.
Ore 22: ecco i risultati alle 22: Raspini ancora in testa quando mancano 15 sezioni da scrutinare. Sezioni pervenute: 71 su 86.
Tipo Voto | Voti | % |
---|---|---|
VOTI VALIDI | 29.147 | 96,32 |
BIANCHE | 347 | 1,15 |
NULLE | 759 | 2,51 |
CONTESTATE | 9 | 0,03 |
Totale Voti | 30.262 |
Tipo Voto | Voti |
---|---|
DI CUI CECCHINI ELVIO RAFFAELEAFFAELE | 67 |
DI CUI VERONESI ALBERTO | 167 |
DI CUI RASPINI FRANCESCO | 1.193 |
DI CUI COLOMBINI ANDREA | 275 |
DI CUI GOTTARDO ALDO | 98 |
DI CUI BARSANTI FABIO | 383 |
DI CUI PARDINI MARIO | 1.122 |
Coalizione | Candidato | Voti | % | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() ![]() CECCHINI ELVIO RAFFAELE |
CECCHINI ELVIO RAFFAELE | 891 | 3,06 | ![]() |
![]() ![]() VERONESI ALBERTO |
VERONESI ALBERTO | 1.077 | 3,70 | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() RASPINI FRANCESCO |
RASPINI FRANCESCO | 12.482 | 42,82 | ![]() |
![]() ![]() COLOMBINI ANDREA |
COLOMBINI ANDREA | 1.193 | 4,09 | ![]() |
![]() GOTTARDO ALDO |
GOTTARDO ALDO | 822 | 2,82 | ![]() |
![]() ![]() ![]() BARSANTI FABIO |
BARSANTI FABIO | 2.718 | 9,33 | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() PARDINI MARIO |
PARDINI MARIO | 9.964 | 34,19 | ![]() |
Ore 21.30: su 62 sezioni scrutinate, Francesco Raspini è avanti con il 43,34 per cento dei voti. Mario Pardini dietro, al 33,85 per cento, lontano Fabio Barsanti con il 9,47. Andrea Colombini conquista un incredibile 4,07 per cento.
SCRUTINI
Sezioni consiglio: 59/86
Ore 19: Su 50 sezioni per il momento scrutinate (su 86), il candidato del Pd Francesco Raspini è avanti con il 43,38 per cento; segue Mario Pardini con il 33,94 per cento. Lontano Fabio Barsanti (9,36 per cento).
Barsanti 9,36 %
Raspini 43,38 %
Pardini 33,94 %
Sezioni scrutinate: 50
Ore 15.30: Via agli scrutini. A Lucca, sulle 12 sezioni per il momento scrutinate (su 86), il candidato del Pd Francesco Raspini (assessore uscente) è avanti con 1992 voti (43,67 per cento); segue Mario Pardini con 1543 voti (33,82 per cento).
Cecchini Elvio Raffaele 162 voti (3,55 %)
Veronesi Alberto 167 voti (3,66 %)
Raspini Francesco 1992 voti (43,67 %)
Colombini Andrea 160 voti (3,51 %)
Gottardo Aldo 101 voti (2,21 %)
Barsanti Fabio 437 voti (9,58 %)
Pardini Mario 1543 voti (33,82 %)
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2003
A giudicare dalle affluenze in Italia e anche fuori, direi che ormai quasi nessuno crede che i propri problemi locali o nazionali possano essere risolti dalla politica. Uno vale uno. Uno vale l'altro. Nessuno vale nulla. Questo significa che la cosiddetta democrazia lentamente si riduce al governo di una piccola minoranza che, minimamente organizzata, vince la lotteria. A questo ci hanno condotto i partiti.
Con queste durissime parole il professor Marcello Pera, ex presidente del Senato, ha commentato l'esito delle votazioni referendarie e per la scelta del sindaco di Lucca. Addirittura, questa volta, sotto il 50 per cento degli aventi diritto, una devastazione totale che si spera potrà rientrare all'eventuale ballottaggio, ma c'è da dubitarne viste le premesse.
Amareggiato il professore che non ha mai fatto mistero di appoggiare la candidatura di Mario Pardini ritenendola l'unica novità in grado di restituire fiducia alla politica dei lucchesi. Duro anatema, quindi, verso i partiti a suo avviso responsabili di non aver scelto prima e unanimamente quello che, alla fine, hanno scelto per forza.